Studio e Ricerca

Studio e Ricerca
La lettura vestimentaria dell'opera "Stendardo di Orzinuovi"
Lo Stendardo di Orzinuovi, opera del 1514 di Vincenzo Foppa, restituisce un’immagine veritiera della moda nella Lombardia del primo decennio del XVI secolo, testimonianza di quanto le fogge vestimentarie in area milanese, così come in quella bergamasco-bresciana, risentano ancora di uno stile tardo, proprio della seconda metà del Quattrocento.
Leggi

Studio e Ricerca
Studio e Ricerca | Analisi vestimentaria degli Affreschi Palazzo Acaja
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo degli affreschi di Palazzo Acaia (Pinerolo), oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e culturale con l'associazione Italia Nostra - Sezione del Pinerolese (Torino), si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale.L'analisi vestimentaria è offerta in allegato in versione integrale.
Leggi

Studio e Ricerca
Studio e Ricerca | Il “Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo”
La Fondazione Arte della Seta Lisio è lieta di celebrare la recente convenzione con l’Associazione Giovanni Secco Suardo, rinomato e prestigioso centro internazionale di studi e progetti per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili nel Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo del Moroni (Gallerie degli Uffizi, Firenze).
Leggi

Studio e Ricerca
Studio e Ricerca | Uno sguardo sulla moda del primo Settecento nel Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo del Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario, oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e formativa con l’Accademia Carrara di Bergamo, si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale. L'articolo viene qui offerto in forma ridotta ma è possibile scaricarlo gratuitamente in versione integrale.
Leggi

Studio e Ricerca
Studio e Ricerca | MORONI E LA MODA
In occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della nascita di Giovan Battista Moroni, la Fondazione Arte della Seta Lisio celebra la nascita del grande pittore bergamasco con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili in sei capolavori dalle collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo, Fondazione Palazzo Moroni di Bergamo e dalla National Gallery di Londra.
Leggi