
Eventi e cultura tessile
La condivisione e la promozione della cultura tessile sono da sempre mission fondamentale della Fondazione Lisio. In questa sezione abbiamo il piacere di condividere eventi, nuove pubblicazioni, esperienze dei nostri docenti e dei nostri esperti così come quelle degli allievi.

Didattica
24 Mag 2025
La nuova Scuola di Perfezionamento della tessitura a Calascio
E' partito il nuovo progetto formativo presso il comune di Calascio, nato grazie al progetto "Rocca Calascio Luce d'Abruzzo" finanziato dal PNRR, che vede la nascita di una Scuola di Perfezionamento "ISTÓS" per la tessitura e la lavorazione delle lane e fibre vegetali. Da maggio 2025 fino al 2026 sono attivi corsi e workshop nel settore del tessile e delle lavorazioni tradizionali. Scopri corsi e laboratori in programma!
Leggi

26 Ago 2024
In ricordo del dott. Davide Filippelli
Leggi

Eventi e attività culturali
10 Mag 2024
"Dialoghi in seta" - SETA. Palazzo Moroni, Bergamo
Dal 10 al 26 maggio 2024 gli ambienti del piano nobile di Palazzo Moroni ospitano la mostra "Dialoghi in seta": dieci preziosi frammenti di sete antiche, realizzate tra il XVI e XX secolo, provenienti dalla collezione di tessuti antichi della Fondazione Arte della Seta Lisio.
Leggi

Studio e Ricerca
1 Feb 2024
La lettura vestimentaria dell'opera "Stendardo di Orzinuovi"
Lo Stendardo di Orzinuovi, opera del 1514 di Vincenzo Foppa, restituisce un’immagine veritiera della moda nella Lombardia del primo decennio del XVI secolo, testimonianza di quanto le fogge vestimentarie in area milanese, così come in quella bergamasco-bresciana, risentano ancora di uno stile tardo, proprio della seconda metà del Quattrocento.
Leggi

Eventi e attività culturali
23 Dic 2023
Chiusura per festività dal 23 dicembre al 7 gennaio
Le nostre attività saranno ferme per le festività dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Leggi

Manifattura
15 Set 2023
Materia e Virtuosismo: Galleria dell'Artigianato
“Materia e Virtuosismo” è il titolo della mostra a cura di Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana allestita nella Galleria dell’Artigianato ad “Artigianato e Palazzo”, dal 15 al 17 settembre 2023 al Giardino di Palazzo Corsini a Firenze. Nella Limonaia sono stati esposti oggetti realizzati grazie alle migliori capacità tecniche e creative espresse dai territori toscani, “virtuosismi” creativi declinati nei diversi materiali e nelle varie tecniche di lavorazione.
Leggi

Didattica
24 Giu 2023
Il Dittico Rossiniano | Teatro della Pergola
Sabato 24 giugno 2023 ore 18 | Domenica 25 giugno 2023 ore 17
Saloncino “Paolo Poli” del Teatro della Pergola di Firenze
Leggi

Eventi e attività culturali
11 Mag 2023
InTessuti di Storia - serata a Legnano
Il Palio di Legnano regala una serata glamour e di discreta mondanità con l'evento "InTessuti di storia" che si è svolto nella serata di giovedì 11 maggio nella prestigiosa sede legnanese della Dolce & Gabbana, in esposizione tessuti della Fondazione Lisio.
Leggi

Eventi e attività culturali
22 Ott 2022
APRITIMODA 2022: alla scoperta del saper fare italiano
Sabato 22 e domenica 23 ottobre, 100 atelier di brand famosi e laboratori poco
conosciuti aprono le porte ai cittadini, con visite guidate e gratuite, per
mostrare e raccontare come nascono le creazioni che tutto il mondo ci invidia.
Leggi

Eventi e attività culturali
15 Ott 2022
Trame Barocche: conferenza #3 "Tra meraviglia e fede: gioielli barocchi nei luoghi di culto" S. Franzon
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Eventi e attività culturali
8 Ott 2022
Trame Barocche: conferenza #2 "Rasi, lampassi e damaschi fra Sei e Settecento" G.L. Bovenzi
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Eventi e attività culturali
30 Set 2022
Trame Barocche: ciclo completo di cinque conferenze
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Didattica
22 Lug 2022
La collaborazione con il Conservatorio Cherubini: "Mozart. Le Nozze di Figaro"
Con successo è attivata una importante collaborazione tra Fondazione Lisio ed il Conservatorio Cherubini, nello specifico per servizio sartoriale da parte delle allieve del primo anno del biennio in Sartoria, nell'occasione dell'allestimento delle Nozze di Figaro di Mozart che il Conservatorio ha organizzato con l'Accademia di Belle Arti di Firenze, presso Villa Favard.
Leggi

