Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 4 Ott 2025 al 5 Ott 2025

Workshop: Ricostruire Caterina Cornaro | Teatro Donizetti, Bergamo

In occasione dell’inaugurazione della mostra Caterina Cornaro Experience: una regina da ricordare (Bergamo, 15 ottobre – 30 novembre 2025), un corso di formazione interamente dedicato alla restituzione e ricostruzione sartoriale di un elemento specifico del costume teatrale, focalizzato sulla lettura e interpretazione dei bozzetti per muoversi verso la ricostruzione del busto e del corpetto.

RICOSTRUIRE CATERINA CORNARO: IL BUSTO E CORPETTO DI FANNY GOLDBERG (1844)

In occasione della mostra Caterina Cornaro Experience: una regina da ricordare (15 ottobre – 30 novembre 2025), la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con il Festival Donizetti Opera, la Fondazione Teatro Donizetti e la Biblioteca Musicale Victor de Sabata e Aldo Ceccato di Bergamo, propongono un corso intensivo di formazione dedicato alla ricostruzione sartoriale storica.

Parallelamente al fornire una panoramica generale dell’evoluzione del costume teatrale nel corso della prima metà dell’Ottocento, con un affondo significativo sui costumi disegnati nel 1844 per la prima dell’opera di Donizetti a Napoli.

Al centro del corso: il busto e il corpetto dell’abito di scena indossato da Fanny Goldberg nella prima napoletana dell’opera Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti (Teatro di San Carlo, 1844). Un’occasione unica per esplorare in modo pratico, filologico e tecnico il costume teatrale e la moda nella prima metà dell’Ottocento.

Ad una prima restituzione dei due elementi tramite tracciati sartoriali storici, si procederà con la spiegazione modellistica e costruttiva; passi fondamentali e imprescindibili per una ricostruzione degli elementi. La ricostruzione degli elementi avverrà tramite l’utilizzo di misure storiche.

Il corso prevede visita al Teatro Donizetti e un approfondimento dedicato ai costumisti del Donizetti Opera con la possibilità di visionare da vicino documenti d’archivio.

QUANDO: Sabato 4 e Domenica 5 ottobre 2025

DURATA: 12 ore | 2 giorni 

DOVE : Sala Cuminetti, Teatro Donizetti, piazza Camillo Benso Conte di Cavour n. 15, 24121, Bergamo

Localizzazione: https://maps.app.goo.gl/dCR4NPpTKvqKSAGY9

PROGRAMMA

•    Il costume teatrale nella prima metà dell’Ottocento
•    Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti (1844): lettura e analisi dei bozzetti della prima assoluta
•    I costumisti del Donizetti Opera nell’Archivio della Fondazione Donizetti
•    Approfondimento modellistico sartoriale sul busto e corpetto
•    Ricostruzione del busto e del corpetto di Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti (1844)

Il corso prevede inoltre:
– Visita al Teatro Donizetti
– Accesso a documenti d’archivio originali

Quota di partecipazione: € 250,00 

Il corso si attiva con un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti.

La quota comprende:

  • Lezioni frontali
  • Materiali per laboratorio
  • Visita guidata al Teatro Donizetti
  • Rilascio attestato di partecipazione valido ai fini di legge

 La quota NON comprende:

  • Strumenti personali di lavoro (aghi, forbici, ditale, etc.)
  • Vitto, alloggio e trasporti
  • Quanto non indicato alla voce precedente

Avvertenze: 
Il laboratorio prevede esclusivamente lavorazioni manuali, senza l’ausilio di macchinari.
I partecipanti dovranno provvedere a portare con sé il materiale ad uso personale (aghi, forbici, ditale, etc.); stecche, tessuti, fili, spilli verranno forniti durante il corso. All’iscrizione, i partecipanti riceveranno una mail di reminder inerente il materiale ad uso personale.

La partecipazione al corso non prevede prerequisiti specifici se non una buona manualità.

Il corso, della durata di 12 ore, prevederà sia lezioni frontali – in forma seminariale, corredate dall’utilizzo di presentazioni audio-video –, visite di studio ai luoghi donizettiani e laboratorio pratico.

I partecipanti avranno la preziosa opportunità di visionare materiali d’archivio del Centro Studi Gaetano Donizetti inerenti alle produzioni del Donizetti Opera.

La docente e l’assistente di laboratorio seguiranno passo per passo i frequentanti durante il laboratorio.

