1° numero del 2017, Gennaio - Giugno
Jacquard N°79

Numero 79 Jacquard
La produzione fiorentina di tessuti serici della seconda metà del Quattrocento è al centro del primo intervento. Le testimonianze iconografiche sono un’importante fonte per gli studi sui tessili e in questo caso, le numerose opere di Benozzo Gozzoli offrono spunti di riflessione e paragone per la definizione delle tipologie decorative di moda nella Firenze medicea.
Rimaniamo a Firenze con la corrispondenza intercorsa tra il ciambellano di corte, marchese Giovanni Ginori e la manifattura Peyron di Lione, tra il 1829 e il 1833, per la fornitura di tessuti destinati a rivestire le pareti e il mobilio dei Quartieri della Meridiana in Palazzo Pitti.
Seguono tre interventi legati tra loro da un’arte antica, quella dei ricami che si stendono sul manto donato come ex voto dai Valtellinesi alla Madonna di Tirano nel 1746 e sul manto che lo riproduce in scala, ricamato nel 2016. Questo lavoro contemporaneo, straordinario come e forse più di quello antico, dimostra come sia ancora viva oggi una tradizione antica assai raffinata e come si possa essere animati, appunto oggi, non solo da perizia e pazienza, ma da qualcosa al servizio di una realtà più elevata ed elevante.
La consueta relazione di restauro ci avvicina ad un oggetto che oggi nell’era del digitale è ormai in disuso: un pulisci pennino. Un piccolo oggetto che ci riporta a gesti un tempo consueti, quotidiani e che il desiderio di conservarlo e farne materia di restauro, sottolinea la volontà di non dimenticare.
Chiuso il Progetto TessArt’è, si tirano le somme di un percorso molto articolato costituito da ricerca, formazione, divulgazione, mostra itinerante, pubblicazione del catalogo.
Per la Fiber Art, presentiamo tre artiste che hanno fatto della materia tessile la sostanza delle loro opere e l’espressione della loro vita.
Articoli della rivista

Benozzo Gozzoli e la produzione serica fiorentina nella seconda metà del Quattrocento

Lione-Firenze. La produzione di sete della “Manufacture Peyron” per la reggia di Palazzo Pitti

Il ricco manto dono dei Valtellinesi alla Madonna di Tirano



Della scrittura: il pulisci pennino, un oggetto di vita quotidiana

TessArt’è due anni di lavoro intenso e coinvolgente. Il progetto, il corso di formazione e la mostra itinerante

Le sculture in feltro di Marjolein Dallinga. Il Museo del Tessuto di Prato celebra l’arte contemporanea