Manifattura
20 Apr 2022
Penko per la Fondazione Lisio: un prezioso dono della linea "Dolce Firenze"
In occasione dell'anteprima delle nuove collezioni, la storica bottega orafa Penko ha donato alla Fondazione Lisio il primo pezzo della collezione "Dolce Firenze", a suggellare la stretta collaborazione tra le due realtà e riunire i pezzi iconici che hanno sfilato insieme per Dolce e Gabbana nel 2020 per "Il Rinascimento e la Rinascita".
Leggi

Manifattura
9 Apr 2022
Mostra “Il Capitano del Popolo” di Orvieto
Un percorso storico, artistico e fotografico dedicato al Capitano del Popolo del Corteo Storico di Orvieto.
Leggi

Manifattura
26 Mar 2022
YouNique – Fine Craft Art & Design 2022
YouNique – Fine Craft Art & Design è la mostra mercato d’eccellenza dedicata all'alto artigianato, all’arte contemporanea e al design, che si tiene a Lugano, presso la neoclassica Villa Ciani, alla quale dal 2022 si è aggiunto il Palazzo Congressi.
Leggi

Eventi e attività culturali
10 Gen 2022
Medicea Maniera - moda a Firenze, XV - XVII secolo
Da lunedì 10 gennaio 2022 ha aperto al pubblico - presso il Museo de' Medici - la mostra "Medicea Maniera" a cura di Matteo Chincarini. La mostra-evento, tra ricostruzione filologica e interpretazione artistica, mette in dialogo le opere nella splendida cornice di palazzo di Sforza Almeni con le creazioni sartoriali di Fabio lo Piparo, velluti e broccati della Fondazione Lisio e gioielli e accessori di Tharros Bijoux. La mostra si è conclusa lunedì 18 aprile 2022 (prorogata).
Leggi

Eventi e attività culturali
11 Nov 2021
Seminario | Storia, mito e finzione. Gli elmi con le corna e l’invenzione del passato nella Storia del Costume Teatrale
Il seminario indagherà su come l’invenzione di un costume, nato da un equivoco e da un rifiuto, abbia contribuito nel creare un immaginario ben preciso e difficilmente scardinabile nell’immaginario contemporaneo.
Leggi

Eventi e attività culturali
28 Ott 2021
Seminario | Sulle punte della storia: il Revival settecentesco nei costumi dei Balletti Imperiali Russi
Il seminario, oltre a fornire una panoramica storica del costume nel balletto nel XIX sec., vuole analizzare, in una prospettiva stilistica, le principali creazioni di Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij e Aleksandr Nikolaevič Benois.
Leggi

Eventi e attività culturali
14 Ott 2021
Seminario | Il dramma dell’essere umano. Il costume teatrale sulle orme dell’antico
Nel XX e XXI secolo gli spettacoli classici si diffondono in tutto il mondo. In questo seminario si vuole puntare l’attenzione su alcuni casi di studio esemplari legati alla Tragedia Classica, mostrando significato e funzione dell’abito nelle differenti scelte e interpretazioni date dai registi.
Leggi

Studio e Ricerca
6 Ago 2021
Studio e Ricerca | Analisi vestimentaria degli Affreschi Palazzo Acaja
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo degli affreschi di Palazzo Acaia (Pinerolo), oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e culturale con l'associazione Italia Nostra - Sezione del Pinerolese (Torino), si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale.L'analisi vestimentaria è offerta in allegato in versione integrale.
Leggi

Eventi e attività culturali
6 Lug 2021
Conferenza 60'| XVI-XVII secolo: L’evoluzione dell'abbigliamento nelle opere d'arte fiorentine
La conferenza - della durata di un'ora - affronterà un'analisi dei modelli degli abiti più significativi dei periodi trattati, maschili e femminili, attraverso le immagini di opere d’arte conservate nei musei di Firenze. Conferenza disponibile in due date, una per la lingua italiana, l'altra in lingua inglese.
Leggi

Eventi e attività culturali
8 Giu 2021
Conferenza 60'| XIV-XV secolo: L’evoluzione dell'abbigliamento nelle opere d'arte fiorentine
La conferenza - della durata di un'ora - affronterà un'analisi dei modelli degli abiti più significativi dei periodi trattati, maschili e femminili, attraverso le immagini di opere d’arte conservate nei musei di Firenze. Conferenza disponibile in due date, una per la lingua italiana, l'altra in lingua inglese.
Leggi

Eventi e attività culturali
17 Dic 2020
Conferenza 60'| Fiori e frutti: armonici linguaggi nelle trasposizioni tessili
Ultimo appuntamento di due, pone l’attenzione su una selezione di fiori e frutti indicati nelle realizzazioni tessili e negli arazzi, tra paesaggi storici e ambientazioni sospese. Agli effetti scenografici e ai dettagliati virtuosismi tecnici si mescolano simbologie legate a antichi saperi e a memorie storiche.
Leggi

