Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 3 Nov 2025 al 5 Nov 2025

Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Il corso base è rivolto a storici, curatori, artisti, collezionisti e appassionati, ed è disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco. La durata del corso è di sei giorni e copre tutti i tipi di merletti a fuselli, esplorandone le caratteristiche tecniche, storiche e stilistiche.

Formazione IN PRESENZA

durata del corso: 21 ore | dalle ore 9 alle 13, dalle 14 alle 17

costo totale: € 400,00 (iva inclusa )

Corso in lingua: italiano, inglese, francese e tedesco. 

La metodologia del corso "Analisi del merletto a fuselli (quindi manuale)" propone un percorso individuale all'insegna della scoperta personale, supportata da elenchi mirati che coprono tutti gli aspetti del merletto. 

Durante il corso, gli studenti hanno accesso a merletti antichi originali, che possono studiare, analizzare e fotografare, creando così un archivio proprio. Anche l’aspetto della vita e la conservazione, come eventuali cambiamenti del manufatto merletto potrà essere scoperto e descritto. Inoltre, viene spiegato l’uso del microscopio per condurre analisi approfondite di fibre, torsioni e intrecci. Fin dall'inizio, i partecipanti compilano schede analitiche dettagliate dei manufatti. La base del corso è costituita da un manoscritto tecnico e storico, corredato da un vocabolario internazionale.

Obiettivo del corso è fornire agli allievi strumenti per il riconoscimento e la catalogazione dei merletti, attraverso l’osservazione di manufatti, antichi e contemporanei, in diverse condizioni di conservazione. Capacità di analisi tecnica dei punti e delle fatture dei merletti.

Le tematiche del corso verteranno su: 

merletti a filo continuo a base di treccine; a nastrino continuo e discontinuo; a pezzi riportati, con fondi diversi a fili continui.

Possibili agevolazioni disponibili da richiedere alla Regione Toscana:

Iscrizione Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Sono aperte le iscrizioni, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
step 1
Invio del modulo d'iscrizione
Compila il modulo in tutte le sue parti e invialo. Procedi poi allo Step 2 per pagare online con carta, oppure indica nel campo NOTE del form di iscrizione di voler pagare tramite bonifico bancario.
step 2
Pagamento quota anticipo
Dopo aver inviato il modulo, effettua il pagamento dell'anticipo. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Sarai contattato dal nostro staff per concludere l'iscrizione.
80
tasse incl.
step 3
Pagamento quota totale
Dopo aver inviato il modulo, qui puoi effettuare il pagamento della quota totale del corso.
400
tasse incl.

Docenti

Thessy Schoenholzer Nichols

Restauratrice e studiosa di costumi, ricami e merletti antichi. Autrice di numerosi saggi sui temi dei merletti e del costume.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.