Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°85

1° numero 2020, Gennaio-Giugno

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

In apertura di questo 85° numero, dopo brevi note sul “mettere in scena” e sulla composizione dei contenuti di questa pubblicazione, abbiamo un intervento incentrato sul ritrovamento della presenza del velluto Lisio “Leoni” nel Palio di Legnano, in un abito da Castellana e in un abito maschile. In particolare lo studio della documentazione (testimonianze orali e archivistiche) ci fornisce la storia dell’abito femminile, che va a comporre il quadro come un tassello di un immenso puzzle in via di creazione, non solo della Sfilata Storica legnanese, ma più in generale dei momenti appunto di “messa in scena”. Dalla presentazione del velluto “Leoni”, tessuto storico delle creazioni lisiane, passiamo ad un argomento inusuale per la nostra rivista, facendo un’incursione nel settore del restauro della gioielleria di scena.

Mantenendo desto l’interesse verso gli “accessori” trattiamo poi di quei particolari dell’abbigliamento femminile, i ventagli, studiati prendendo spunto da un inventario siciliano del 1740.

Lo spazio dedicato al restauro accoglie anche il percorso fatto dalle allieve del Settore Tessile della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, per il restauro di tre esemplari di tessuti del XVII-XVIII secolo provenienti dalla Collezione di Tessuti Antichi della Fondazione Lisio.

Prima delle consuete Rubriche dedicate alle Mostre e ai Libri, in questo numero abbiamo voluto presentare le figure di due artiste/artigiane. La prima, Angela Giordano, che quest’anno compie 50 anni di carriera nel mondo del tessile. La seconda, Lisa Fontana, una giovane emergente, capace, volitiva, educata all’ascolto e al “fare” e già con un interessante bagaglio di vissuto. Da una parte quindi la vasta esperienza, la capacità di comunicazione e la grande generosità nel trasmettere il sapere, dall’altra l’energia giovanile, la capacità di rendere concreti i sogni, il senso di responsabilità nel cogliere e sviluppare momenti di integrazione.

Due figure unite dalla comune passione e dall’amore per il tessile.

Articoli della rivista

Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Aggiungi al carrello
Lucia Miazzo

Conservare l’effimero. Dal restauro di una corona teatrale ottocentesca

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Elvira D'Amico

Ventagli settecenteschi siciliani. L’inedito Inventario del duca di Cesarò del 1740

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Sara Bonadio, Elena Gualandris, Jasmine Sartor, Elisa Zonta

L’attività didattica dell’Opificio delle Pietre Dure: il restauro di tre tessuti incollati su cartoncino della Fondazione Arte della Seta Lisio

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Sofia Brezzi
Aggiungi al carrello
Lisa Fontana
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.