Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 9 Apr 2025 al 11 Apr 2025

Merletti ad ago. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Il corso base è rivolto a storici, curatori, artisti, collezionisti e appassionati, ed è disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco. La durata del corso è di sei giorni e copre tutti i tipi di merletti ad ago, esplorandone le caratteristiche tecniche, storiche e stilistiche.

Iscrizione Merletti ad ago. Riconoscimento, Analisi e Schedatura

Pagamento del saldo del corso
Il corso ha raggiunto il numero minimo di partecipanti e partirà nelle date indicate. Completa la tua iscrizione al corso utilizzando lo stesso indirizzo mail indicato per pagare l'anticipo.
290
tasse incl.

Formazione in presenza

durata del corso:  21 ore | dalle ore 9 alle 13, dalle 14 alle 17

costo totale: € 360,00

Corso in lingua: italiano, inglese, francese e tedesco.

La metodologia del corso "Analisi del merletto ad ago e meccanico" propone un percorso individuale all'insegna della scoperta personale, supportata da elenchi mirati che coprono tutti gli aspetti del merletto. 

Durante il corso, gli studenti hanno accesso a merletti antichi originali, che possono studiare, analizzare e fotografare, creando così un archivio proprio. Anche l’aspetto della vita e la conservazione, come eventuali cambiamenti del manufatto merletto potrà essere scoperto e descritto. Inoltre, viene spiegato l’uso del microscopio per condurre analisi approfondite di fibre, torsioni e intrecci. Fin dall'inizio, i partecipanti compilano schede analitiche dettagliate dei manufatti. La base del corso è costituita da un manoscritto tecnico e storico, corredato da un vocabolario internazionale.

Le tematiche su cui verterà il corso saranno: costruzione del merletto dal picage all’assemblage. 

I merletti misti: ago e fuselli. Il telaio a calza, a maglia orizzontale e verticale; Rachel, tulle bobbinet, Cornely, Bonnaz, Leaver, Barman, macchina a ricamo manuale, Schiffli, Multihead; merletti perforati, tagliati e chimici; merletti tessuti; telaio per tende Nottingham.

Le altre tecniche: filet, macramé, chiacchierino, uncinetto.

Il programma nel dettaglio, con orari,  è disponibile nella scheda di iscrizione. 

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.