
NUME - VI CICLO DI STUDI MEDIEVALI,Conference Proceedings - The Lisio Foundation's panel
NUME (NUovo MEdioevo), Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino, nasce a Firenze nel 2015 con l’obiettivo di accrescere, promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale medievale, in tutte le sue declinazioni, con particolare attenzione all’area europea occidentale. A questo scopo, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con professionisti e studiosi in Italia ed Europa, pubblica articoli scientifici di settore, organizza periodicamente convegni dedicati, porta avanti progetti interdisciplinari, cura la pubblicazione di collane scientifiche, fornisce supporto e servizi alla ricerca.
Il team di esperti, docenti del corso biennale in "Sartoria Storica e per la Scena" della Fondazione Lisio ha partecipato alla Sesto ciclo di Studi Medievali del NUME con il panel "Vivere il Medioevo. Sperimentazione, ricostruzioni storiche, copie e divulgazione come strumenti di inclusione sociale e valorizzazione culturale locale".
Il convegno - inizialmente organizzato per svolgersi in presenza presso l'ex Convento Il Fuligno a Firenze, nelle giornate dall'8 al 9 giugno 2020, si è tenuto online grazie alla possibilità di inviare video-presentazioni o powerpoint dei numerosi saggi.
Di seguito vogliamo dare visibiltà all'importante lavoro di studio e ricerca scientifica, condividendo tutto quanto predisposto dalla importante organizzazione del NUME.
Tutti gli interventi video sono realizzati per il VI Ciclo di Studi Medievali, dell'8-9 Giugno 2020 a Firenze a cura dell'Associazione Culturale NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino ed annullato in presenza a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.
Ecco tra i nostri esperti, gli interventi: