Study&Research

Study&Research
The interpretation of the clothing in the ‘Stendardo di Orzinuovi’
The Stendardo di Orzinuovi, created in 1514 by Vincenzo Foppa, provides us with an authentic image of fashion in Lombardy in the first decade of the 16th century, an example of how clothing, in both the Milan and Bergamo-Brescia area, was still influenced by a style typical of the late 15th century.
Read

Study&Research
Study and Research | Vestimentary analysis of the Palazzo Acaja frescoes
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo degli affreschi di Palazzo Acaia (Pinerolo), oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e culturale con l'associazione Italia Nostra - Sezione del Pinerolese (Torino), si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale.L'analisi vestimentaria è offerta in allegato in versione integrale.
Read

Study&Research
Studio e Ricerca | Il “Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo”
La Fondazione Arte della Seta Lisio è lieta di celebrare la recente convenzione con l’Associazione Giovanni Secco Suardo, rinomato e prestigioso centro internazionale di studi e progetti per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili nel Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo del Moroni (Gallerie degli Uffizi, Firenze).
Read

Study&Research
Uno sguardo sulla moda del primo Settecento nel Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo del Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario, oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e formativa con l’Accademia Carrara di Bergamo, si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale. L'articolo viene qui offerto in forma ridotta ma è possibile scaricarlo gratuitamente in versione integrale.
Read

Study&Research
Studio e Ricerca | MORONI E LA MODA
In occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della nascita di Giovan Battista Moroni, la Fondazione Arte della Seta Lisio celebra la nascita del grande pittore bergamasco con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili in sei capolavori dalle collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo, Fondazione Palazzo Moroni di Bergamo e dalla National Gallery di Londra.
Read