Eventi e attività culturali
30 Nov 2020
Seminario | Ave Cesare! Vestire Roma tra Teatro e Cinema
Il seminario offre un focus sul genere cinematografico noto come "Peplum": la peculiarità di questo genere è data dallo stretto connubio con la Storia del Costume, le cui pellicole saranno fortemente caratterizzate da un’attenzione precisa all’epoca storica in cui è ambientata la vicenda e all’abbigliamento relativo riuscendo comunque a strizzare l’occhio al mondo del fashion del Novecento.
Leggi

Eventi e attività culturali
24 Ott 2020
APRITIMODA: alla scoperta del saper fare italiano
I brand più famosi e i laboratori dell’eccellenza artigianale aprono le porte per svelare i segreti delle creazioni simbolo del made in Italy. Il 24 e 25 ottobre per conoscere l’Italia più bella che c’è.
Leggi

Eventi e attività culturali
1 Ott 2020
Seminario | Il costume teatrale nell’Opera Seria barocca
Il seminario racconterà l’evoluzione dell’idea di abito all’hantica e delle cosiddette tuniche alla romana per giungere ai complessi abiti teatrali realizzati per le Opere Serie tra il XVII e il XVIII sec.
Leggi

Didattica
7 Ago 2020
Eccellenza nella Formazione
Con orgoglio e tanta dedizione portiamo avanti la nostra attività di formazione delle giovani generazioni nel settore del tessile. Come realtà formativa siamo orgogliosi di esser presenti su www.scuolemestieridarte.it della Fondazione Cologni: un portale per raccontare, rappresentare e celebrare gli istituti italiani dove studiano e si applicano gli artigiani di domani.
Leggi

Eventi e attività culturali
2 Lug 2020
Seminario | Sofocle, Eschilo ed Euripide e le origini del costume teatrale greco
Il seminario affronta alcune delle principali questioni inerenti alla definizione del costume teatrale in epoca Classica. Al fine di poter rispondere alla domanda portante dell'intervento, ovvero: come erano vestiti i personaggi nel teatro greco classico? si procederà all’analisi di alcune delle principali pagine di commedie e tragedie greche classiche, con l’obiettivo di apprendere gli strumenti necessari per una primaria indagine sulla terminologia tessile e vestimentaria specifica.
Leggi

Eventi e attività culturali
8 Giu 2020
NUME - VI CICLO DI STUDI MEDIEVALI, Atti del Convegno. Il panel della Fondazione Lisio
Leggi

Eventi e attività culturali
6 Giu 2020
Animalia. La raffigurazione medievale del creato nel Palio di Legnano
Gli intrecci tra l’immaginario medievale, la storia, la creatività, i tessuti del Palio di Legnano.
Leggi

Manifattura
3 Apr 2020
Mastro Lisio: una vita sotto l'insegna dell'Arte della Seta
Per gli interessati alla storia e alla vita dell'intraprendente abruzzese che ha reso possibile il tramandare l'Arte della Tessitura manuale in seta, e quindi della nostra realtà, ecco un interessante articolo di Paola Marabelli pubblicato in occasione del catalogo della mostra "Mastro Lisio: una vita sotto l’insegna dell’Arte della Seta", Chieti 1998.
Leggi

Eventi e attività culturali
25 Gen 2020
Seminario d'arte | "L'evoluzione dei tessuti di pregio dal Barocco allo stile Impero"
Seconda e conclusiva parte di due appuntamenti dedicati all’evoluzione delle tipologie decorative tessili – fiori, elementi vegetali e loro significati - che vanno dal Barocco allo stile Impero, così come lo sviluppo del gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli, sia nell’abbigliamento che nell’arredo.
Leggi

Eventi e attività culturali
13 Dic 2019
Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere
Esattamente a 450 anni di distanza, venerdì 13 dicembre 2019 prende il via al Museo di Palazzo Vecchio "Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere": un progetto speciale che intreccia linguaggi diversi per evidenziare lo strettissimo legame che Cosimo I de’ Medici ebbe con Palazzo Vecchio, il “suo” palazzo ducale.
Leggi

Eventi e attività culturali
23 Nov 2019
Seminario d'arte |"Parole di Fuoco: Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria nell’iconografia tra XIV e XVIII secolo"
Una giornata dedicata all'approfondimento iconografico, attraverso una lettura mistico-simbolica, degli elementi che contraddistinguono le figure di Maria Maddalena, la santa rivestita dei suoi capelli, e Caterina, una giovane nobile che rinuncia ai suoi privilegi – e alla vita - in nome del Cristo.
Leggi

