Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°93

1° numero 2024, Gennaio-Giugno

18,00
Aggiungi al carrello

Il primo numero del 2024 si apre con un articolo relativo al patrimonio tessile di Sant’Andrea a Savona, prezioso e ricco di manufatti importanti databili dal XVII al XX secolo. Segue un’indagine accurata su un “enigmatico” frammento di arazzo appartenente ad una collezione privata raffigurante Susanna sorpresa al bagno dai Vecchioni, dell’ultimo decennio del XVI secolo. Dagli arazzi ci spostiamo nel mondo delle scuole professionali femminili puntando l’attenzione verso il loro ruolo “nel diffondere e tramandare conoscenze e capacità tecniche” in modo particolare nel settore dei merletti.

L’ Arte della Seta Lisio si è molto occupata della produzione di tessuti di ispirazione medievale e qui illustriamo un lampasso, le “Aquile bizantine”, interessante sia per la fonte di ispirazione sia per il suo utilizzo in ambito “storico”. Il mondo antico è ancora rappresentato da una Sofreh, un tappeto persiano del quale presentiamo il restauro, mentre nel mondo contemporaneo veniamo proiettati da due Fiber artists, Jules Vissers e Federica Luzzi, che hanno fatto della materia tessile la loro originale cifra espressiva.                                               

Articoli della rivista

Magda Tassinari
Aggiungi al carrello
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Aggiungi al carrello
Alessandra Caputo
Aggiungi al carrello
Paola Marabelli
Aggiungi al carrello
Simona Lombardi and Laura Bertuzzi

La Sofreh. Il restauro di un tappeto persiano che decora la tavola

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Federica Luzzi
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.