Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 20 Set 2025 al 21 Set 2025

La Storia in Scena | Teatro Donizetti, Bergamo

In occasione della mostra "Caterina Cornaro Experience", la Fondazione Arte della Seta Lisio organizza un corso unico dedicato al costume teatrale nella prima metà dell’Ottocento, con focus sulla celebre Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti.

Iscrizione La Storia in Scena | Teatro Donizetti, Bergamo

Pagamento del saldo del corso
Il corso ha raggiunto il numero minimo di partecipanti e partirà nelle date indicate. Completa la tua iscrizione al corso utilizzando lo stesso indirizzo mail indicato per pagare l'anticipo.
250
tasse incl.

DONIZETTI, CATERINA CORNARO E IL COSTUME TEATRALE. LA STORIA IN SCENA

In occasione dell’inaugurazione della mostra Caterina Cornaro Experience: una regina da ricordare, la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti e la Biblioteca Musicale Victor de Sabata e Aldo Ceccato, propone un corso di alta formazione rivolto a studiosi, costumisti, storici dell’arte, musicologi e appassionati del teatro musicale dell’Ottocento.

Un viaggio affascinante nella storia del costume teatrale, con un focus sull’evoluzione stilistica e simbolica tra Neoclassicismo e storicismo scenico nella prima metà del XIX secolo. Il corso offre un approfondimento unico sull’iconografia e le scelte costumistiche legate alla figura di Caterina Cornaro, protagonista dell’opera omonima di Gaetano Donizetti (1844).

Tra lezioni frontali, analisi di bozzetti della prima assoluta, confronto con fonti iconografiche, e visite guidate ai luoghi donizettiani, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il significato storico e scenico del costume teatrale in relazione al contesto europeo e alla scena italiana.

Il corso prevede visite di studio ai “luoghi donizettiani” (Teatro Donizetti, Casa Natale Donizetti e Teatro Sociale), un approfondimento dedicato alla Donizetti Renaissance e la possibilità di visionare da vicino documenti d’archivio.

QUANDO: Sabato 20 e Domenica 21 settembre 2025

DURATA: 14 ore | 2 giorni 

DOVE : Sala Cuminetti, Teatro Donizetti, piazza Camillo Benso Conte di Cavour n. 15, c.a.p. 24121, Bergamo

Localizzazione: https://maps.app.goo.gl/dCR4NPpTKvqKSAGY9

PROGRAMMA

•    Evoluzione del costume teatrale tra Neoclassicismo e storicismo
•    Il costume tra verità storica e spettacolarità nel grand-opéra
•    Pittori, décorateurs, vestiaristi: nascita del costumista teatrale
•    L’iconografia di Caterina Cornaro tra pittura e scena
•    L’uso delle fonti storiche e artistiche nell’opera donizettiana
•    Analisi dei bozzetti originali della prima napoletana della Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti 
•    Confronto con La Reine de Chypre di Halévy e Catharina Cornaro, Königin von Cypern di Lachner

Quota di partecipazione: € 250,00 

La quota comprende:

  • Lezioni con ausilio di immagini e documentazioni inedite
  • Visita guidata al Teatro Donizetti
  • Visita guidata alla Casa Natale Donizetti
  • Visita al Teatro Sociale di Bergamo
  • Rilascio attestato di partecipazione valido ai fini di legge

 La quota NON comprende:

  • Vitto, alloggio e trasporti
  • Quanto non indicato alla voce precedente

Il corso si attiva con un minimo di 5 e un massimo di 25 partecipanti.

Il corso, della durata di 14 ore, prevederà lezioni – in forma seminariale, corredate dall’utilizzo di presentazioni audio-video – e visite di studio ai luoghi donizettiani.

I partecipanti avranno la preziosa opportunità di visionare materiali d’archivio del Centro Studi Gaetano Donizetti inerenti alle produzioni del Donizetti Opera.

Sarà stimolata la partecipazione dei frequentanti alla discussione dei temi trattati. 

Letture propedeutiche:

-William ASHBROOK, Donizetti. La vita, Torino, EDT, 2022
-William ASHBROOK, Donizetti. Le opere, Torino, EDT, 2022
-Paola BIGNAMI, Storia del costume teatrale. Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società, Roma, Carocci, 2005
-Luca ZOPPELLI, Donizetti. L’opera italiana, Milano, Il Saggiatore, 2022

N.b.: all’iscrizione, i partecipanti riceveranno la versione PDF del libretto dell’opera.