Eventi e attività culturali
4 Ott 2019
Di Stoffa in Stoffa - evento finale Master "Textile"
Si è aperta lo scorso 4 ottobre 2019 la mostra conclusiva della seconda edizione del Master "Textile - creazione di tessuti d'arte", un percorso formativo annuale promosso dall'Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio. Il Master offre agli iscritti una preparazione teorica e pratica grazie ai laboratori di tessitura manuale e alla possibilità di svolgere stage presso enti convenzionati.
Leggi

Eventi e attività culturali
6 Lug 2019
Seminario d'arte | "Tessuti veneziani nelle valli bergamasche tra Quattrocento e Cinquecento"
Bergamo, nell'essere considerata sia come terra di confine da parte della Serenissima sia come porta verso il Nord Europa, fornisce numerosi spunti di analisi e riflessione per quanto riguarda la presenza di tessuti nel proprio territorio. Il seminario si propone di investigare la presenza iconografica e materiale dei tessuti veneziani nel territorio bergamasco tra Quattrocento e Cinquecento, grazie soprattutto all'analisi di affreschi e tele recentemente restaurate.
Leggi

Didattica
15 Giu 2019
Conferenza | "Anita Pittoni. Moda, Arte e Arti applicate tra gli anni Venti e Quaranta"
Tra la fine degli anni Venti e gli anni Quaranta, l'artista triestina Anita Pittoni realizzò capi di abbigliamento e tessuti di arredo che ben incarnavano il gusto del tempo. I lavori di Anita Pittoni, supportati da un corpus di scritti teorici, testimoniano oggi il fermento artistico e critico che in quegli anni investiva ogni ambito del fare arte.
Leggi

Eventi e attività culturali
9 Mag 2019
Visita Guidata gratuita per Abbonati rivista Jacquard
A tutti gli abbonati alla rivista "Jacquard" è offerta una visita gratuita annuale della sede manifatturiera. I partecipanti saranno guidati alla scoperta della tessitura manuale di velluti e broccati di pregio su telai Jacquard di fine '800.
Leggi

Eventi e attività culturali
2 Mar 2019
Seminario d'arte | "Occhi aperti sul Quattrocento: Abiti e Mode"
Un seminario dedicato alle tematiche relative alla moda e all'abbigliamento del Rinascimento. Alle forme del corpo e del vestire che divengono testimoni del fermento di idee e pensiero rinascimentale: studieremo insieme le evoluzioni che l'abito assume parallelamente alle nuove esigenze dell'uomo e della donna.
Leggi

Manifattura
12 Dic 2018
Preciously Paris X Fondazione Arte della Seta Lisio
Una Collezione di pezzi unici. Dai tessuti pregiati della Fondazione Arte Della Seta Lisio Firenze ai ricami che adornano questi preziosi pezzi: tutto questo è il DNA di Preciously Paris.
Leggi

Eventi e attività culturali
13 Ott 2018
Presentazione corso "Sartoria Storica e per la Scena"
Il nuovo e prestigioso corso biennale in “Sartoria Storica e per la Scena” sarà presentato sabato 13 ottobre 2018, ore 11.00. L’evento sarà occasione per informarsi e scoprire questo nuovo percorso formativo, impostato su un dialogo costante con i docenti, modulato sulle esigenze e necessità degli iscritti e fortemente improntato sull'auto-imprenditorialità e la conoscenza pratica del lavoro. La partecipazione è gratuita, invitiamo tutti gli interessati ad esser presenti!
Leggi

Eventi e attività culturali
22 Set 2018
Seminario d'Arte | Il Copricapo: dall’Ottocento agli anni ’90 del XX secolo
Ultima parte del nostro percorso sul copricapo, questa sezione prenderà in esame le fortune e le sfortune del cappello nel periodo a noi più vicino, i secoli XIX e XX.
Leggi

Eventi e attività culturali
26 Lug 2018
Un nuovo ingresso in Fondazione Lisio
Dal prossimo Settembre un prezioso nuovo ingresso si unirà al team Fondazione Lisio: Tiziana Barison, in qualità di Direttore Generale, con responsabilità sull'organizzazione ed il coordinamento delle diverse aree di attività.
Leggi

Eventi e attività culturali
12 Mag 2018
Webinar | Il Guardaroba della casa reale di Svezia
Una sequenza di 2 conferenze online destinate ad ampliare la conoscenza del sistema tessile e dell'abbigliamento storico scandinavo, sulle regole e variazioni tra tardo Rinascimento ed eta´ Barocca.
Leggi

Didattica
25 Gen 2018
Corso di merceologia per la Brioni Roman Style
Si è concluso da poco il corso personalizzato sul riconoscimento tessile indirizzato ai giovani dipendenti della famosa azienda italiana di abiti sartoriali da uomo.
Leggi

Manifattura
4 Apr 2017
L' India e la tessitura manuale
Il viaggio di Eva Basile presso i tessitori di Varanasi, gli artigiani che ricamano saree e l'ineguagliabile qualità della preziosa pashmina filata e tessuta a mano.
Leggi

