Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 7 Nov 2023 al 10 Nov 2023

Storia delle materie coloranti e della tintura | anche online

Il corso ha lo scopo di illustrare la storia e l’uso delle principali sostanze coloranti in Europa e nel Vicino Oriente su filati e tessuti nel periodo X – XX secolo. Si esploreranno, inoltre, i significati simbolici e antropologici delle colorazioni delle stoffe.

durata del corso:  20 ore | 4 giorni | dalle ore 10-13 e dalle 14-16

costo totale: € 300,00 iva inclusa

Formazione anche a Distanza, piattaforma ZOOM. 

Il corso in presenza si terrà presso Albenga:

Palazzo Oddo, Via Roma 58, 17031 Albenga (SV). Terzo piano.

Il corso ha lo scopo di illustrare la storia e l’uso delle principali sostanze coloranti in Europa e nel Vicino Oriente su filati e tessuti nel periodo X – XX secolo

Saranno illustrate le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze coloranti e descritte le modalità di tintura in relazione alle aree di provenienza.

Il corso esplorerà inoltre i significati simbolici e antropologici delle colorazioni delle stoffe.

Il programma nel dettaglio è disponibile nella scheda di iscrizione. 

Iscrizione Storia delle materie coloranti e della tintura | anche online

Le iscrizioni al corso sono chiuse.

Docenti

Paolo Bensi

Laureato in Chimica Industriale e in Lettere nell'Università di Genova. È stato docente di Storia sociale dell'arte, di Storia del restauro e di Storia delle tecniche artistiche nell'Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, nell'Università della Campania Luigi Vanvitelli e nell'Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design.

Maria Rosa Montiani

Laurea in Lettere, diploma della Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte. Ha compiuto ricerche sugli aspetti iconografici delle opere di Alessandro Magnasco e Domenico Fetti, pubblicate in “Studi di Storia dell'Arte” (2000 e 2003), e sul ruolo discriminante del colore negli Scritti in onore di Corrado Maltese (1997).

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.