Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Seminario | Sofocle, Eschilo ed Euripide e le origini del costume teatrale greco

Il seminario affronta alcune delle principali questioni inerenti alla definizione del costume teatrale in epoca Classica. Al fine di poter rispondere alla domanda portante dell'intervento, ovvero: come erano vestiti i personaggi nel teatro greco classico? si procederà all’analisi di alcune delle principali pagine di commedie e tragedie greche classiche, con l’obiettivo di apprendere gli strumenti necessari per una primaria indagine sulla terminologia tessile e vestimentaria specifica.

Il seminario affronta alcune delle principali questioni inerenti alla definizione del costume teatrale in epoca Classica.

Dopo aver illustrato la messinscena nel teatro del V sec. a.C attraverso le diverse scuole di pensiero contemporanee, al fine di poter rispondere alla domanda portante dell'intervento, ovvero: come erano vestiti i personaggi nel teatro greco classico? si procederà all’analisi di alcune delle principali pagine di commedie e tragedie greche classiche, con l’obiettivo di apprendere gli strumenti necessari per una primaria indagine sulla terminologia tessile e vestimentaria specifica.

A compendio dell’analisi lessicale, grazie all’interpretazione dei repertori iconografici presenti soprattutto nella pittura vascolare, si definiranno le principali caratteristiche e gli elementi costumistici propri dell’epoca storica di riferimento.

STRUTTURA DEL SEMINARIO:

  • Introduzione al teatro greco: la struttura
  • I principi del costume teatrale: ruoli e funzioni
  • Le evidenze letterarie
  • Analisi di alcuni esempi nella pittura vascolare

LETTURE CONSIGLIATE:

Baldry, H.C. (1999) I greci a teatro. Spettacolo e forme della tragedia, Editori Laterza 

Adriani, E. (2017) Storia del teatro antico, Carocci Editore

giovedì 2 luglio 2020

17.00 - 19.00 (2 ore)

**********************************

In diretta Streaming via ZOOM

Chair: Alessio Francesco Palmieri Marinoni

DESTINATARI
Studenti e studiosi di storia del costume, storia della moda, storia dell’arte, sartoria storica, guide turistiche, critici d’arte, funzionari e impiegati delle soprintendenze, operatori del patrimonio culturale e tessile, appassionati.

COSA VIENE RILASCIATO
Attestato di partecipazione

ISCRIZIONE E MODULO DA SCARICARE
Per iscriversi al seminario, si prega di scaricare il modulo di iscrizione ed inviarlo ad info@fondazionelisio.org; poi effettuare il pagamento con carta di credito per mezzo del form posizionato in fondo alla pagina.

Oppure effettuare un pagamento offline

COLLEGAMENTO ONLINE
Il seminario si terrà in videoconferenza attraverso la piattaforma Zoom. E' necessario un dispositivo con connessione internet. Tutte le informazioni relative al collegamento Zoom saranno inviate via email a seguito dell'iscrizione.

COSTI

  • € 28,00   

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.