Eventi e attività culturali
21 Nov 2024
Fondazione Lisio con "Bravo! di Mestieri d'Arte" ad Artigiano in Fiera
Dal 30 novembre all’8 dicembre (Milano Rho Fiera)
Leggi

Eventi e attività culturali
31 Lug 2024
"Jacquard. Speciale Palio di Legnano" n°94 è uscito!
2° numero 2024, Luglio-Dicembre
Leggi

Eventi e attività culturali
26 Apr 2024
Conferenza presso Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze 2024
Venerdì 26 aprile – 14.00 – 15.00 | Sala Sottani - La conferenza sarà occasione per presentare le differenti esperienze di ricostruzione dei tessuti antichi destinati ad arredamento in dimore storiche e palazzi reali, costumi storici e paramenti liturgici.
Leggi

Eventi e attività culturali
10 Gen 2024
Mostra personale “VESTIS” di Afran
Il Museo De’Medici di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, presenta la mostra personale di Afran, artista contemporaneo che lavora con materiali tessili e dipinge le loro caratteristiche stilistiche ed estetiche, a cura di Matteo Chincarini.
Leggi

Didattica
1 Dic 2023
Laboratori Didattici Nov-Dic 2023
Laboratori pratici di tessitura e creatività per tutte le età.
Leggi

Eventi e attività culturali
14 Lug 2023
“Mio caro Peppino..." Giuseppe Lisio 1870-1943, Roccamontepiano
Roccamontepiano ricorda Giuseppe Lisio nell'80° anniversario della scomparsa del "tessitore di ogni colore", l'evento nasce in collaborazione tra il Comune di Roccamontepiano, la Fondazione Arte della Seta "Lisio" di Firenze, la Pro-loco Tegea Chieti e il pieno sostegno del GAL Maiella Verde, venerdì 14 luglio 2023, alle ore 18.30, presso il museo "Giuseppe Lisio" di Piazza Terranova a Roccamontepiano (Ch), si è svolto il convegno, una performance artistica ed una esposizione, in occasione dell'ottantesimo anniversario della scomparsa di "Mastro Lisio".
Leggi

Manifattura
9 Giu 2023
Nodo Chieri - Firenze
Esito della sinergia avviata nel 2021 con la “Fondazione Arte della Seta Lisio” di Firenze, il Progetto “Nodo Chieri – Firenze” sarà protagonista a Chieri nella “Notte degli Archivi”, in agenda per “Archivissima”, che vede anche quest’anno l’adesione della “Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile”. L’appuntamento è per venerdì 9 giugno, dalle 18 alle 21, presso la Sala-Studio dell’Archivio Storico Chierese” (in via Giovanni De Maria, 10) che verrà aperta liberamente al pubblico per la visione di un “disegno particolare” del Fondo “Serra e Carli” e dei “campioni di velluto” che ne restituiscono il motivo in forma di tessuto grazie al sapiente lavoro della prestigiosa manifattura fiorentina.
Leggi

Eventi e attività culturali
29 Ott 2022
Trame Barocche: conferenza #5 "La gentile festa del colore diventa trionfo" M. Tassinari
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Eventi e attività culturali
22 Ott 2022
Trame Barocche: conferenza #4 "Parola, immagine, esempio. L’intreccio del racconto nell’iconografia barocca" R. Capurro
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Eventi e attività culturali
12 Ott 2022
Il Premio Columbus 2022 per l'Arte alla Fondazione Lisio
La Fondazione Lisio è tra i vincitori della XLI edizione del ‘Premio Columbus’ per l'Arte. Il riconoscimento, promosso dal Rotary Club Firenze Est, con il patrocinio del comune di Firenze e la regione Toscana, premia illustri personalità nel campo della cultura, della scienza e dell’arte. Oltre alla Fondazione Lisio, il ‘Premio
Columbus’ 2022 va all’Opificio delle Pietre dure per la cultura e a Paolo Dario, professore emerito della Scuola Superiore Sant’Anna, per la scienza. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 12 ottobre alle ore 17,30 presso il Palagio di Parte Guelfa.
Leggi

Eventi e attività culturali
1 Ott 2022
Trame Barocche: conferenza #1 "Habiti vaghi et all'antica" A.F. Palmieri Marinoni
Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.
Leggi

Manifattura
30 Set 2022
Riproduzione tessile e sartoriale dello Stendardo di Orzinuovi
Dal 30 settembre a Marzo 2023, alla Rocca di San Giorgio in Orzinuovi la mostra “Vincenzo Foppa. Lo Stendardo di Orzinuovi”. Integrano la mostra il pannello decorativo e di abiti realizzati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, che riproducono fedelmente modelli del XVI secolo, rappresentati nel dipinto dal Foppa.
Leggi

