Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Seminario d'arte | "Tessuti veneziani nelle valli bergamasche tra Quattrocento e Cinquecento"

Bergamo, nell'essere considerata sia come terra di confine da parte della Serenissima sia come porta verso il Nord Europa, fornisce numerosi spunti di analisi e riflessione per quanto riguarda la presenza di tessuti nel proprio territorio. Il seminario si propone di investigare la presenza iconografica e materiale dei tessuti veneziani nel territorio bergamasco tra Quattrocento e Cinquecento, grazie soprattutto all'analisi di affreschi e tele recentemente restaurate.

"Tra i Domini di Terraferma e la Laguna. Tessuti veneziani nelle valli bergamasche tra Quattrocento e Cinquecento"

Chair: Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

Bergamo, nell’essere considerata sia come terra di confine da parte della Serenissima sia come porta verso il Nord Europa, fornisce numerosi spunti di analisi e riflessione per quanto riguarda la presenza di tessuti nel proprio territorio.

Se da un lato abbiamo i ricchi mercanti della Val Gandino che importano preziosi velluti e sete nel territorio orobico, le comunità provenienti dalla Val Brembana e dalla Val Seriana presenti in laguna, restituiscono ai propri territori d’origine i motivi tessili che verranno utilizzati dai numerosi pittori bergamaschi per la realizzazione degli elementi tessili in vari affreschi e tele.

Il seminario si propone di investigare la presenza iconografica e materiale dei tessuti veneziani nel territorio bergamasco tra Quattrocento e Cinquecento, grazie soprattutto all’analisi di affreschi e tele recentemente restaurate.

sabato 6 luglio 2019

10.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00

presso Fondazione Arte della Seta Lisio

via Benedetto Fortini 143, 50125 Firenze

DESTINATARI
Studenti e studiosi di storia del costume, storia della moda, storia dell’arte, sartoria storica, guide turistiche, critici d’arte, funzionari e impiegati delle soprintendenze, operatori del patrimonio culturale e tessile, appassionati.

COSA VIENE RILASCIATO
Attestato di frequenza

ISCRIZIONE E MODULO DA SCARICARE
Per iscriversi al seminario, si prega di scaricare il modulo di iscrizione ed inviarlo ad info@fondazionelisio.org; poi effettuare il pagamento con carta di credito per mezzo del form posizionato in fondo alla pagina.

Oppure effettuare un pagamento offline.

COSTI

  • 36,00 € 

pranzo libero (possibilità di take-away con ristorante convenzionato)

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.