
APRITIMODA 2021: alla scoperta del saper fare italiano
Dal 2017 ApritiModa, per un week end all’anno, porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda. Là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.
Sabato 23 e domenica 24 ottobre torna in tutta Italia ApritiModa, l’evento che apre le porte di oltre 80 tra atelier e laboratori di brand famosi e realtà dell’eccellenza artigianale riconosciuta nel mondo. Un mosaico di luoghi straordinari, tradizionalmente chiusi al pubblico, per scoprire il “dietro le quinte” della moda e dell’artigianato.
Con visite gratuite a prenotazione obbligatoria sarà possibile entrare in palazzi storici, cortili nascosti, vecchie fabbriche reinventate, per incontrare i protagonisti e vedere come nascono le creazioni frutto del genio, della cultura e della capacità artigianale dei nostri territori.
ApritiModa è giunta alla quinta edizione, la seconda su scala nazionale, e quest’anno propone alcune novità che vanno ad aggiungersi al mix di atelier, laboratori e musei che tradizionalmente partecipano. Ecco, quindi, occhialerie e produttori di ombrelli, vere e proprie realtà dell’eccellenza italiana.
Non solo, ApritiModa quest’anno proporrà visite speciali alla scoperta anche di alcune tra le più interessanti esperienze creative e produttive di moda etica e sostenibile. Progetti di grande valore, anche sociale, e storie coraggiose che meritano di essere raccontate.
ApritiModa racconterà, una per una, cento storie. Di luoghi, di persone, di imprese.
Il progetto nasce da un’idea di Cinzia Sasso ed è stato realizzato insieme a Eleonora Grigoletto, Lidia Pezzoni, Emma Pradella, Andrea Chisu, Mariavittoria Zaglio, Marta Marcolin, Marialuisa Apreda.
ApritiModa può contare sui patrocini:
Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Fai, Fondazione Altagamma, Confindustria Moda, Regione Toscana, Comune di Milano e Confindustria Belluno. Camera della Moda è partner istituzionale.
ApritiModa ha ricevuto il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito della promozione della moda e del design.
Intesa Sanpaolo è main sponsor. Consorzio Prosecco Doc è official sparkling dell’evento che ha il sostegno anche di Euler Hermes, Fondazione Cologni, Fondazione Fiera Milano e Unic.