Didattica
19 Giu 2022
La collaborazione con la Fondazione Zeffirelli: Antigone a cura di Massimo Luconi
Lo spettacolo, preparato e interpretato dagli allievi del Corso di Regia e Interpretazione del Maestro Massimo Luconi, si è svolto nel fine settimana dal 3 al 5 giugno. I costumi sono realizzati dalle allieve del Corso di Sartoria Storica e per la Scena della Fondazione Arte della Seta Lisio Firenze.
Leggi

Manifattura
19 Apr 2022
Nuovo progetto per il Costume del Capitano del Popolo di Orvieto
Nuova vita per il costume del Capitano del Popolo, che viene rinnovato nella veste con giaco, lisa dagli anni e dall'usura. Confezionata con tessuto della Fondazione Lisio già negli anni '70, si ripropone oggi con la produzione manuale del lampasso "Lorenzetti" e la confezione sartoriale della Fondazione. Una mostra ad Orvieto celebra una delle figure più rappresentative ed amate.
Leggi

Eventi e attività culturali
1 Apr 2022
Firenze Home TexStyle 2022
Conto alla rovescia per la quarta edizione di FIRENZE HOME TEXSTYLE, in programma alla Fortezza da Basso dal 1 al 4 aprile 2022. Quest'anno tra le iniziative speciali, la mostra #UNIQUETEXSTYLE, che per la prima volta ospiterà pezzi unici e iconici fra tradizione e contemporaneità in prestito da alcune delle più importanti manifatture storiche, collezioni museali e istituti di arte, moda & design riconosciuti su scala internazionale.
Leggi

Didattica
10 Mar 2022
NUOVO CORSO IFTS GRATUITO PER DIPLOMATI NEL SETTORE MODA
Investi nel tuo futuro. Scegli la formazione!
Leggi

Studio e Ricerca
10 Gen 2022
Studio e Ricerca | Il “Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo”
La Fondazione Arte della Seta Lisio è lieta di celebrare la recente convenzione con l’Associazione Giovanni Secco Suardo, rinomato e prestigioso centro internazionale di studi e progetti per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili nel Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo del Moroni (Gallerie degli Uffizi, Firenze).
Leggi

Eventi e attività culturali
9 Nov 2021
Conferenza | La moda del Trecento a Siena e in Toscana
Appuntamento con l'esperta Roberta Orsi Landini dedicato al tema della moda nel Trecento in Toscana. Dagli affreschi di Ambrogio Lorenzetti a Siena alla nascita della "moda giovane" e ai presupposti che porteranno alla netta diversificazione fra l’abbigliamento maschile e quello femminile.
Leggi

Eventi e attività culturali
23 Ott 2021
APRITIMODA 2021: alla scoperta del saper fare italiano
Sabato 23 e domenica 24 ottobre un viaggio negli atelier di brand famosi e laboratori dell’eccellenza artigianale. Oltre 80 appuntamenti dedicati all’Italia del bello e ben fatto. Da oggi al via le prenotazioni su www.apritimoda.it
Leggi

Studio e Ricerca
30 Set 2021
Studio e Ricerca | MORONI E LA MODA
In occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della nascita di Giovan Battista Moroni, la Fondazione Arte della Seta Lisio celebra la nascita del grande pittore bergamasco con uno studio afferente agli aspetti vestimentari e tessili in sei capolavori dalle collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo, Fondazione Palazzo Moroni di Bergamo e dalla National Gallery di Londra.
Leggi

Eventi e attività culturali
24 Lug 2021
Calza a pennello! Moroni e la moda
Sabato 24 luglio, ore 21 al Parco Alessandri di Albino, una serata a cura di PromoSerio e Fondazione Lisio per parlare di moda, ricostruzioni, tessuti e accessori nelle opere del Moroni, tra ieri e oggi. Partecipazione gratuita.
Leggi

Studio e Ricerca
10 Giu 2021
Studio e Ricerca | Uno sguardo sulla moda del primo Settecento nel Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario
L'analisi storico-vestimentaria che vi presentiamo del Ritratto di giovane gentiluomo di Fra’ Galgario, oltre a siglare la recente collaborazione scientifica e formativa con l’Accademia Carrara di Bergamo, si inserisce nel solco degli studi di cultura materiale. L'articolo viene qui offerto in forma ridotta ma è possibile scaricarlo gratuitamente in versione integrale.
Leggi

Eventi e attività culturali
21 Gen 2021
La Medaglia Celebrativa dei 50 anni della Fondazione Lisio
1971-2021. Le “Nozze d’Oro” della Fondazione Lisio. Un vero patto d’amore con quell’arte unica di tessere manualmente e in modo magistrale la seta, l’oro e l’argento, un patto che perdura immutato da cinquant’anni e che ben merita oggi di essere suggellato da una splendida e duratura medaglia commemorativa che sia anche di buon auspicio per le non facili sfide future.
Leggi