GIORNO 1 | SABATO 20 SETTEMBRE

9.30 | accoglienza e registrazione iscritti

10.00-13.00 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI 

  • il costume teatrale nella prima metà del XIX sec. in Italia e il contesto europeo
  • dal grand-opéra e la ricerca del vero 
  • il significato della Storia in scena nel primo Ottocento 

13.00-14.00 | pausa pranzo (libera, in autonomia)

14.00-16.00 | docente Clelia EPIS 

  • la Donizetti Renaissance 
  • Gavazzeni e Donizetti negli scritti personali del maestro 

16.00-16.30 | pausa (libera, in autonomia)

16.30-17.30 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI

  • la figura del costumista teatrale: dal pittore al décorateur 

17.30-18.30 | docente Clelia EPIS, visita al Teatro Donizetti

GIORNO 2 | SABATO 21 SETTEMBRE

9.30 | accoglienza e registrazione iscritti

10.00-13.00 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI 

  •  l’iconografia vestimentaria di Caterina Cornaro: arte e teatro
  •  lo storicismo francese ne La Reine de Chypre (Halévy, 1841)
  •  lo storicismo tedesco ne Catharina Cornaro (Lachner, 1841)

13.00-14.00 | pausa pranzo (libera, in autonomia)

14.00-16.00 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI 

  • da Briol a Pacini: Caterina Cornaro a Napoli (1842-1846)
  • lettura e analisi dei bozzetti di Caterina Cornaro di Donizetti (1844) 

16.00-16.30 | trasferimento in Città Alta (libera, in autonomia)

16.30-17.30 | docente Clelia EPIS, visita Casa Natale Donizetti

17.30-18.30 | docente Clelia EPIS, visita Teatro Sociale

I docenti

ALESSIO FRANCESCO PALMIERI-MARINONI

Storico del Costume e della Moda, del Costume Teatrale e delle Arti Sceniche. Docente della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, insegna presso l’Università degli Studi di Milano e IED Milano. Collabora attivamente con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dottore di Ricerca in Storia del Costume Teatrale presso la University of Sussex, tema portante della sua ricerca è l'indagine in merito alla relazione tra autenticità storica, storicismo e costume teatrale nel teatro musicale. Partecipa con regolarità a convegni internazionali di storia del costume e costume teatrale svolgendo anche attività di consulente e di coordinamento ricerche sul costume per mostre e musei nazionali ed internazionali.

Membro ICOM International Committee for Museums and Collections of Costume, Fashion and Textiles e ICOMAM International Committee for Museums and Collections of Arms and Military History.

CLELIA EPIS


Storica dell’arte, dal 2011 collabora con l’Area Scientifica della Fondazione Teatro Donizetti dove svolge ricerca iconografica e si occupa della catalogazione, della digitalizzazione e della conservazione dell’archivio iconografico e fotografico. Per la Fondazione ha collaborato alla realizzazione di diverse mostre dedicate sia all’Opera Lirica che al teatro di Prosa. Dal 2018 collabora inoltre con l’area Educational per la progettazione di iniziative didattiche. In ambito teatrale collabora anche con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Dal 2007 è Educatore museale presso il Museo Accademia Carrara di Bergamo.

È docente di Storia dell’Arte presso la Scuola d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo, anche nel corso post diploma di Tecnico del Restauro e nel corso post diploma IFTS per Digital Creator (applicato al patrimonio culturale).

LUCA LOGLIO

Dottore in Storia dell’Arte e Museologia. Opera, come progettista, nel settore culturale nelle città di Bergamo e Milano. Dal 2017 al 2023 è Direttore di Fondazione Ravasio e Museo del Burattino; dal 2022 è Progettista dell’Associazione Museo della Città di Milano; dal 2024 è Direttore Scientifico della Biblioteca Musicale Victor de Sabata e Aldo Ceccato; dal 2025 è Progettista di Associazione Giovanni Secco Suardo – Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani, è Direttore Scientifico del Museo del Burattino e del Centro Studi per il Teatro di Figura “Miriam Ravasio” e Progettista per Fondazione M° Daniele Maffeis di Milano.
Dal 2023 è Perito Camerale di Oggetti d’Arte e Antichità.

È autore di libri dedicati alla musealizzazione del patrimonio del Teatro di Figura e alle collezioni bergamasche di burattini e marionette; è curatore di mostre e di progetti di musealizzazione. È esperto in percorsi di istituzionalizzazione degli Istituti Culturali e di tutela del loro patrimonio culturale.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.