Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°84 - Speciale 30 anni

2° numero 2019, Luglio-Dicembre

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

Celebrare 30 anni di vita per una pubblicazione di settore come “Jacquard” non è cosa da poco. La determinazione di proseguire sulla strada intrapresa nel 1989 nonostante le difficoltà dovute all’organizzazione e soprattutto ai costi, è sostenuta dalla stessa missione che Fidalma Lisio disegnò e attuò con l’istituzione della Fondazione: tramandare, sostenere, valorizzare le Arti tessili.

Riprendendo in mano gli 83 numeri pubblicati per scegliere gli articoli e gli interventi da pubblicare in anastatica in questo numero celebrativo, abbiamo avuto un moto di orgoglio e soddisfazione per tutto il lavoro svolto in questi 30 anni nel dare voce a tanti studiosi, ricercatori, giovani, docenti, artigiani, artisti, che con i loro interventi hanno contribuito a mettere in luce quelle parti del patrimonio materiale e immateriale dell’umanità costituito dalle Arti tessili.

Nel tempo “Jacquard” è cambiata, da bollettino quadrimestrale di 16 pagine, si è passati, a partire dal n. 60 dell’autunno 2007, ad una rivista semestrale, con numeri via via più corposi e soprattutto con l’inserimento delle traduzioni integrali degli articoli.

 A coronamento quindi di 30 anni di attività, abbiamo pensato ad un numero celebrativo con in apertura le parole di Fidalma Lisio, pubblicate nel numero 0, che tenne a battesimo questa creatura fortemente voluta e della quale andava molto fiera.

Questo numero è composto da una selezione di articoli che coprono un po’ tutti i settori trattati nel tempo. La scelta è stata difficile dato che sono stati tanti gli interventi di interesse e quindi l’esclusione da questa ristampa non è dovuta alla mancanza di validità dei contenuti. Tra gli obiettivi che ci siamo posti, c’è quello di rendere presto disponibili, attraverso il nostro sito, tutti gli articoli, in modo da fornire la possibilità di avere memoria di un materiale sicuramente prezioso. Augurandovi buona lettura, ribadiamo il nostro impegno per il futuro al servizio della cultura tessile sempre attento e vivace come è stato in questi 30 anni.

Articoli della rivista

Laura D'Adamo
Aggiungi al carrello
Aurora Fiorentini
Aggiungi al carrello
Roberto Bonito Fanelli

Dall’utile al dilettevole. Abiti da lavoro divenuti capi di moda

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Thessy Schoenholzer Nichols
Aggiungi al carrello

Costumi teatrali progettati all’Istituto Statale d’Arte “G. Chierici” di Reggio Emilia

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Thessy Schoenholzer Nichols
Aggiungi al carrello
Roberta Cortopassi

Tessuti tinti a riserva dell’Egitto romano e bizantino

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Francesca Gandolfo

La tessitura a Bolandu e a Shahr-i Sokhta: il presente e il passato dell’Iran

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Mary Westerman Bulgarella

Un damasco mediceo

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Elvira D’Amico

Oggetti siciliani lavorati a maglia del periodo neoclassico

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Annarita Caputo

Mario Puliti e il laboratorio di tessitura dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Maria Mansi

Buratti frangiati bianco-rossi nei corredi della Carnia

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Carla Cavelli Traverso

Dal tessuto di moda al pamento liturgico

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Stefano Franzo

Fatti di politica e di moda nel “Giornale dei sarti” e nel “Corriere delle dame”

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Fidalma Lisio

Conferenza alle ex alunne del Sacro Cuore

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Bice Diana Montalto

Melchion Briosco ricamatore milanese

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Felicitas Maeder e Marcel Halbeisen

Il bisso marino: alla ricerca di un materiale perduto

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Irina Inguanotto

La collaborazione di Elda Cecchele con Salvatore Ferragamo 1954-1956

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Cristiana Torti

L’ultimo villaggio operaio conosciuto: il setificio Lisio di Ponte a Ema

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Laboratorio di Restauro Tessili Antichi dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiæ” dell’Isola San Giulio a Orta

Il simulacro della Madonna di Cireggio (Verbania)

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Renata Pompas

Quando la texture è arte

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Paola Marabelli

La Contrada Sovrana dell’Istrice e l’Arte della Seta Lisio. Una collaborazione dal 1927

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Anna Maria Colombo

Gli scapin tra arte e folk

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Pierfrancesco Busetto

Vite parallele. Attiliana Argentieri tra storia e Fiber-art

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Cristian Minuti

Pittura e cesello ad ago. Antiche arti eternamente nuove

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.