Vai al contenuto principaleVai al footer
Manifattura

La Tessitura

La produzione dei tessuti è rigorosamente condotta su telai Jacquard manuali. L'intervento del tessitore è parte fondamentale della creazione: attenzione progettuale, scelta di filati preziosi ed esecuzioni accurate sono gli elementi di spicco della nostra tessitura che fanno dei nostri prodotti esempi esclusivi di artigianato d'eccellenza.

#ilpregiodellalentezza | La preparazione della seta

La nostra attività produttiva privilegia quei tipi di tessuti che presentano effetti che non hanno riscontro nella produzione industriale come broccati e velluti operati, cesellati, a più corpi. 

L'intero processo di produzione di un velluto o di un broccato tessuto a mano vede come prima fase la preparazione del telaio manuale.

Si susseguono ben undici passaggi necessari: dalla tintura della seta - effettuata rigorosamente in Italia - alla creazione dei cartoni Jacquard, dall'orditura per l'ordito di fondo (preparazione dei rocchetti, creazione dell'ordito e piegatura sul subbio) alla preparazione delle bobine per il pelo (per esempio da 800 fino a circa 3600 bobine per tipo di telaio).

 Preparazione del telaio manuale Jacquard

L'annodatura dell'ordito -  sia del fondo che del pelo - viene effettuata interamente a mano filo per filo.

Tutto questo richiede estrema precisione e concentrazione da parte del tessitore, che per tradizione, oltre ad essere l'esecutore finale del velluto o del broccato, è anche l'allestitore stesso del telaio.

La tecnica di tessitura del velluto

grande precisione ed abilità

Il velluto è caratterizzato da una superficie pelosa formata da un “ordito di pelo”; ogni filo dell’ordito di pelo è montato su piccole bobine inserite in una struttura – la “cantra”- posta dietro al telaio.

La tessitura procede tessendo il fondo (di solito con 3 o 4 passaggi di trama di fondo che si intreccia all’ordito di fondo), quindi si sollevano i fili dell’ordito di pelo secondo lo schema impresso in una serie di cartoni, che vengono letti in successione dalla macchina Jacquard.

Ad ogni cartone si ha il sollevarsi dei fili di pelo selezionati, sotto ai quali il tessitore inserisce un ferro che può essere a sezione circolare oppure avere sul lato superiore una scanalatura. Con il ferro tondo si crea un velluto formato da tante piccole anelline, mentre con il ferro scanalato si formano piccoli ciuffi ottenuti tagliando a mano i fili dell’ordito di pelo con una lama di una piccola taglierina che il tessitore fa scorrere nella scanalatura del ferro.

La tecnica del velluto a mano richiede una grande attenzione e abilità da parte del tessitore che in media riesce a produrre circa 20-25 centimetri al giorno.

La tecnica di tessitura del broccato

creazioni secondo tradizione

Nel caso di tessuti con trame broccate, ogni colore è passato singolarmente con piccoli spolini, una piccola navetta che viene inserita a mano all’alzarsi dei fili dell’ordito di fondo, .

Più sono i colori e i filati diversi che concorrono alla determinazione del motivo e più è lenta e delicata la tessitura che deve essere eseguita dalla tessitrice, specializzata in questa tecnica, con grande attenzione seguendo il disegno tecnico -Messa in Carta- che fornisce tutte le indicazioni dei diversi inserimenti.

Più ricca è la gamma di colori impiegata, più lenta procede la lavorazione, la produzione è di circa 7-10 cm al giorno.

L' Arte della Tessitura Manuale della Seta

La produzione dei tessuti è rigorosamente condotta su telai Jacquard manuali di fine Ottocento.

L'intervento del tessitore è parte fondamentale della creazione: attenzione progettuale, scelta di filati preziosi ed esecuzioni accurate sono gli elementi di spicco della nostra tessitura che fanno dei nostri prodotti esempi esclusivi di artigianato d'eccellenza.

Tessitura del velluto Ghirigori

La qualità esclusiva che caratterizza i tessuti della Fondazione Lisio è data dalla ricerca, spinta al massimo grado, delle qualità estetiche e tecniche per la realizzazione di un prodotto finale la cui “bellezza” è indiscussa proprio perché nato dall’estrema attenzione alla scelta dei materiali e delle tecniche di intrecci, alla cura della creazione del disegno, della preparazione del telaio e della tessitura, svolta secondo i lenti ritmi degli antichi telai manuali.

Maestria e pregevolezza

Descrivere quanto sia articolata la produzione di pregiate stoffe tessute a mano, significa trasmettere a un pubblico più vasto della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, la consapevolezza di un patrimonio del “saper creare” che è fatto di “saper ideare e progettare” e “saper fare”, fornendo gli strumenti per apprezzare e riconoscere cosa c’è dietro un Mestiere d’Arte e dietro i manufatti che esso sa produrre.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.