Eventi e attività culturali
10 Dic 2020
Conferenza 60'| Orti e giardini: armonici linguaggi nelle trasposizioni tessili
Prima conferenza di due, evidenzia alcuni elementi riconducibili a giardini e orti come infinita “essenza” dell’umano sapere, identità di microcosmi che ci comunicano messaggi simbolici fonte d’ispirazione di arazzi e tessuti.
Leggi

Eventi e attività culturali
20 Nov 2020
"Tramando", la mostra personale di Angela Giordano
Maestra d'arte e di vita, a coronamento dei 50 anni di carriera e in concomitanza con il compimento dei suoi 70 anni, la maestra Angela Giordano apre la sua mostra personale presso il Museo dell'Arte della Lana di Stia. Ecco alcune anticipazioni in attesa della riapertura. La mostra sarà visibile fino al 27 giugno 2021.
Leggi

Eventi e attività culturali
11 Ott 2020
Arte e musica al Castello Secco Suardo. Conversation Piece 4.
Appuntamento l' 11 ottobre alle ore 17, presso il Castello Secco Suardo di Lurano (Bergamo), per la quarta edizione di Conversation Piece. L’edizione 2020, in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, prenderà in esame un curioso quanto interessante documento d’archivio della Famiglia Secco Suardo.
Leggi

Manifattura
2 Set 2020
I broccati della Fondazione Arte della Seta Lisio per Dolce&Gabbana
Gli artigiani di Firenze e le loro straordinarie creazioni protagonisti dell'evento di Dolce & Gabbana: 'Il Rinascimento e la Rinascita'. Da Fatto a Mano all'eccellenza Made in Italy, Domenico Dolce e Stefano Gabbana rendono omaggio alla città del Rinascimento e della Toscana nelle loro creazioni Alta Gioielleria, Alta Sartoria e Alta Moda.
Leggi

Eventi e attività culturali
16 Lug 2020
Seminario | Walk Like an Egyptian. L’Egittomania nel Teatro Musicale dal Neoclassicismo alla contemporaneità
L’Antico Egitto, sin dalle origini, ha sempre affascinato e incantato il mondo occidentale. Il seminario ripercorre quelle che sono state le tappe fondamentali dell’Egittomania nel teatro musicale: dall’opera barocca a quella romantica, sino a giungere alle più recenti espressioni operistiche.
Leggi

Didattica
20 Giu 2020
Focus e novità | Presentazione online dei costumisti ed esperti del costume del corso "Sartoria Storica e per la Scena"
Un incontro online per approfondire gli intenti e le modalità del corso biennale; saranno presentate le novità del corso ed i titolari dei laboratori sartoriali. Approfondimenti anche sulle attività professionalizzanti. Sarà possibile interagire e richiedere informazioni.
Leggi

Eventi e attività culturali
6 Giu 2020
Seminario Online | Annamaria Heinreich si racconta: ecco come realizzare un abito per la scena
Una giornata con la costumista Annamaria Heinreich, il racconto della professione del costumista e le tappe fondamentali per realizzare un abito per la scena. Il seminario sarà occasione per osservare concretamente una dimostrazione del percorso da sviluppare per la creazione di un costume di scena, partendo dalla scelta di un testo specifico con un’epoca ben definita.
Leggi

Eventi e attività culturali
6 Mag 2020
Fidalma Lisio e l'Arte della Seta
Una donna battagliera e dalla ferma volontà di salvaguardare e trasmettere l'Arte della Seta. Una "missione" che ha portato la Manifattura di Giuseppe Lisio nel III millennio.
Leggi

Eventi e attività culturali
3 Mar 2020
Consulenti per la Commissione Costumi del Palio di Legnano
Una nuova collaborazione scientifica con la Commissione Permanente dei Costumi del rinomato Palio di Legnano. Obiettivo della Commissione è quello di garantire e verificare l’attinenza storica e stilistica dei costumi, armi, calzature, così come degli accessori e dell’oreficeria che le Contrade utilizzano per la sfilata storica e le cerimonie di rito.
Leggi

Didattica
23 Gen 2020
Istruzione, Formazione, Lavoro. Tre nodi di una rete di successo
Si è tenuto giovedì 23 gennaio 2020 ore 15,30 - presso lo Spazio Nota - l'evento di chiusura del corso I.F.T.S. "Stilista 4.0". Un pomeriggio dedicato al tema della formazione e dell'istruzione scolastica, l'orientamento ai mestieri d'arte e le possibilità occupazionali presso le imprese artigiane della moda.
Leggi

Eventi e attività culturali
30 Nov 2019
Seminario d'arte | "Abiti e tessuti nel teatro greco classico da Euripide a Robert Wilson "
In questo seminario sarà possibile ripercorrere l’evoluzione della semantica tessile e vestimentaria propria del teatro classico, attraverso l’analisi di alcuni testi del teatro classico e grazie a confronti con le fonti iconografiche e le produzioni teatrali contemporanee.
Leggi

