Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Consulenti per la Commissione Costumi del Palio di Legnano

Una nuova collaborazione scientifica con la Commissione Permanente dei Costumi del rinomato Palio di Legnano. Obiettivo della Commissione è quello di garantire e verificare l’attinenza storica e stilistica dei costumi, armi, calzature, così come degli accessori e dell’oreficeria che le Contrade utilizzano per la sfilata storica e le cerimonie di rito.

una nuova collaborazione scientifica

Siamo lieti di comunicare la nascita di un’importante collaborazione scientifica tra la Commissione Permanente dei Costumi e la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.

La Commissione Permanente dei Costumi, istituita nel 1992 in seno al Palio di Legnano ha lo scopo di verificare l’attinenza storica e stilistica dei costumi, armi, calzature, così come degli accessori e dell’oreficeria che le Contrade utilizzano per la sfilata storica e le cerimonie di rito.

Sin dalla sua creazione, la Commissione, il cui scopo specifico è la promozione di riunioni e iniziative volte ad incrementare ed approfondire la conoscenza in materia, si avvale della collaborazione di esperti di storia, storia del costume, storia del tessuto, storia della gioielleria e dei metalli scelti tra ricercatori e docenti universitari.

Da quest’anno, su proposta del coordinatore prof. Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, già docente del corso in Sartoria Storica e per la Scena, grazie ad una convenzione stipulata nei mesi scorsi, la Commissione Permanente dei Costumi si avvarrà della preziosa consulenza degli esperti e docenti della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.

“Questa collaborazione  afferma il Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade, dott. Giuseppe La Rocca  è stata fortemente voluta per mettere a disposizione del Palio di Legnano un ulteriore strumento di crescita, in un percorso di approfondimento che ha già dato ottimi risultati, visibili a tutti nella sfilata storica di fine maggio.

Tanti sono gli esperti che negli anni hanno dato il loro significativo apporto al lavoro delle Contrade legnanesi, che hanno così potuto maturare al loro interno un patrimonio di conoscenze, tanto che – riteniamo – siano poche, forse nessuna, le manifestazioni storiche che possono vantare una progettualità analoga. Sono certo che questa nuova collaborazione possa far compiere un ulteriore passo in avanti al Palio e possa contribuire a far crescere, attraverso l’esperienza delle contrade, tutta la città”.

Paola Marabelli, direttore del corso biennale di Sartoria storica e per la scena, vicepresidente e responsabile scientifico della Fondazione Arte della Seta Lisio, commenta:

«La Fondazione Lisio è lieta di intraprendere questo cammino con la Commissione Permanente dei Costumi Palio di Legnano. La nostra esperienza nel campo degli studi storico-artistici si è sviluppata in seno alla nostra Scuola e al nostro Settore culturale che si occupa di ricerca e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di beni che, chiamati ad essere testimoni di Arti e di vita di nuclei di persone e delle loro tradizioni, devono essere tutelati e tramandati.

L’impegno sottoscritto dalla Fondazione sarà quello di trasmettere attraverso i suoi esperti competenze e conoscenze volte allo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella creazione dei costumi e nel miglioramento dell’intera manifestazione»

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.