Il disegno che ha come soggetto il Cristo Pantocratore, riproduce il particolare centrale di un tessuto che Giuseppe Lisio mise in produzione verso la fine del 1926 e che chiamò "Dalmatica". La fonte di ispirazione per questo tessuto fu la dalmatica detta di Carlo Magno conservata nei Musei Vaticani, opera a ricamo di area bizantina del IX-X secolo, nella quale è raffigurato il Cristo attorniato da una schiera di angeli e santi.
Mastro Lisio, grazie alla perizia dei suoi disegnatori, riuscì a ottenere con la tessitura un disegno con gli stessi effetti di profondità e con i minuziosi dettagli realizzati ad ago nell'opera bizantina.