
ECO ART Digital R-Evolution for Sustainability
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università Politecnica delle Marche, SID srl, la Fondazione dell’Arte della Seta Lisio e Marchingegno srl hanno ottenuto un finanziamento complessivo di € 1.200.000 per realizzare quattro progetti aventi l’obiettivo di erogare attività e servizi di capacity building per gli operatori della cultura, al fine di promuovere la transizione digitale e verde.
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, supportata in particolare dal Centro Urbino e la Prospettiva, riveste il ruolo di capofila del partenariato. I progetti sono finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, promosso dal Ministero della Cultura, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I).

Il partenariato prende il nome di ECO ART, Digital R-Evolution for Sustainability.
ECO ART include quattro progetti aventi l’obiettivo di promuovere la transizione digitale e green degli eventi culturali.
B1-Progetto 1 - Open Eventi Verdi. Punti 94. Obiettivi: Sviluppo di un ecosistema in grado di promuovere, favorire, individuare sperimentare e sviluppare strumenti e attività innovative, valorizzare pratiche, la collaborazione nel costruire/sperimentare modelli e approcci per la transizione digitale e verde. (PNRR M1C3 - Azione B1, id Progetto: 0230003368388/1, CUP: C31B23000390004)
B1-Progetto 2 - Servizi per Eventi Verdi. Punti 93. Obiettivi: Realizzazione di servizi formativi e workshop per lo sviluppo di nuovi profili lavorativi e professionali, in grado di utilizzare le tecnologie digitali e green in maniera efficace ed efficiente nell’ambito degli eventi culturali. (PNRR M1C3 - Azione B1, Id Progetto: PNRRBI-20230003368388/2, CUP: C31B23000400004)
B1-Progetto 3 - Insieme verso Eventi Verdi. Punti 92. Obiettivi: Realizzazione di una piattaforma on-line, modelli didattici, pratiche e corsi di formazione in diversi ambiti, anche imprenditoriale e gestionale, nell’ottica di implementare la transizione digitale e verde. Nel corso del progetto abbiamo infatti realizzato 6 modelli didattici, numerosi webinar, due corsi formativi da 60 ore ciascuno e quattro corsi formativi da 30 ore ciascuno, al fine di fornire nuove competenze e diversificate conoscenze agli operatori culturali per la gestione della transizione digitale e verde nell’ambito soprattutto nell’organizzazione degli eventi culturali. (PNRR M1C3 - Azione B1, id Progetto: PNRRBI 20230003368388/3, CUP: C31B23000410004)
B1-Progetto 4 - Empower eventi verdi. Punti 90. Obiettivi: Diffusione e disseminazione di modelli didattici e di buone pratiche, attività di creazione, promozione e animazione di reti per favorire lo scambio di conoscenze, competenze scientifiche, metodologiche, manageriali ed economiche per promuovere l’applicazione del CAM (DM 19.10.2022) per la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali. (PNRR M1C3 - Azione B1, Id Progetto: PNRRBI-20230003368388/4, CUP: C31B23000420004)
Tutte le attività online e corsi di formazione sono disponibili sulla piattaforma WOKIKA
ATTIVITA' IN EVIDENZA E NUOVI CORSI
| 31 ottobre 2025
Focus Group - Musei di Impresa come luoghi di trasferimento della conoscenza nell’era della transizione green e digital -
B1-Progetto 1 - Open Eventi Verdi
Focus Group - Musei di Impresa come luoghi di trasferimento della conoscenza nell’era della transizione green e digital
Il Focus Group intende essere un primo momento di confronto fra esperti, aziende, professionisti artigiani e fruitori su come i musei possano rappresentare una spinta verso mestieri artigianali, possibilmente rivisitati alla luce delle nuove sfide sulla sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale.
B1-Progetto 2 - Servizi per Eventi Verdi
CORSO DI FORMAZIONE: La Sostenibilità in azienda: dai modelli organizzativi all’ambiente di lavoro
La sostenibilità interna all’azienda funziona come la sostenibilità ambientale o sociale, ma si concentra sull'impatto che le imprese hanno sulle persone; di come le politiche aziendali impattano sulla vita quotidiana dei loro dipendenti.
Queste politiche non riguardano solo organigrammi, inclusione, codici etici, sistemi di compliance, ma vanno oltre con la sicurezza, la diversità, l'equilibrio tra lavoro e vita privata, il benessere e la comunicazione interna: tutti aspetti che devono essere presi in considerazione quando si cerca di creare un ambiente di lavoro più equo, più sostenibile!
ATTIVITA' CONCLUSE
| | domenica 28 settembre 2025 - Castelseprio (VA)

