
Progetti
Le creazioni realizzate per i diversi settori, dove la sperimentazione con tecniche antiche manuali si fonde con la scelta di materiali inusuali e disegni di gusto contemporaneo, corrono parallele a quelle studiate per le ricostruzioni storiche di ambienti e di costumi, dove fondamentali sono la progettazione tecnica e disegnativa sostenuta dalla ricerca storica.

Costumi Storici
Il Costume del Capitano del Popolo a Orvieto
Una nuova vita per il costume del Capitano del Popolo, che viene rinnovato in una sua parte, la veste con giaco, lisa dagli anni e dall'usura. Confezionata con tessuto della Fondazione Lisio già negli anni '70, torna oggi a nuova vita, con la produzione manuale del lampasso "Lorenzetti" - in seta e oro, fondo marrone con leoni e pavoni - e la confezione della sartoria della Fondazione Lisio.
Leggi

Alta Moda
Mon Chat Noir Bags
Dall'importante collaborazione con Mon Chat Noir nasce la borsa a mano IBIS. Vero e proprio capolavoro di artigianato made in Italy che vede nei tessuti di pregio, velluti e broccati, gli elementi dominanti di assoluta eleganza. Maestria d'esecuzione e design ricercato ne fanno un accessorio/gioiello di alta moda.
Leggi

Alta Moda
Fondazione Arte della Seta Lisio X Preciously Paris
OGNI PEZZO UNA SOLA CREAZIONE, UNICA AL MONDO.
Carole Tessier non si preoccupa di creare semplici collezioni, ma di esprimersi attraverso materiali esclusivi tessuti a mano, senza problemi di budget. Dai tessuti pregiati della Fondazione Arte Della Seta Lisio Firenze ai ricami che adornano questi preziosi pezzi: tutto questo è il DNA di Preciously Paris.
Leggi

Alta Moda
Baguette Fendi
Nel 1997 Fendi sceglie la Fondazione Lisio per elaborare una serie di progetti innovativi che culminano nella realizzazione di undici collezioni di stoffe, assolutamente originali, usate per la produzione delle famose Baguette.
Leggi

Costumi Storici
Le nuove monture per il Palio di Siena: la Contrada della Tartuca
Per questa prestigiosa e storica occasione la Contrada della Tartuca di Siena si è rivolta alla Fondazione Lisio per la produzione di preziosi damaschi per le monture di rappresentanza e tutti i Costumi del Giro.
Leggi

Costumi Storici
Tessitura del damasco disegno Cavaniglia “a inferriata”
Dalla richiesta dell'associazione culturale Imago Antiqua nasce il progetto di rifacimento di un tessuto serico del XV secolo: il Damasco disegno Cavaniglia, replica del damasco appartenente al farsetto funebre di Don Diego Cavaniglia, nobile condottiero campano morto a Otranto nel 1481. Il progetto abbraccia il filone della Living History e si pone a supporto di tutti i reenactors che vogliono affiancare alle loro attività prodotti serici di alto profilo.
Leggi

Alta Moda
Clarissa Oliverio Couture
L'Atelier della Maison Clarissa Oliverio si trova nel cuore vibrante di Parigi, nell'eclettico quartiere Marais. All'interno del suo Atelier, Clarissa e il suo team creano collezioni couture, sperimentando forme e materiali. La maison è meticolosa nella ricerca di materiali e tessuti, traendo costantemente ispirazione dalla ricca tradizione dell'Haute Couture parigina e seguendola come maestra assoluta di stile ed eleganza.
Leggi

Alta Moda
I nostri broccati per Dolce&Gabbana
Nella squadra degli artigiani D&G anche la Fondazione Arte della Seta Lisio con i suoi broccati, personalmente selezionati da Domenico Dolce, divenuti preziose creazioni per le sfilate, firmate D&G.
Leggi

Arredamento
Il Palazzo Reale di Dresda: ricostruzione storica tessile
Dal 2016 la Fondazione Arte della Seta Lisio fa parte del progetto di ricostruzione tessile delle sale di parata dell'appartamento reale di Augusto II il Forte a Dresda: oltre 400 metri di velluto in seta, unito, color rosso cremisi e circa 100 metri di Drap d'or (teletta d'oro). Tutto, ovviamente, in tessitura manuale.
Leggi

Costumi Storici
Costumi Storici della Collezione privata Mara Bertoli
I tre abiti presentati, confezionati con tessuti LISIO, provengono da un’originale Collezione Privata nata dal profondo interesse per la storia della moda e del costume della sua proprietaria: Mara Bertoli. La realizzazione di costumi storici da parte della Bertoli, si orientò così verso un gusto antiquariale particolare nel quale il piacere di un dettaglio raffinato ed autentico emergeva in un contesto filologicamente corretto per foggia e motivo tessile.
Leggi

Costumi Storici
Copricapo per rievocazioni storiche: la reticella
La richiesta pervenuta ai nostri esperti in costumi d’epoca è stata di ricreare una reticella per capelli che avesse riferimenti storici, da usare per rievocazioni nel filone della “Storia Viva” e soprattutto che fosse una realizzazione di tipo manuale.
Leggi

Paramenti Liturgici
La Stola donata a Papa Benedetto XVI
Il 10 ottobre 2012 la Fondazione Lisio ha avuto l’onore di presenziare all’Udienza Generale del Santo Padre, nel corso della quale ha fatto dono a Papa Benedetto XVI di una stola creata appositamente dai suoi maestri artigiani in occasione dell’inizio dell’Anno della Fede.
Leggi