Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Caterina Cornaro Experience – Una regina da ricordare

Un progetto della Fondazione Teatro Donizetti nell’ambito del festival Donizetti Opera 2025 in collaborazione con Accademia Carrara, Biblioteca Civica Angelo Mai, Fondazione Arte della Seta Lisio e Museo delle storie di Bergamo.

La Fondazione Lisio è lieta di annunciare la collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo che presenta la mostra Caterina Cornaro experience. Una regina da ricordare aperta al pubblico fino al 30 novembre 2025, nell’ambito del festival Donizetti Opera 2025, in collaborazione con Accademia Carrara, Biblioteca Civica Angelo Mai, Fondazione Arte della Seta Lisio e Museo delle Storie di Bergamo.

L’experience dedicata a Caterina Cornaro, a cura di Tania Cefis, Clelia Epis, Luca Loglio, Alessio Francesco Marinoni Palmieri, nasce attorno all’omonima opera di Gaetano Donizetti, che torna sulle scene del teatro bergamasco dopo trent’anni, come titolo inaugurale del festival Donizetti Opera 2025. Un ritorno che segna anche l’avvio di un progetto culturale diffuso, capace di intrecciare linguaggi artistici, musicali e istituzioni della città nel segno di una figura femminile affascinante, sospesa tra storia, mito e teatro.

In occasione del Festival, infatti, e nella giornata di mercoledì 15 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti, a Bergamo, è stata presentata l’esposizione dei costumi di scena della prima rappresentazione napoletana del 1844 e il sontuoso abito della Regina di Cipro raffigurata da Francesco Hayez.

Caterina Cornaro è infatti una tragedia lirica in un prologo e due atti, su libretto di Giacomo Sacchero, composta tra ottobre 1842 e la primavera del 1843, e rappresentata per la prima volta il 18 gennaio 1844 al Teatro San Carlo di Napoli.

L’experience è dedicata a Caterina Cornaro, della quale ricostruisce la vicenda artistica e umana, e nasce attorno all’omonima opera di Gaetano Donizetti che torna in teatro dopo 30 anni in occasione del Festival Donizetti Opera. Un percorso unico tra prime, edizioni musicali (Ricordi/Richault) e libretti ottocenteschi.

La mostra approfondisce la figura della Regina di Cipro, celebra il ritorno del capolavoro donizettiano, rendo omaggio alla storica produzione del 1995, fa conoscere al pubblico i costumi originali della prima rappresentazione, offre un’esperienza multisensoriale che unisce arte visiva, pittura, costume così da creare un’esperienza completa e unica per gli spettatori. Un momento unico arricchito anche da un appuntamento in cui si terrà una conversazione su diritto e opera, da una visita guidata nella quale verranno presentate altre donne che hanno segnato la storia dell’arte, visite per approfondire la figura del Maestro e visite che raccontano Bergamo.

La Fondazione Arte della Seta Lisio, in collaborazione con il Teatro Donizetti, a titolo di donazione, ha creato dalla propria sartoria degli abiti appositamente per l’evento, ispirati a quelli originali. Si tratta di un’occasione unica alla quale ha partecipato, poichè per la prima volta sono stati ricostruiti integralmente gli abiti di una “prima” donizettiana.

n.2 ricostruzioni filologiche di abiti di scena dai figurini di Caterina Cornaro (1844, Edizione Napoli) e n.1 ricostruzione dell’abito di Caterina Cornaro tratta dal dipinto Caterina Cornaro riceve l’annuncio della sua deposizione dal Regno di Cipro di Francesco Hayez (1842, Accademia Carrara di Bergamo)

La mostra, dedicata al titolo inaugurale del Festival e visitabile fino al 30 novembre, è promossa dalla Fondazione Teatro Donizetti con Accademia Carrara Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, Fondazione Arte della Seta Lisio e Museo delle Storie di Bergamo. Partner ufficiali che hanno collaborato alla realizzazione e ai contenuti: Accademia Carrara, Museo Donizettiano, Fondazione Lisio Firenze, Museo Storico dello Stato Maggiore della Difesa, Istituzione per i servizi culturali.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.