Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 31 Ago 2024 al 31 Lug 2026

Sartoria Storica e per la Scena 2024-2026

Il Corso biennale offre una formazione completa, strutturata in trimestri, indirizzata ad una professionalità sartoriale capace di confrontarsi e dialogare con le diverse figure professionali della scena e dello spettacolo dal vivo.

Iscrizione Sartoria Storica e per la Scena 2024-2026

Pagamento del saldo del corso
Il corso ha raggiunto il numero minimo di partecipanti e partirà nelle date indicate. Completa la tua iscrizione al corso utilizzando lo stesso indirizzo mail indicato per pagare l'anticipo.
11000
tasse incl.

Bozzetto e creazione del costume settecentesco per Zerlina, "Don Giovanni" Opera, di Wolfgang Amadeus Mozart. Formazione di Anna Maria Heinreich e crazioni della classe sartoria storica 2021-2023.

Durata: biennale

Scadenza iscrizioni: 4 agosto Prorogata al 31 agosto 2024

Inizio lezioni:  metà settembre 2024

Sede del corso: Firenze

Frequenza: obbligatoria. Le lezioni a tempo pieno sono previste in tre giorni a settimana: il lunedì, il martedì ed il mercoledì.

Lingua del corso: Italiano

Monte ore totali: n. ore 1300 di cui 1060 ore d’aula (lezioni frontali e laboratori) e 240 ore di attività professionalizzanti.

Costo totale: € 13.000,00 

Ambiti formativi: le macro-aree di acquisizione competenze dei cinque trimestri previsti sono,

    • Tecniche sartoriali
    • Storia del costume e della scena
    • Storia dello spettacolo
    • Lavoro autonomo e imprenditorialità
    • Grafica, elaborazione digitale e comunicazione
    • Inglese per la comunicazione di settore
    • Sicurezza sul lavoro secondo D.L.81/2008
    • Casi di studio e relazioni da parte di esperti

per una professionalità storica , sartoriale e imprenditoriale

La Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze organizza per gli anni formativi 2024-2026 il Corso biennale in “Sartoria storica e per la scena” indirizzato alla definizione di una figura professionale con competenze specifiche dalla progettazione e confezione di abiti scenici – dal teatro alla rievocazione storica – fino alla ricostruzione filologica per il costume storico .

Obiettivo del corso è fornire una solida base sia sulla storia del costume sia sull’evoluzione della sartoria storica e della merceologia, includendo competenze sartoriali specifiche per il settore didattico dei musei, dalle prime competenze in materia di restauro e conservazione di abiti storici fino a quelle tecniche necessarie per la schedatura di fondi e collezioni di abiti.

I laboratori sartoriali sono affidati a cinque personalità del mondo sartoriale dello spettacolo , tra cui costumisti e storici del costume, ognuno dei quali seguirà un periodo storico specifico.

Struttura del corso

i trimestri

Il percorso è progettato su moduli della durata trimestrale. Ogni trimestre si sviluppa in 212 ore durante le quali sono previste lezioni teoriche, teorico-pratiche e pratiche di laboratorio.

Le lezioni teoriche e teorico-pratiche prevedono un progressivo avvicinamento alle materie in modo da sviluppare in modo organico le conoscenze e le competenze nell’arco di tutto il periodo di formazione. Le lezioni pratiche di laboratorio porteranno alla fine di ogni trimestre alla realizzazione di costumi in base ai periodi storici presi in esame.

Per ciascun periodo storico saranno confezionati abiti a grandezza naturale con una duplice prospettiva: la prima che include tecniche e procedimenti fedeli alle pratiche storiche dell’abbigliamento di ogni periodo, la seconda che utilizza la forma visiva del periodo storico ma la adatta al gusto e alle esigenze sceniche.

I trimestri :

  • 1° trimestre "Propedeutico" : Lab. “Dall'Antichità al Quattrocento” mod. 60 ore 
  • 2° trimestre "L'abito e la scena 1" : Lab. “ Cinquecento e Seicento” mod. 60 ore 
  • 3° trimestre "L'abito e la scena 2" : Lab. “Settecento” mod. 60 ore 
  • 4° trimestre "L'accessorio" : Lab. “Ottocento” mod. 60 ore 
  • 5° trimestre "Musei, Didattica e Conservazione" : Lab. “Novecento” mod. 60 ore.

Per ogni trimestre sono previste:

  • Giornate di formazione con ospiti (guest speakers) durante le quali gli allievi saranno a diretto contatto con specialisti dei diversi settori per approfondimenti tematici;
  • Visite guidate, per arricchire le conoscenze mediante confronti con musei, aziende, realtà artigianali.

Nei primi quattro trimestri si svolgeranno anche lezioni sull’acquisizione della terminologia inglese di settore . I corsi sulla sicurezza sul lavoro e sulla imprenditorialità condurranno gli allievi a diretto contatto con le questioni pratiche del mondo del lavoro.

Il percorso professionalizzante 

240 ore di stage per creare costumi per la scena

È previsto un percorso professionalizzante di 240 ore di stage a conclusione del quinto trimestre.

All’interno del percorso gli allievi saranno inseriti nel lavoro di produzione di uno o più laboratori di sartoria scenica italiani. In questo contesto gli allievi entreranno in contatto diretto con il lavoro proprio della sartoria operando attivamente per la realizzazione dei costumi.

Regolamento didattico e domanda di iscrizione 2024

bando e domanda di iscrizione

La domanda di iscrizione dovrà essere scaricata in fondo di pagina alla sezione "modulo di iscrizione" , compilata e inoltrata, completa della relativa documentazione, via e-mail all’indirizzo didat@fondazionelisio.org entro il 4 agosto 2024.

Dovrà essere corredata dei seguenti documenti:

  • Copia del curriculum vitae firmato e contenente autorizzazione al trattamento dati personali;
  • Fotocopia della carta d’identità (fronte e retro) , o altro documento valido di riconoscimento;
  • Copia scansionata della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione, nonchè quota amministrativa, di € 2.000,00 (EURO duemila/00)

Ulteriori informazioni utili sulle finalità, le aree di formazione, costi e modalità di iscrizione sono disponibili richiedendo via e-mail il "Regolamento Didattico" scrivendo a didat@fondazionelisio.org 

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.