B1-Progetto 2 - Servizi per Eventi Verdi
LABORATORIO | Intrecci di Storia: Fili, Ricami e Abiti dal Medioevo
👗 TECNICHE ANTICHE DI TESSITURA E RICAMO
📌 28 settembre – presso Castelseprio (VA)
👉 Partecipazione gratuita
La Fondazione Arte della Seta Lisio in accordo con il Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio ha tenuto una giornata di workshop sulle tecniche di tessitura e ricamo antiche, volti a divulgare mestieri d’arte che rimandano al patrimonio archeologico.
B1-Progetto 2 - Servizi per Eventi Verdi
WORKSHOPS: TRAME – Intrecci sostenibili tra corpo scenico e tessitura
Fondazione Arte della Seta Lisio e Università Politecnica delle Marche, nell'ambito del Progetto "Servizi per eventi verdi" hanno organizzato due workshops di "Trame - Intrecci sostenibili tra corpo scenico e tessitura" che si terranno il 20 e 21 settembre a Firenze.
👗Il primo workshop, "Tessitura e upcycling", dedicato a studenti di moda e costume, a costumisti e appassionati che abbiano esperienza di lavoro sartoriale. I partecipanti al workshop, guidati da Ciro Lipari, hanno trasfomato gli abiti personali portati dagli attori, creando costumi di scena secondo le pratiche del riciclo e riuso.
🎭Il secondo workshop, "Performance e riuso", è dedicato a studenti/attori di età compresa fra i 16 e i 35 anni che abbiano già maturato esperienza nel teatro o nella danza. I partecipanti, sotto la guida di Simona Lisi e con la musica di Paolo Bragaglia, metteranno in scena un percorso sensibile sul tema della memoria legata ai costumi creati durante il laboratorio di sartoria, utilizzando gli strumenti del fare scenico.
| venerdì 23 maggio 2025

B1-Progetto 1 “Open Eventi Verdi”
TAVOLO TECNICO: Tecnologie digitali e sostenibilità. Esperienze e proposte per conservare e valorizzare in modo efficace ed efficiente il patrimonio culturale
Tavola rotonda con diretta streaming e visita al Palazzo ducale con sessione dimostrativa sul tema "Le potenzialità della realtà aumentata per la valorizzazione dei beni culturali". Per l’occasione sarà allestita una sessione dimostrativa che permetterà ai partecipanti di comprendere l’efficacia delle applicazioni di tecnologie immersive di realtà aumentata e virtuale per la valorizzazione dei beni culturali.
Gli obiettivi dell'evento sono: comprendere l’importanza di sviluppare esperienze in realtà aumentata coinvolgenti, tenendo conto dell’interazione tra l’utente, l’opera d’arte e il contesto culturale.
| martedì 13 maggio 2025

B1-Progetto 2 “Servizi per Eventi Verdi”
PERCORSO FORMATIVO: Attività culturali, servizi digitali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale
Il corso mira a creare figure professionali in grado di gestire le attività che permettono di limitare l’impronta ecologica e ambientale nei processi di produzione culturale e negli eventi, consapevoli anche del difficile rapporto tra buone pratiche sostenibili e impatto ambientale prodotto dall’industria digitale. Il percorso dal titolo Attività culturali, servizi digitali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale prevede un impegno di 60 ore ed è caratterizzato da attività in presenza e online. Il corso è fortemente interdisciplinare e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici ed operativi per una formazione complessa e a 360 gradi.
| giovedì 8 maggio 2025

B1-Progetto 2 “Servizi per Eventi Verdi”
CORSO: Responsabile della sostenibilità
Il corso mira a offrire un percorso formativo integrato sulla sostenibilità al fine di creare figure professionali, come quello del Responsabile della sostenibilità, che sappiano gestire le attività degli eventi culturali secondo un approccio bio eco-sostenibile.
WORKSHOP:
Lungo il Cammino del Duca da Urbino a Fermignano e workshop sulle attività dei progetti ECO ART
CORSI DI FORMAZIONE:
Nell’ambito del progetto 3 – Insieme verso eventi verdi proponiamo ai destinatari dell’azione B2, e non solo, percorsi e servizi formativi per lo sviluppo di nuovi profili lavorativi e professionali per gestire in maniera efficace ed efficiente le tecnologie digitali e green nell’ambito degli eventi culturali.
Corsi di formazione attivati:
• Responsabile della sostenibilità (60 ore).
• Assistente al responsabile della sostenibilità (30 ore).
• Tecnici e assistenti al responsabile della sostenibilità. Restauro e conservazione: buone pratiche per processi culturali sostenibili (30 ore).
• Digital Curator (60 ore)
• Tecnici e assistenti al Digital Curator (30 ore)
• Management Circolare della Cultura (30 ore)
>>>Le registrazioni delle lezioni sono disponibili accedendo alla piattaforma www.wokika.com
---------------------------
> Compila il modulo per iscriverti ai corsi di formazione e per rimanere aggiornato
>> Scarica la brochure dei corsi di formazione attivati
>>> Calendario delle attività didattiche
>>>> Clicca qui per iscriverti alle attività didattiche in presenza e laboratoriali
Altre attività dell’Università di Urbino in termini di sostenibilità: UNIURB Sostenibile
>> Rimani aggiornato sulle nostre attività:
https://www.instagram.com/ecoartpnrr/?igsh=MTk5YzB6Ym5wNTJxNA%3D%3D
https://www.facebook.com/share/47Ryfpa8gwNmbf87/
https://www.linkedin.com/company/102971493/admin/dashboard/
Contatti: tocc-eventiverdi@wokika.com
Per informazioni sul bando Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale ed ecologica – TOCC: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/capacity-building-per-operatori-culturali-per-gestire-la-transizione-digitale-ed-ecologica-tocc/capacity-building-per-gli-operatori-della-cultura-per-gestire-la-transizione-ecologica-tocc



