Vai al contenuto principaleVai al footer

Analisi, riconoscimento e catalogazione

Corsi a calendario
Archivio corsi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Tessuti operati. Riconoscimento, analisi e schedatura 2 | ONLINE | Lingua Inglese

Catalogazione scientifica dei tessuti operati attraverso l’uso di lenti contafili e microscopio digitale, per l'apprendimento di un metodo di analisi delle strutture tessili.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Corso online | Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

FAD - Corso base per acquisire competenze sul riconoscimento, l'analisi e la catalogazione del merletto - antico e contemporaneo - in diverse condizioni di conservazione. Docente: Thessy Schoenholzer Nichols
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Tessuti operati. Riconoscimento, analisi e schedatura 2

Catalogazione scientifica dei tessuti operati attraverso l’uso di lenti contafili e microscopio digitale, per l'apprendimento di un metodo di analisi delle strutture tessili.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Ricamo. Riconoscimento dei Punti e delle Tecniche | ONLINE |

Il corso fornisce agli allievi strumenti per il riconoscimento dei punti e delle tecniche del ricamo, attraverso l’osservazione di manufatti in diverse condizioni di conservazione e la realizzazione di un campionario di punti.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Tessuti uniti. Riconoscimento, analisi e schedatura 1

Corso base indirizzato a fornire agli allievi strumenti utili alla catalogazione scientifica dei tessuti uniti e decorati per intrecci, secondo i criteri di schedatura del Centre International d’Etude des Textiles Anciens, attraverso l’osservazione di manufatti in diverse condizioni di conservazione e scampionatura di riproduzioni contemporanee.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Tessuti uniti. Riconoscimento, analisi e schedatura 1 | ONLINE |Lingua Italiana

Corso base indirizzato a fornire agli allievi strumenti utili alla catalogazione scientifica dei tessuti uniti e decorati per intrecci, secondo i criteri di schedatura del Centre International d’Etude des Textiles Anciens, attraverso l’osservazione di manufatti in diverse condizioni di conservazione e scampionatura di riproduzioni contemporanee.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Approfondimento Merletti | ONLINE |

Leggi
Sartoria storica, Analisi, riconoscimento e catalogazione

Storia del Tessuto 2: evoluzione delle tipologie decorative dal Barocco allo stile Impero

Corso singolo da "Sartoria Storica e per la Scena". Il corso si pone l’obiettivo di far luce non solo su come si rappresenta il tema decorativo che caratterizza la produzione tessile di tutti i tempi ma anche su come si sviluppa il gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli. Saranno mostrati un vasto repertorio iconografico e un selezionato campionario di manufatti d’epoca (paramenti liturgici e frammenti tessili storici). Previste esercitazioni e attribuzioni di tessuti per i periodi di riferimento.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Il corso base è rivolto a storici, curatori, artisti, collezionisti e appassionati, ed è disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco. La durata del corso è di sei giorni e copre tutti i tipi di merletti a fuselli, esplorandone le caratteristiche tecniche, storiche e stilistiche.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Studio delle Tecniche e Tecnologie Storiche: dalle armature fondamentali ai Broccati e gli altri effetti di trama"

Corso teorico-pratico intensivo sulla realizzazione pratica di intrecci base e dei tessuti broccati e lanciati, tratti da diversi contesti storici e geografici. Studio dei metodi di notazione dei tessuti , in modo da comprendere la relazione esistente fra notazione grafica e tecnologia.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Merletti ad ago. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Il corso base è rivolto a storici, curatori, artisti, collezionisti e appassionati, ed è disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco. La durata del corso è di sei giorni e copre tutti i tipi di merletti ad ago, esplorandone le caratteristiche tecniche, storiche e stilistiche.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Tessuti uniti. Riconoscimento, analisi e schedatura 1 | ONLINE | Lingua Inglese

Corso base indirizzato a fornire agli allievi strumenti utili alla catalogazione scientifica dei tessuti uniti e decorati per intrecci, secondo i criteri di schedatura del Centre International d’Etude des Textiles Anciens, attraverso l’osservazione di manufatti in diverse condizioni di conservazione e scampionatura di riproduzioni contemporanee.
Leggi
Tessitura base, Analisi, riconoscimento e catalogazione, Progettazione e tessitura manuale Jacquard

VI edizione del Master Textile - Creazione di tessuti d'arte a.a. 2023/2024

Un percorso di alta formazione per studiare ed apprendere le principali tecniche di progettazione e realizzazione manuale di tessuti di pregio a stretto contatto con docenti, artisti, professionisti ed esperti del settore. Previsti stage e tirocini in azienda, musei ed enti dedicati alla cultura tessile.
Leggi
Tessitura base, Analisi, riconoscimento e catalogazione, Progettazione e tessitura manuale Jacquard

V edizione del Master Textile - Creazione di tessuti d'arte a.a. 2022/2023

Un percorso di alta formazione per studiare ed apprendere le principali tecniche di progettazione e realizzazione manuale di tessuti di pregio a stretto contatto con docenti, artisti, professionisti ed esperti del settore. Previsti stage e tirocini in azienda, musei ed enti dedicati alla cultura tessile.
Leggi
Tessitura base, Analisi, riconoscimento e catalogazione, Progettazione e tessitura manuale Jacquard

IV edizione del Master Textile - Creazione di tessuti d'arte a.a. 2021/2022

Un percorso di alta formazione per studiare ed apprendere le principali tecniche di progettazione e realizzazione manuale di tessuti di pregio a stretto contatto con docenti, artisti, professionisti ed esperti del settore. Previsti stage e tirocini in azienda, musei ed enti dedicati alla cultura tessile.
Leggi
Analisi, riconoscimento e catalogazione

Corso fuori sede | Riconoscere le tecniche seriche storiche per una attribuzione di base

La Fondazione Lisio terrà un corso fuori sede presso la Fondazione Antonio Ratti di Como. Il corso verterà sull’osservazione, il riconoscimento e la descrizione di diversi intrecci serici quali taffetas, raso, cannelé, diamantina, pekin. Proseguirà un approfondimento sui tessuti operati: broccato, damasco, velluto, lampasso. Verranno osservati e studiati tessuti tratti dalle collezioni della Fondazione Antonio Ratti.
Leggi

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.