Letture propedeutiche:

-William ASHBROOK, Donizetti. La vita, Torino, EDT, 2022
-William ASHBROOK, Donizetti. Le opere, Torino, EDT, 2022
-Paola BIGNAMI, Storia del costume teatrale. Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società, Roma, Carocci, 2005
-Luca ZOPPELLI, Donizetti. L’opera italiana, Milano, Il Saggiatore, 2022

N.b.: ulteriori riferimenti bibliografici verranno comunicati dai docenti durante il Corso

GIORNO 1 | SABATO 4 OTTOBRE

9.30 | accoglienza e registrazione iscritti

10.00-11.00 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI 

  • il costume teatrale nella prima metà del XIX sec. in Italia e il contesto europeo 

11.00-12.00 | docente Alessio Francesco PALMIERI-MARINONI e Orietta CICCARELLI

  • analisi e lettura dei bozzetti di Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti (1844), spiegazione e restituzione del modello sartoriale

12.00-13.00 | docente Orietta CICCARELLI

  • laboratorio: costruzione del busto e del corpetto

13.00-14.00 | pausa pranzo (libera, in autonomia)

14.00-17.00 | docente Orietta CICCARELLI

  • laboratorio: costruzione del busto e del corpetto

GIORNO 2 | DOMENICA 5 OTTOBRE

9.30 | accoglienza e registrazione iscritti

10.00-13.00 | docente Orietta CICCARELLI

  • laboratorio: costruzione del busto e del corpetto

13.00-14.00 | pausa pranzo (libera, in autonomia)

14.00-15.00 | docente Orietta CICCARELLI

  • laboratorio: costruzione del busto e del corpetto

15.00-17.00 | docente Clelia EPIS

  • i costumi e i costumisti al Donizetti Opera 
  • visita al Teatro Donizetti

I docenti

ORIETTA CICCARELLI

Designer e modellista diplomata presso l’Accademia d’Alta Moda e Arte del Costume Koefia di Roma. Docente di modellistica storica e storia della modellistica presso la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, svolge attività di modellista e prototipista freelance presso aziende di moda e scenografia. Direttrice dell’Accademia Silvana Monti Fashion School di Busto Arsizio (VA), docente di modellistica, moulage e tecniche della confezione presso la stessa. Docente di fashion design e storia della moda per corsi di riqualificazione professionale. Svolge ricerca circa l’interrelazione e l’integrazione delle tecniche modellistiche sartoriali e industriali e l’utilizzo del moulage in ambito sartoriale. Ricopre l’incarico di referente per il settore “Modellistica e Sartoria Storica” per la Fondazione Lisio presso la Commissione Permanente dei Costumi della Fondazione Palio di Legnano ETS.

I docenti

ALESSIO FRANCESCO PALMIERI-MARINONI

Storico del Costume e della Moda, del Costume Teatrale e delle Arti Sceniche. Docente della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, insegna presso l’Università degli Studi di Milano e IED Milano. Collabora attivamente con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dottore di Ricerca in Storia del Costume Teatrale presso la University of Sussex, tema portante della sua ricerca è l'indagine in merito alla relazione tra autenticità storica, storicismo e costume teatrale nel teatro musicale. Partecipa con regolarità a convegni internazionali di storia del costume e costume teatrale svolgendo anche attività di consulente e di coordinamento ricerche sul costume per mostre e musei nazionali ed internazionali. Membro ICOM International Committee for Museums and Collections of Costume, Fashion and Textiles e ICOMAM International Committee for Museums and Collections of Arms and Military History.

I docenti

CLELIA EPIS


Storica dell’arte, dal 2011 collabora con l’Area Scientifica della Fondazione Teatro Donizetti dove svolge ricerca iconografica e si occupa della catalogazione, della digitalizzazione e della conservazione dell’archivio iconografico e fotografico. Per la Fondazione ha collaborato alla realizzazione di diverse mostre dedicate sia all’Opera Lirica che al teatro di Prosa. Dal 2018 collabora inoltre con l’area Educational per la progettazione di iniziative didattiche. In ambito teatrale collabora anche con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Dal 2007 è Educatore museale presso il Museo Accademia Carrara di Bergamo.

È docente di Storia dell’Arte presso la Scuola d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo, anche nel corso post diploma di Tecnico del Restauro e nel corso post diploma IFTS per Digital Creator (applicato al patrimonio culturale).

Iscrizione Workshop: Ricostruire Caterina Cornaro | Teatro Donizetti, Bergamo

Sono aperte le iscrizioni, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
step 1
Invio del modulo d'iscrizione
Compila il modulo in tutte le sue parti e invialo. Procedi poi allo Step 2 per pagare online con carta, oppure indica nel campo NOTE del form di iscrizione di voler pagare tramite bonifico bancario.
step 3
Pagamento quota totale
Dopo aver inviato il modulo, qui puoi effettuare il pagamento della quota totale del corso.
250
tasse incl.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.