Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Seminario d'arte | "Abiti e tessuti nel teatro greco classico da Euripide a Robert Wilson "

In questo seminario sarà possibile ripercorrere l’evoluzione della semantica tessile e vestimentaria propria del teatro classico, attraverso l’analisi di alcuni testi del teatro classico e grazie a confronti con le fonti iconografiche e le produzioni teatrali contemporanee.

"Abiti e tessuti nel teatro greco classico da Euripide a Robert Wilson"

Chair: Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

«L’incedere su tessuti variegati non è certo senza paura» *

Il teatro greco classico può essere inteso al pari di una storiografia tessile. Le tragedie, così come le commedie, forniscono allo spettatore uno spaccato del complesso sistema antropologico, socioeconomico nonché simbolico che l’oggetto tessile aveva nella quotidianità per l’uomo greco.

Parimenti, l’uso di particolari fogge di abito, connesse ad altrettante tipologie di tessuto, “raccontava” e “dichiarava” origine, azioni e intenzioni del personaggio sulla scena.

In questo seminario, attraverso l’analisi di alcuni testi del teatro classico e grazie ad un confronto con le fonti iconografiche e le produzioni teatrali contemporanee, sarà possibile ripercorrere l’evoluzione della semantica tessile e vestimentaria propria del teatro classico.

* Eschilo, Agamennone, v. 920

sabato 30 novembre 2019

10.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00

presso Fondazione Arte della Seta Lisio

via Benedetto Fortini 143, 50125 Firenze

(su richiesta, é possibile il collegamento in diretta via piattaforma web)

DESTINATARI
Studenti e studiosi di storia del costume, storia della moda, storia dell’arte, sartoria storica, guide turistiche, critici d’arte, funzionari e impiegati delle soprintendenze, operatori del patrimonio culturale e tessile, appassionati.

COSA VIENE RILASCIATO
Attestato di frequenza

ISCRIZIONE E MODULO DA SCARICARE
Per iscriversi al seminario, si prega di scaricare il modulo di iscrizione ed inviarlo ad info@fondazionelisio.org; poi effettuare il pagamento con carta di credito per mezzo del form posizionato in fondo alla pagina.

Oppure effettuare un pagamento offline.

COSTI

  • 36,00 € 

pranzo libero (possibilità di take-away con ristorante convenzionato)

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.