
Medicea Maniera - moda a Firenze, XV - XVII secolo
Riprendendo il titolo di due recenti, fortunatissime pubblicazioni sullo stile e l’influenza di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, MediceaManiera - moda a Firenze, XV - XVII secolo si propone di omaggiare la storia di una famiglia il cui dispiegarsi tra le generazioni lega intrinsecamente il proprio nome a quello di Firenze, centro nevralgico e propulsore in ambito politico, economico e culturale, da sempre sinonimo di arte, bellezza e creatività. Tra le sue eccellenze spiccano la moda, il bel vestire e l’alta artigianalità, che fin dal Quattrocento hanno visto Firenze e i Medici distinguersi ed emergere per stile nel panorama delle corti europee.
In occasione della settimana dedicata al comparto tessile e alla moda Pitti Immagine Uomo 2022, il Museo de’ Medici presenta una mostra-evento, ideata e curata da Matteo Chincarini, che vuole illustrare e descrivere aspetti significativi di eccellenza nel costume dal XV al XVII secolo, periodi
nei quali la famiglia Medici ha scritto pagine di storia e di cultura.
Tra ricostruzione filologica e interpretazione artistica, l’esposizione dialoga con le opere e gli allestimenti della collezione permanente nella cornice di palazzo di Sforza Almeni, arricchendone il percorso di visita e offrendo nuova consistenza materica a testimonianze delle cosiddette “arti minori” del Rinascimento e del Barocco.
Abiti e tessuti, gioielli e accessori ispirati a ritratti storici e reperti originali riportano in vita quel “saper fare” che ha caratterizzato tutto l’arco di tempo in cui questa famiglia è stata al potere, restituendo così alla fruizione e rendendo nuovamente tangibili i ricchissimi corredi e gli apparati fondamentali per la costruzione e la comunicazione di status, prestigio e potere da parte di Signori e Madonne, Duchesse e Granduchi, Banchieri e Mecenati.
Una selezione di tessuti storici realizzati su modelli ricavati da reperti originali e tratti dall’archivio storico Lisio illustrano insieme agli abiti di Lo Piparo l’evoluzione della moda fiorentina tra Rinascimento e Barocco:
tra i tessuti esposti:
- Velluto "Mercurio"
- Velluto "Chigi"
- Velluto "Pigna"
- Velluto "Gigliato"
- Velluto "Parisina"
- Broccato "Roselline"
- Broccato "Samurai"
in un dialogo che converge e si concretizza in una creazione confezionata appositamente per l’esibizione con il prezioso velluto "Palio II" rosso, il cui modulo disegnativo risulta molto diffuso in ambito toscano e soprattutto fiorentino, nel corso del XVI secolo.
__________________________________________________________________________________________________
Fabio Lo Piparo presenta : "Medicea Maniera - Moda a Firenze, XV-XVII secolo"
a cura di: Matteo Chincarini
QUANDO: dal 10 Gennaio al 18 Febbraio 2022 Prorogata al 18 Aprile 2022
DOVE: Museo de' Medici, via dei Servi 12, Firenze
Partecipano: Fondazione Arte della Seta Lisio; Tharros Bijoux
Main sponsor: Sina Villa Medici
LINK: www.museodemedici.com/medicea-maniera.html