
La Medaglia Celebrativa dei 50 anni della Fondazione Lisio
Il Cinquantenario dalla nascita: il 1971
1971-2021. La Fondazione Arte della Seta Lisio compie 50 anni di vita.
Nata per volontà di una lungimirante Fidalma Lisio che aveva a cuore il proseguimento dell’opera paterna e nello stesso tempo ne facesse un baluardo di difesa e di trasmissione delle Arti tessili, oggi di questa istituzione, unica nel suo genere, celebriamo un anniversario importante.
Nel desiderio di lasciare un ricordo di questa ricorrenza destinata a resistere al passare del tempo, abbiamo affidato al Maestro Paolo Staccioli - il quale si è gentilmente reso disponibile - la realizzazione di un’opera bronzea che coniugasse la sua Arte, che ha radici nell’antico e nell’aulica tradizione, con un’altra Arte che ha nel passato la sua forza e che trova nel presente e per il futuro, la forza della trasmissione.
In un momento così drammatico per l’umanità come quello che stiamo vivendo, celebriamo le nostre radici riconoscendo la nostra linfa vitale e nello stesso tempo sottolineiamo la forza della volontà di non arrendersi rafforzati dalla consapevolezza del dovere morale e della responsabilità di cui siamo investiti nei confronti delle nuove generazioni.
Il dritto, opera del Maestro Paolo Staccioli, raffigura un cavallo che campeggia sui fili che muovono l'ordito di seta di un antico telaio. In basso la firma dell'artista.
Il rovescio presenta il fiore emblema della famiglia Medici, elemento decorativo risalente alla seconda metà del XV secolo a cui Giuseppe Lisio si ispirò per il velluto tagliato operato a tre corpi "Mediceo", logo ufficiale della Fondazione Arte della Seta Lisio, con date di anniversario, 1971 e 2021.
Il pensiero commosso del nostro Presidente
"Un patto d'amore che perdura immutato da cinquant'anni"
Il 2021 è un traguardo, o meglio, una tappa importantissima per la Fondazione Lisio: le sue “Nozze d’Oro”. Un vero patto d’amore con quell’arte unica di tessere manualmente e in modo magistrale la seta, l’oro e l’argento, un patto che perdura immutato da cinquant’anni e che ben merita oggi di essere suggellato da una splendida e duratura medaglia commemorativa che sia anche di buon auspicio per le non facili sfide future.
Il mio pensiero, commosso e riconoscente, va alla compianta Fidalma Lisio che nel 1971 - spinta da un amore assoluto per i superbi velluti e broccati in seta creati dal padre Giuseppe fin dal lontano 1906 - volle fortissimamente che “vedesse la luce” la sua sola erede, una sua creatura che potesse un giorno sopravvivere a lei stessa che, priva di una propria discendenza naturale, bramava sopra ogni altra cosa di poter tramandare alle generazioni future una sublime arte antica, senza disperdere un patrimonio culturale e tecnico oramai unico al mondo.
Il suo sogno, seppur non senza fatica, fortunatamente si è fino ad oggi realizzato. Nell’attuale grave momento storico non possiamo e non vogliamo demordere e ci deve essere di sprone la lungimiranza e la chiara visione della nostra Fondatrice – donna di ineguagliata umanità – che volle che la Fondazione Lisio, con tutte le sue plurime finalità, continuasse ad essere “luogo in cui il processo produttivo artigianale viene svolto in maniera creativa, nel pieno rispetto della persona umana, in una visione di vita cristiana comunitaria in cui ognuno s’impegna per il benessere dell’altro, in maniera particolare “del più piccolo”.
Francesco Ortona
Il soggetto del cavallo, simbolo fin dall’antichità di forza e di bellezza si eleva a simbolo di forza della resistenza, di forza propulsiva verso nuovi sviluppi, verso nuovi modi di affrontare le avversità e le difficoltà.
----------------------
SCHEDA TECNICA
Autore: Maestro Paolo Staccioli
Anno produzione: 2020
Dimensioni: Diametro 8,5 cm
Peso: 172 g. ca.
Materiale: Bronzo patinato
Tecnica: Fusione a cera persa
Fonderia: Fonderia Art'u' di Gaetano Salmista
Confezione in alabastro: Pietra degli dei, alabastri Ducceschi
Tiratura: 120 esemplari numerati
Rilasciata al pubblico: 21 gennaio 2021
L'ANTICA TECNICA DI FUSIONE A CERA PERSA
Dal modello in creta realizzato dal Maestro Staccioli è stato eseguito un calco dal quale è stata ottenuta una copia in cera che replica in maniera esatta il modello.
Intorno alla copia in cera è stata poi preparata una forma di fusione in materiale refrattario la quale è stata poi cotta in modo da far evaporare tutta la cera, lasciando una forma cava pronta per la colata di bronzo.
Un volta colato il bronzo è stato rimosso il materiale refrattario per poi procedere alla rifinitura dell'opera tramite sgrossatura, rifinitura, nettatura, cesellatura e patinatura a regola d’arte.
L'artista: il maestro Paolo Staccioli
In occasione dell'avvicinarsi del suo cinquantenario ho avuto modo di conoscere la Fondazione Arte della Seta Lisio. Ho scoperto così un luogo speciale e un gruppo di persone che con grande impegno ormai da molti anni lavora appassionatamente per mantenere in vita e tramandare l'arte della tessitura a mano.
Con grande piacere ed entusiasmo ho quindi accolto la proposta di realizzare una medaglia celebrativa per questi 50 anni di loro storia decidendo da subito di raffigurare una immagine che riuscisse a rendere il connubio tra la mia arte e quella della Fondazione, un cavallo che campeggia campeggia sui fili che muovono l'ordito di seta di un antico telaio.
Il cavallo è da sempre mia icona ispiratrice e sempre ha accompagnato il mio percorso artistico. Proprio per questo ben rappresenta il mio amore per l'arte che è pienamente condiviso con la Fondazione Arte della Seta Lisio.
Paolo Staccioli - www.paolostaccioli.it

I Partners

Come Sostenere la nostra realtà
Come Sostenere la nostra realtà
Un sostegno alla valorizzazione dell'arte tessile
Effettuando una donazione sosterrete le attività della Fondazione Arte della Seta Lisio garantendo la valorizzazione dell'arte tessile manuale, l’apertura al pubblico della biblioteca e dell'archivio storico, l'attivazione di progetti di sviluppo locale e culturale.
Le Medaglie sono disponibili dalla numero 1 alla numero 120, tiratura indicata sia sull'opera bronzea che sulla scatola. La base di offerta per ricevere la Medaglia in bronzo parte da un minimo di € 100,00.