Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°86

2° numero 2020, Luglio-Dicembre

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

L’apertura di questo numero è affidata a un antico “palio” del XVI secolo confezionato con velluto tagliato unito e conservato presso il Museo dell’Opera del Duomo di Siena. La storia dei “drappelloni” che ad un certo punto si divide in base alle funzioni, drappi-premi e drappi-votivi, i documenti, le testimonianze e i confronti, ci aiutano a capire questo importante manufatto per Siena, per il suo passato e per ciò che oggi una simile insegna rappresenta.

Nel Museo delle Civiltà di Roma è custodita invece una collezione di tessuti cinesi proveniente dalla più ampia collezione di Enrico di Borbone conte di Bardi (1851-1906). La collezione messa insieme durante il viaggio intorno al mondo durato 28 mesi tra il 1887 e il 1889, ebbe un marcato interesse etnografico, in parte dispersa e in parte divisa in vari istituti pubblici e privati, costituirà il nucleo fondante del futuro Museo d’Arte Orientale di Venezia. In questa sede viene presa in considerazione una piccola serie di materiali tessili cinesi la cui cura e fattura sono specchio della Cina imperiale di metà-fine Ottocento.

Nel 1921 esce a Milano la rivista mensile “Fiamma Viva” dalla chiara impronta cristiana, attraverso le cui pagine viene delineato un modello femminile che abbraccia in modo trasversale un’ampia platea di lettrici. Attraverso la rubrica di moda si rispecchia un dualismo in bilico tra modernità e conservatorismo, tra l’elegante moda parigina e quella nazionale più sobria, una moda alla portata di tutte.

La tessitura a cartoni, sviluppatasi su un’area molto vasta che si estende dal Mediterraneo al Vicino ed Estremo Oriente, è affrontata in un intervento dove sono messi in parallelo i punti di vista di due etnologi, Arnold Van Gennep e André Leroi-Gourhan.

Infine, abbiamo modo di “sentire” due voci di maestre tessitrici: la prima una giovane artista/artigiana Elena Sueri che ha fondato un Laboratorio dove tessitura e capacità sartoriali si fondono con la passione, l’attenzione all’ambiente, la sensibilità verso i materiali trattati, la seconda, l’artista Barbara Jansen che con il mezzo tessile sviluppa ed esplora il mondo della Natura.

Chiudiamo questo numero con due ricordi di Doretta Davanzo Poli, una delle colonne degli studi sui tessili che rimarrà per sempre con noi.

Articoli della rivista

Fabiana Bari

Il Palio dei senesi

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Filippo Comisi

La collezione di Enrico di Borbone conte di Bardi (1851-1905). Tessuti cinesi dal Museo delle Civiltà di Roma

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Raffaella Calgaro

Fiamma Viva anni Venti: mode e contaminazioni ideologiche per la giovane cristiana

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Flavia Carraro

Nastri e corde. I fili ingarbugliati di una tecnica ibrida, o la tessitura a cartoni secondo Arnold Van Gennep e André Leroi-Gourhan

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Elena Sueri
Aggiungi al carrello
Stefano Franzo
Aggiungi al carrello
Paola D'Alena
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.