I docenti Giandomenico Semeraro e Paola Bitelli presentano la quarta edizione del Master in Textile - creazione di tessuti d'arte, un percorso di specializzazione offerto in collaborazione con la Fondazione arte della seta Lisio di Firenze. Il Master forma figure in grado di progettare e realizzare tessuti attraverso tecniche diverse e con telai anche molto antichi e rari - come i grandi telai jacquard manuali messi a disposizione dalla Fondazione Lisio - e di spingersi oltre, fino a toccare l’ambito della fiber art. Il Master si avvale anche della collaborazione del Murate Art District, che negli anni ha ospitato alcune delle lezioni teoriche e le mostre di fine anno.

Didattica
Master I livello "Textile - Creazione di tessuti d'arte"
Un percorso di alta formazione per studiare ed apprendere le principali tecniche di progettazione e realizzazione manuale di tessuti di pregio a stretto contatto con docenti, artisti, professionisti ed esperti del settore. Previsti stage e tirocini in azienda, musei ed enti dedicati alla cultura tessile.
L'Accademia di Belle Arti di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio - Firenze, ha in attivo il Master di I livello "Textile - Creazione di tessuti d'arte".
Il Master TEXTILE si propone di formare competenze tecniche ed espressive altamente qualificate, in grado di affrontare sia la progettazione grafica legata alle tecniche tessili tradizionali, sia quella sperimentale più frequente nella produzione artistica contemporanea. Attraverso l’esperienza diretta su vari tipi di telai gli studenti impareranno a conoscere le materie tessili (filati, colori, strutture), a manipolarle e piegarle al proprio volere creativo.
Vai alla Pagina dedicata al MASTER dell'Accademia di Belle Arti di Firenze >> Approfondisci

Domanda di preiscrizione>> (scadenza 3 settembre 2025)
Domanda di preiscrizione>> (scadenza 3 settembre 2025)
VI edizione del Master in Textile - Creazione di tessuti d'arte, a.a. 2025/2026
La VI edizione del Master in Textile - Creazione di tessuti d'arte A.A. 2025/2026
La frequenza al Master è obbligatoria. Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle attività didattiche, conseguendo i relativi crediti formativi e superando la prova finale, sarà rilasciato il titolo accademico di Master di I Livello. Il Master ha un costo di 5.000 euro. Per l'anno accademico 2025/2026 sono 10 i posti disponibili.
Principali scadenze:
Domanda di preiscrizione>> (scadenza 3 settembre 2025)
Scopri di più
Presentazione del Master in Textile
Il Master, di durata annuale ha l’obiettivo di costituire il primo centro di eccellenza di Design di Tessili in Italia. Le attività formative di tipo teorico saranno impartite nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, mentre le discipline di tipo laboratoriale - e in parte anche teorico - si svolgeranno presso la Fondazione Arte della Seta Lisio.
La frequenza è obbligatoria, saranno consentite assenze nella misura del 20%.
Gli iscritti potranno effettuare stage e tirocini in azienda, musei ed enti dedicati al tessuto.
DURATA - Il Master in Textile - Creazione di tessuti d'arte ha una durata complessiva di un anno accademico.
TITOLO DI STUDIO - Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle attività didattiche, conseguito tutti i crediti formativi previsti dal piano di studi e superato la prova finale, sarà riconosciuto il titolo accademico di Master di I livello.
POSTI DISPONIBILI E ISCRIZIONI - Per garantire agli iscritti la possibilità di utilizzare i telai e tutte le strumentazioni tecniche messe a disposizione dalla Fondazione Lisio i posti disponibili sono limitati a dieci.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master fornisce gli strumenti necessari per operare nei seguenti campi:
- disegno di tessuti impiegati nell’industria e nell’artigianato;
- attività creativa per la realizzazione di installazioni e opere di Fiber Art;
- attività di didattica museale;
- attività artigianale di produzione di tessuti semplici e operati;
- attività artigianale di creazione di prodotti per l’arredo d’interni, oggettistica, accessori di moda, abbigliamento;
- consulenza per allestimenti di scena teatrali e set cinematografici;
- consulenza per costumisti teatrali e cinematografici;
- consulenza per ricostruzioni storiche;
- consulenza per allestimenti museali e per mostre o eventi culturali d’arte contemporanea;
- assistenza ai conservatori di collezioni tessili;
- assistenza ai restauratori di tessili;
- assistenza per gli allestimenti di musei demoetnoantropologici

Terza edizione 2019/2020
Terza edizione 2019/2020
un'edizione inedita, portata a conclusione nonostante le difficoltà
La terza edizione del Master si è conclusa.
PASSATE SCADENZE:
a. a. 2019/2020
15 novembre 2019: scadenza prevista per l'invio della domanda di ammissione (se il numero delle domande di ammissione pervenute dovesse risultare superiore ai posti disponibili, l'Accademia procederà a una prova selettiva dei candidati)
Coordinatore del Master: Giandomenico Semeraro, con il supporto organizzativo della prof.ssa Paola Bitelli