Eventi e attività culturali
12 Ott 2019
Seminario d'arte | "L'evoluzione dei tessuti di pregio dal Medioevo al Rinascimento"
Prima parte di due appuntamenti dedicati all’evoluzione delle tipologie decorative tessili – fiori, elementi vegetali e loro significati - dal tardo Medioevo allo stile Impero, così come lo sviluppo del gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli, sia nell’abbigliamento che nell’arredo.
Leggi

Eventi e attività culturali
14 Set 2019
Seminario d'arte | "Borse e borsette, evoluzione estetico-simbolica dal 1795 ad oggi"
Il seminario introduce ad una delle forme di contenitore tra le più adattabili e funzionali: osserveremo insieme l’evoluzione della borsa da donna dalla fine del Settecento ad oggi, con qualche approfondimento significativo sul valore della borsa sia dal punto di vista commerciale che comunicativo e sui nomi che della borsa hanno fatto il proprio punto di forza.
Leggi

Eventi e attività culturali
5 Lug 2019
L’ Arte della Seta Lisio a Bevagna
Grazie alla collaborazione della Gaita S. Maria con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, dal 20 al 30 giugno, è stato possibile ammirare la "bottega del mercante di sete" con l’esposizione di tessuti Fondazione Lisio il cui disegno rimanda rigorosamente a fonti iconografiche collocate tra il 1250 e il 1350.
Leggi

Eventi e attività culturali
11 Mag 2019
Seminario d'arte | "Maria vestita di Bellezza"
Il seminario introduce alla lettura dell’iconografia mariana attraverso l’analisi delle vesti di Maria, dei suoi colori, delle sue reliquie. Le sue raffigurazioni possono, infatti, contenere messaggi teologici diversi e particolari, tradizionali, conservatori o decisamente innovativi e rivoluzionari.
Leggi

Eventi e attività culturali
20 Apr 2019
Fondazione Lisio al Federicus 2019, Altamura
La Fondazione Lisio parteciperà al Federicus 2019, l'ottava edizione della grande rievocazione medievale in onore dell’Imperatore Federico II di Svevia. L'evento si tiene ad Altamura (Ba) a partire dal 20 aprile e raccoglie in sé una ricca serie di eventi tra cui "Stupor, Il mese della cultura Federiciana".
Leggi

Eventi e attività culturali
26 Gen 2019
Conferenza sulla Sartoria Storica | @Fondazione Ratti
Sabato 26 gennaio 2019, ore 11, presso la sala conferenze di Villa Sucota - Como, sede della Fondazione Antonio Ratti, si è svolta la conferenza sulla Sartoria Storica e per la Scena. Durante l'intervento è stato presentato l'abito "Medicea" confezionato dal laboratorio sartoriale Fondazione Lisio, realizzato da Sara Piccolo Paci.
Leggi

Eventi e attività culturali
8 Dic 2018
Seminario d'arte: 'Il guardaroba di Gesù Bambino'
Una giornata di approfondimento sulle raffigurazioni di Gesù Bambino, le sue vesti , quali siano le caratteristiche iconologiche e simboliche, e tutti gli elementi utili per la comprensione del significato dell'immagine, come anche committenze e datazioni.
Leggi

Eventi e attività culturali
12 Ott 2018
Faccia Trama una creazione di tessuti d'Arte
Presso lo spazio espositivo "Le Murate. Progetti Arte Contemporanea" sono state esposte le opere che le nove allieve del master in "Textile - creazione di tessuti d'arte" hanno realizzato durante la prima edizione di questo nuovo percorso formativo.
Leggi

Manifattura
15 Set 2018
Tessuti d'arredamento: la messa in opera su parete
Il seminario è indirizzato a spiegare e mostrare praticamente le diverse fasi di lavoro necessarie alla messa in posa del tessuto su parete. All'utilizzo di specifici materiali e alle delicate fasi di rifinitura.
Leggi

Eventi e attività culturali
25 Giu 2018
Giornata di Studio | Tessitura Indiana
Una giornata alla scoperta delle tradizioni tessili di Varanasi e del telaio a tiro indiano, progenitore del telaio a schede e del computer.
Leggi

Eventi e attività culturali
24 Feb 2018
Seminario d'Arte | Il Copricapo: dalla Corte cinquecentesca a quella napoleonica
Un nuovo approfondimento sulle tematiche relative al copricapo nei secoli centrali dell’Europa moderna. Vedremo come il copricapo, sia maschile che femminile, acquista nuovi volumi e nuovi spazi, sia creativi che sociali.
Leggi

Didattica
7 Lug 2017
Quattro allieve, quattro diversi mondi creativi
Fra pochi mesi si terrà il corso estivo di progettazione dei tessuti Jacquard: occasione per lavorare con artisti e designer molto interessanti
Leggi