Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 22 Nov 2021 al 15 Dic 2021

Laboratorio Sartoriale "Medioevo" - Allegoria del Buon Governo di Lorenzetti

Obiettivo del corso è insegnare l'arte della sartoria, guidando gli allievi a creare abiti storici attraverso lo studio della storia del costume e del taglio storico. Lezioni pratiche durante le quali gli allievi affineranno le loro conoscenze sulle tecniche sartoriali indispensabili per una corretta pratica del mestiere.

Iscrizione Laboratorio Sartoriale "Medioevo" - Allegoria del Buon Governo di Lorenzetti

Pagamento del saldo del corso
Il corso ha raggiunto il numero minimo di partecipanti e partirà nelle date indicate. Completa la tua iscrizione al corso utilizzando lo stesso indirizzo mail indicato per pagare l'anticipo.
780
tasse incl.

durata del corso: 60 ore

Inclusa anche la partecipazione a una giornata come ospiti della lezione di "Tecniche per la Scena - Riproduzione di motivi storici".

POSTI LIBERI unicamente per 3 persone

costo totale: € 980,00 

Il Laboratorio sartoriale "Medioevo" è modulo del corso biennale in Sartoria Storica e per la Scena.

Docenti del Laboratorio: Susan Marshall e Vittoria Valzania.

Docente della lezione aggiuntiva di Tecniche per la Scena: Sabrina Macchi

l Laboratorio Sartoriale si terrà con i seguenti orari: 10-13 / 14-17

Le lezioni si terranno generalmente nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì.

dal 22 al 24 novembre  ;
dal 29 al 1 dicembre ;
6 e 7 dicembre e dal 13 al 15 dicembre 

“Gli Abiti del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti - Siena XIV secolo”

Il Laboratorio sartoriale "Medioevo" è parte del corso biennale in "Sartoria Storica e per la Scena". Le allieve saranno impegnate nella restituzione di due abiti scelti tra i più rappresentativi raffigurati negli affreschi con l’ Allegoria ed effetti del Buon Governo (1338-1339) di Ambrogio Lorenzetti a Siena in Palazzo Pubblico.

È offerta la possibilità a tre persone esterne al corso biennale, di partecipare al Modulo e cogliere l'occasione di formazione da parte della costumista Susan Marshall con l'apporto sartoriale di Vittoria Valzania.

Gli abiti, saranno esposti nel corso di una Mostra presso il Palazzo Pubblico a Siena nel 2022. La mostra che sarà occasione per dare risalto all’alto valore sociale e politico di questa opera che illustra, come in un moderno videoclip, come il saggio governare porti a benefici effetti sulla vita della comunità.

Lezioni pratiche durante le quali gli allievi affineranno le loro conoscenze sulle tecniche sartoriali indispensabili per una corretta pratica del mestiere toccando con mano cosa significhi passare da una fonte iconografica, come in questo caso, un affresco, per arrivare alla messa in opera su manichino.

Gli allievi saranno guidati dai sarti che faranno capire le differenze operative e di scelte, fatte in base alla destinazione del lavoro, rappresentazione teatrale o cinematografica oppure come in questo caso, ad una esposizione al pubblico.

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una buona conoscenza del processo di ricerca storica e avrà acquisito competenze nelle tecniche di realizzazione di costumi medioevali. Sarà in grado di fare una ricerca storica, tagliare, cucire e decorare abiti medioevali.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.