
Workshop| Dalla creazione alla commercializzazione di prodotti Made in Italy
Iscrizione Workshop| Dalla creazione alla commercializzazione di prodotti Made in Italy
Dalla creazione alla commercializzazione. Come creare in modo etico e sostenibile un prodotto made in Italy per l'industria della moda contemporanea
Il workshop, inserito nel Progetto A1 - Servizi per la Cultura e la Creatività (TOCC A1), finanziato dai fondi PNRR (Missione 1 - Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, Investimento 3.3), offre una guida pratica per operatori culturali e creativi sulla progettazione e commercializzazione di prodotti moda sostenibili. Attraverso un approccio integrato, il percorso si focalizza sulla selezione di materie prime a basso impatto ambientale, promuovendo etica e sostenibilità come pilastri del Made in Italy contemporaneo.
Contenuti Principali
- Selezione e gestione responsabile delle materie prime: tecniche per valutare l’impatto ambientale e sociale dei materiali.
- Processi creativi etici: integrazione di sostenibilità nella progettazione, dalla ideazione alla produzione.
- Strategie di commercializzazione: strumenti per valorizzare il prodotto sul mercato, enfatizzando trasparenza e autenticità.
- Best practice per la circolarità: riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle risorse.
Formazione e Docenza
- Workshop in presenza (27 ottobre 2025, 10:00-17:00) presso l’Atelier di Noell Maggini (Montale, PT), designer esperto in moda sostenibile e innovazione tessile.
- Combinazione di formazione teorica e attività pratiche, con casi studio applicati al contesto italiano.
Destinatari
Operatori della filiera culturale e creativa: micro, piccole e medie imprese (profit e no profit), artisti, soggetti del terzo settore e professionisti attivi nei settori definiti da Europa Creativa. Obiettivo: rafforzare competenze per la transizione verde e digitale.
Progetto e Partner
Iniziativa promossa da Università Politecnica delle Marche, SID srl, Fondazione Arte della Seta Lisio e Marchingegno srl, nell’ambito del PNRR per la capacity building degli operatori culturali.
Approfondimenti sul progetto: Pagina Wokika
Workshop Gratuito
Dove: Atelier di Noell Maggini, Via Vecchia di Compietra 13/3, Montale (PT)
Per partecipare completa lo Step 1 di Iscrizione qui di seguito, compilando il modulo online, oppure invia richiesta email a didat@fondazionelisio.org

