Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 16 Feb 2026 al 21 Feb 2026

MASTERCLASS Maglieria di Montagna - Scuola di Calascio

"Maglieria di montagna: modelli contemporanei con lane abruzzesi e macchine vintage” è un corso di livello intermedio di maglieria, basato sulla ricerca di modelli rurali di montagna usando lane abruzzesi di produzione locale, tinte con colori naturali e macchine manuali a doppia frontura, recuperate dal mercato secondario.

Maglieria di montagna: modelli contemporanei con lane abruzzesi e macchine vintage 

Il corso propone un apprendimento progressivo delle tecniche di maglieria meccanica, specificamente sulle macchine manuali giapponesi a doppia testa, BROTHER KH/KR 930-940. 

Una prima parte tecnica permetterà di comprendere le potenzialità dell’utilizzo dell’insieme di macchine a disposizione. Parallelamente, sarà condotta uno studio sulla tradizione tessile dell’area di Calascio, per ancorare il progetto alla storia locale e conferirgli un contenuto antropologico.
I materiali utilizzati saranno quelli del territorio: lane naturali, filate artigianalmente e tinte con piante di montagna. Nella seconda parte, si proporrà la realizzazione di un capo utile, funzionale e coinvolgente. Dalla progettazione alla realizzazione. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle scelte e alla realizzazione delle finiture.

Dal 16 al 21 febbraio 2026

durata del corso: 35 ore | dalle ore 9.00 alle ore 18.00

presso Convento di Santa Maria delle Grazie, CALASCIO (AQ)Via XI Febbraio, 1, 67020 Calascio AQ

costo totale: € 300,00

La quota di partecipazione comprende:

  • la partecipazione alle lezioni in presenza
  • il materiale didattico
  • pranzo leggero 
  • attestato di frequenza

Attrezzature/materiali richiesti agli studenti:
Taccuino, carta leggera, matita di grafite, matita colorata, righello, calcolatrice.

(La scuola ha attivato una convenzione con la location del corso per il pernottamento. Per maggiori informazioni contattare la segreteria didattica)

Con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio - Luce d'Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A - M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Competenze in ingresso richieste per la fruizione del corso: Familiarità con le macchine di maglieria manuale e/o industriale (livello base).

L'obiettivo del corso è che gli studenti:
- familiarizzino con la macchina per maglieria
- apprendano gradualmente le tecniche di lavorazione a maglia, dal campione al prototipo
- incoraggino un approccio creativo: valorizzino gli imprevisti e gli errori come fonte di ispirazione
- promuovano l'uso di materiali naturali e locali, nonché di tinture vegetali
- sensibilizzino alla conoscenza delle lane tradizionali delle zone rurali
- incoraggino gli studenti a mettere in discussione la propria percezione di oggetti familiari e a rinnovarne l'interpretazione

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- competenze tecniche: comprendere il funzionamento della macchina, trovare una tecnica precisa e imparare a creare una scheda tecnica
- conoscenza dei materiali: diversi titoli di filato, le loro qualità intrinseche (texture, elasticità, brillantezza, regolarità, ecc.) e i loro vincoli
- coordinazione occhio-mano: esplorare la connessione diretta tra macchina, occhio, gesto e mano
- colore e proporzioni: Sfumature, mouliné, jacquard. Trovare le giuste proporzioni e armonizzare le relazioni cromatiche
- finissaggio: integrare la comprensione di forme e contorni. Esplorare diverse possibili finiture
- creatività: imparare a trasformare un elemento tradizionale in un oggetto contemporaneo, adottando i codici e le tecniche originali

Docente Anne Germe

Questo è ciò che mi interessa. Coesistere e co-creare insieme

Anne Germe, artista francese con studio a Bruxelles, trasforma tessuti esistenti attraverso tecniche di maglieria, rammendo e ricamo, creando capi radicali e durevoli. La sua pratica fonde artigianato tradizionale e sostenibilità, utilizzando filati locali e riducendo gli sprechi. 

Dopo anni trascorsi a realizzare prototipi per stilisti di moda secondo il frenetico calendario di produzione e la veloce successione delle tendenze, le maglie di Anne Germe danno libero sfogo all'attenzione per i dettagli e approfondiscono l'atto di riparare e rinforzare manufatti tessili con l'immodesta ambizione di durare per sempre.

Negli anni, ha conservato una preziosa collezione di filati e campioni che ora sono il materiale di base per le sue creazioni poetiche ispirate ai modelli rurali. Insegna tecniche di maglieria sostenibile e nel 2022 ha tenuto il corso "Maglieria di montagna" in Italia, oltre a una residenza presso Casa Clementina per la ricerca tessile.

Links:

Iscrizione MASTERCLASS Maglieria di Montagna - Scuola di Calascio

Le iscrizioni al corso sono chiuse.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.