Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 14 Ott 2020 al 4 Nov 2020

Storia del Tessuto 1: evoluzione delle tipologie decorative dal Medioevo al Rinascimento

Corso singolo da "Sartoria Storica e per la Scena". Il corso si pone l’obiettivo di far luce non solo su come si rappresenta il tema decorativo che caratterizza la produzione tessile di tutti i tempi ma anche su come si sviluppa il gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli. Saranno mostrati un vasto repertorio iconografico e un selezionato campionario di manufatti d’epoca (paramenti liturgici e frammenti tessili storici).

Iscrizione Storia del Tessuto 1: evoluzione delle tipologie decorative dal Medioevo al Rinascimento

Pagamento del saldo del corso
Il corso ha raggiunto il numero minimo di partecipanti e partirà nelle date indicate. Completa la tua iscrizione al corso utilizzando lo stesso indirizzo mail indicato per pagare l'anticipo.
190
tasse incl.

Mercoledì 14 Ottobre | dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Mercoledì 21 Ottobre | dalle ore 14 alle ore 17

Mercoledì 28 Ottobre | dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Mercoledì 4 Novembre | dalle ore 9.30 alle ore 12.30

durata del corso: 12 ore 

costo totale: € 240,00 iva inclusa

Corso in presenza e anche online

Il corso si terrà in italiano.

Storia del Tessuto 1:  evoluzione delle tipologie decorative dal Medioevo al Rinascimento - Docente: Lorenzo Pesci - Corso singolo da "Sartoria Storica e per la Scena". 

Il corso si pone l’obiettivo di far luce non solo su come si rappresenta il tema decorativo che caratterizza la produzione tessile di tutti i tempi, ovverosia i fiori, gli elementi vegetali e il loro significato nei diversi periodi storici, ma anche su come si sviluppa il gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli, tanto nel settore dell’abbigliamento, caratterizzato in genere da motivi di ridotte dimensioni in toni fantasiosi, che in quello dell’arredo, dove i disegni, di necessità più grandi, mantengono tonalità decisamente più classiche.

Il materiale presentato, paradigma della migliore produzione tessile, soprattutto italiana, sarà costituito in gran parte da un vasto repertorio iconografico, proiettato in aula, e dall’esposizione di un selezionato campionario di manufatti d’epoca, composto da paramenti sacri e frammenti tessili, provenienti dall’Archivio Storico Fondazione Lisio.

Possibili agevolazioni disponibili da richiedere alla Regione Toscana:

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.