Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°78

2° numero del 2016, Luglio - Dicembre

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

Numero 78 Jacquard

Apre il nuovo numero di Jacquard un’ indagine antropologica ed etnografica che vuole esplorare le attività di ricerca che guidano e generano la ricostruzione di antiche pratiche tessili. Una nuova prospettiva sugli studi tessili all'incrocio tra l'antropologia della tecnica, studi scientifici e la storia, la sociologia e l'antropologia della conoscenza. 

Ancora interdisciplinarità nella trattazione di un tessitore-studioso che in modo brillante ci sciorina contenuti eruditi e riflessioni interessanti sul panno rigato e non solo. Denso di citazioni puntuali, è un modo di leggere il tessile spaziando e allargando l’orizzonte.

Segue lo studio di un simulacro vestito della Madonna Addolorata della Cattedrale di Trento che ci porta a conoscere il lavoro di un ricamatore milanese, Rinaldo Martini, operante con la sua bottega nella seconda metà dell’Ottocento.

Ci spostiamo in Cina con due articoli: il primo che ci fa conoscere il Museo del Broccato e del Ricamo di Shu della città di Chengdu, nella provincia del Sichuan, il secondo che ci illustra un abito femminile di corte con ricche decorazioni a ricamo.

Un doppio intervento interessa poi le Bandiere delle Società di Mutuo Soccorso piemontesi, uno relativo alle caratteristiche e ai significati di tali vessilli e l’altro relativo ai restauri di alcune di esse. Un’altra bandiera, quella della Banda Musicale di Quiesa, è oggetto della relazione di restauro.

Chiudiamo con due artisti che si raccontano, Gabriella Bottaru e Luigi Golin, e presentano le loro opere tessili tra colori, emozioni e sperimentazioni di tecniche miste.

Articoli della rivista

Flavia Carraro

L’archeologia del tessuto tra conoscenza ed esperienza. Indagine etnografica in un nano-mondo ad alta densità

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Luciano Ghersi

Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del Diavolo o stoffa di Cristo?

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Alice Simoncini

La Madonna Addolorata nella Cattedrale di Trento: vesti firmate dalla bottega di Rinaldo Martini

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Filippo Comisi

Il Broccato di Shu e il suo museo: il “Museo del Broccato e del Ricamo di Shu 成都蜀锦织绣博物馆”

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Maria Daniela Lunghi

Cheong-sam. Un abito femminile cinese

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Mariella Zanetta

Le bandiere delle Società di Mutuo Soccorso. Significato e simbologia

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Laboratorio di Restauro Tessili Antichi Abbazia “Mater Ecclesiæ”, Isola San Giulio - Orta

Bandiere storiche delle Società di Mutuo Soccorso. Relazioni di restauro

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Simona Lombardi

Una nota in più: il restauro della bandiera della banda musicale di Quiesa

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Gabriella Bottaru

I miei colori, le mie emozioni, i miei ricordi. Raccontare e trasmettere emozioni con trama e ordito

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Luigi Golin

Xilografo “della domenica” e tessitore per caso

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.