Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°83

1° numero 2019, Gennaio - Luglio

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

Numero 83 Jacquard

In apertura di questo nuovo numero abbiamo modo di riflettere sugli studi nati in occasione del restauro di una fragile sciarpa femminile ricamata e conservata nelle Collezioni tessili genovesi. Si viene a rilevare la persistenza dell’orientalismo nelle correnti del gusto di inizio Ottocento e degli scambi di modelli e tecniche tra Occidente, India e altri paesi asiatici.

Ci spostiamo invece tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo con il contributo dedicato a tessuti e ricami provenienti dalla Bulgaria, testimonianze della cultura popolare di un paese dalla storia complessa. Motivi decorativi semplici resi in una vivace policromia, sui quali emerge “la rosa” emblema della nazione e che ornano i capi d’abbigliamento o la biancheria domestica.

Simbolo delle capacità creative e della sapienza tecnica della Fondazione Lisio tradotto nel logo fino dalla sua nascita nel 1971, è il “Mediceo”, straordinario velluto messo a telaio da Giuseppe Lisio per la prima volta nel 1927 e che trae ispirazione da un velluto prodotto a Firenze dalla metà circa del XV secolo.

Quello stesso simbolo e logo è stato scelto per dare forma ad un abito che rappresentasse il nuovo percorso formativo proposto dalla nostra Scuola con il corso di Sartoria storica e per la scena nel quale si coniugano la teoria e la pratica, il disegno e il cucito, gli aspetti storici e quelli informatici. Un percorso durante il quale vengono acquisite diverse capacità e competenze e soprattutto la buona prassi del “saper vedere, conoscere e fare”.

Carole Peia, una giovane fiber artist racconta il suo percorso nel quale la scelta di esercitare il suo fare artistico nel mondo della fibra è nata dalla necessità di sperimentare e di ricercare ritmi, colori, forme unendo il mondo della scultura con quello del filo.

Infine due interventi chiudono il “nostro viaggio”, uno proprio con un oggetto simbolo dei viaggi, il baule, l’altro con il racconto dell’utilizzo della tela Olona a bordo del veliero Florence attraverso un’opera letteraria.

Articoli della rivista

Loredana Pessa e Claudia Santamaria

Orientalismo e moda nel periodo Impero: una sciarpa ricamata delle Collezioni Tessili genovesi

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Maria Daniela Lungh

Ricami dal paese delle rose. Tessuti e ricami della Bulgaria da una collezione privata genovese

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Paola Marabelli
Aggiungi al carrello
Sara Paci Piccolo
Aggiungi al carrello
Carole Peia

“Giovani fiber artists si raccontano”

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Simona Lombardi e Lucetta Lucarelli

Preparate i bauli…si parte!

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Anna Maria Colombo

“I tessili nella letteratura” - Fornitura di tela Olona a bordo del Florence

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.