Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Nodo Chieri - Firenze

Esito della sinergia avviata nel 2021 con la “Fondazione Arte della Seta Lisio” di Firenze, il Progetto “Nodo Chieri – Firenze” sarà protagonista a Chieri nella “Notte degli Archivi”, in agenda per “Archivissima”, che vede anche quest’anno l’adesione della “Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile”. L’appuntamento è per venerdì 9 giugno, dalle 18 alle 21, presso la Sala-Studio dell’Archivio Storico Chierese” (in via Giovanni De Maria, 10) che verrà aperta liberamente al pubblico per la visione di un “disegno particolare” del Fondo “Serra e Carli” e dei “campioni di velluto” che ne restituiscono il motivo in forma di tessuto grazie al sapiente lavoro della prestigiosa manifattura fiorentina.

Anche quest'anno la Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile aderisce alla rassegna “Archivissima” presentando alla “Notte degli Archivi” il Progetto “Nodo Chieri-Firenze”, esito della sinergia avviata nel 2021 con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze. 

Venerdì 9 giugno, dalle ore 18 alle 21, la sala studio dell’Archivio storico chierese (via Giovanni De Maria, 10, Chieri) sarà aperta liberamente al pubblico per la visione di un disegno particolare del fondo "Serra e Carli" e dei campioni di velluto che ne restituiscono il motivo in forma di tessuto grazie al sapiente lavoro della prestigiosa manifattura fiorentina.

Saranno presenti all’evento Elena Baistrocchi, Direttrice della Fondazione Arte della Seta Lisio, Melanie Zefferino, Presidente della Fondazione Chierese Museo del Tessile, Laura Vaschetti e Laura Davin, rispettivamente Vice-presidente e responsabile dell’archivio storico, Marinella Bianco, archivista titolare di Acta Progetti e collaboratrice di entrambe le Fondazioni così come Lisa Fontana, artista e docente di arte tessile, Sara Cavaliere, giovane restauratrice di materiali e manufatti tessili e Vincenzo Tedesco, responsabile dell’Archivio Storico della Città di Chieri.

Un disegno a tempera dal Fondo chierese "Serra e Carli" del Novecento è stato studiato nella storica manifattura fiorentina per realizzarne la versione in trama e ordito. Il progetto “Nodo Chieri-Firenze” si è articolato in elaborazione del disegno tecnico per la tessitura del motivo originale su telaio jacquard, foratura, legatura e montaggio dei cartoni, inserimento dei ferri a telaio e infine tessitura e cimatura. Il risultato è uno splendido velluto tagliato, prodotto in tre varianti colore - blu, rosso, verde. 

«Coniugando le diverse tradizioni di due eccellenze manifatturiere, quella di Chieri più orientata al cotone, e quella della ricca Firenze, più focalizzata su lana e seta, si è completato il percorso creativo appena abbozzato in un disegno del XX secolo che era rimasto solo rappresentazione grafica di una “idea per stoffa” - spiega la Presidente Melanie Zefferino - La sua realizzazione contemporanea, oltre Chieri, infonde nuova linfa vitale all’Archivio Storico dell’ente fondato nel 1997 da Armando Brunetti (1934-2015) con l’intento di preservare la cultura del tessile per le generazioni a venire». Al contempo, l’iniziativa congiunta presentata ad “Archivissima”2023 è un arricchimento anche per la Fondazione fiorentina che deve la sua esistenza a Fidalma Lisio (1910-2001), la quale ha voluto salvaguardare e trasmettere l’Arte della Seta trasformando la Manifattura di Giuseppe Lisio in Fondazione nel 1971, e portandola nel III millennio. 

Ingresso libero

 Per informazioni:

Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile

https://www.fmtessilchieri.org/archivissima-23 

Fondazione Arte della Seta Lisio www.fondazionelisio.org

Archivissima – Notte degli Archivi 2023 https://www.archivissima.it

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.