Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 19 Lug 2021 al 1 Ago 2021

Summer School 2021 “La Dama in rosso”

Nell’ambito delle manifestazioni relative ai 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni, organizza la prima Summer School di sartoria storica: «La dama in rosso». Il corso rilascia attestazione di competenze da parte di Agenzia formativa accreditata presso la Regione Lombardia.

Durata corso: 90 ore (in presenza)

Orario: tutti i giorni, dalle 8:30 alle 17:30

Ore di studio individuale: 30 ore

Frequenza: obbligatoria con firma

Dove: Sala Convegni Ex-Convento della Ripa, Albino (Bergamo) 

costo totale: € 1.500,00

Codice Corso_ ID 243739

Corso riconosciuto e autofinanziato ID 243739 – con rilascio di Attestazione di competenze da parte di agenzia formativa accreditata presso la Regione Lombardia.

In collaborazione con :

*************************************************

DOCENTI:

  • Gian Luca Bovenzi, storia del tessuto
  • Luca Costigliolo, sartoria storica
  • Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, storia del costume e della moda
  • Tosca Rossi, storia dell’arte
  • Elena Settimini, museologia

OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO E RISULTATI ATTESI

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti gli aspetti specifici della sartoria e della modellistica storica del Cinquecento, così come le conoscenze storiche specifiche della moda nel XVI secolo. Gli studenti, lavorando sulla ricostruzione dell’abito nel Ritratto di dama in rosso di Giovan Battista Moroni (1556-1560, National Gallery), entreranno in diretto contatto con le metodologie ricostruttive e sartoriali dell’epoca di riferimento.

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di costruire cartamodelli storici inerenti alla moda femminile del Cinquecento italiano, avranno acquisito la sensibilità e le conoscenze specifiche nella lettura e scelta dei tessuti alla realizzazione degli abiti cinquecenteschi, così come saranno in grado di poter argomentare e giustificare stilisticamente le scelte adottate nella progettazione sartoriale.

DESCRIZIONE CORSO E PROGRAMMA

Il corso, della durata di 90 ore, prevede una parte a carattere seminariale-teorico (30%) e una seconda parte laboratoriale (70%). In particolar modo, l’attività si concentrerà sull’acquisizione di competenze specifiche nella storia del costume e della moda, del tessuto, dell’arte e della sartoria storica.

I seminari teorici, così come le visite guidate di carattere storico-artistico, saranno fondamentali per la comprensione delle attività svolte nella parte laboratoriale.

Il percorso formativo prevederà l’acquisizione delle seguenti competenze:

  1. Tecniche sartoriali
  2. Storia del tessuto (XVI sec.)
  3. Storia del costume (XVI sec.)
  4. Storia dell’Arte (XVI sec. e pittura bergamasca)
  5. Museologia

METODOLOGIA FORMATIVA

Le lezioni, sia per la parte teorica sia per la parte laboratoriale, si svolgeranno secondo la metodologia tradizionale frontale. Per ciascun seminario, gli studenti sono invitati a prendere visione delle indicazioni contenute nei singoli programmi; ai partecipanti verranno affidate letture integrative ed esercitazioni finalizzate al lavoro laboratoriale. Tali attività sono fondamentali per raggiungere un sempre maggiore perfezionamento della manualità e delle conoscenze teoriche.

MODALITA' DI ACCESSO

 Il corso è rivolto ad un massimo di 12 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni e adulti che intendono acquisire competenze nel settore, in possesso di Qualifica Professionale e/o Diploma di Scuola Media Superiore.

REQUISITI NECESSARI

Per la parte teorica, è richiesta una conoscenza di base della storia del costume e della storia dell’arte.

Fondamentale per l’accesso è la conoscenza delle basi sartoriali, in particolar modo delle abilità manuali nel cucito e nella confezione.

RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI COMPETENZE 

Il corso riconosciuto rilascia dichiarazione dei seguenti apprendimenti:

Figura 7.1 – Disegnatore di moda
EQF 4
ADA 05.02.01

Competenza: creare disegni per una collezione di moda

Conoscenze:
• Storia del costume
• Storia dell’arte
• Tendenze del design

Abilità:
• Applicazione tecniche di valutazione dei materiali tessili

------------------------------------------------------

Figura 7.23 – Modellista moda ed abbigliamento
EQF 4
ADA 05.02.04

Competenza: Realizzare il cartamodello di un capo d’abbigliamento

Conoscenze:
• Elementi di merceologia tessile
• Tessuti

Abilità:
• Applicare tecniche di confezione nel tessile
• Applicare tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli nella moda

CONVENZIONI per ALLOGGIO E PASTI

Grazie all'interazione su territorio dell’ente di promozione turistica Promoserio: Valseriana e Val di Scarve (www.valseriana.eu) e del Comune di Albino (www.comune.albino.bg.it ), sono disponibili costi convenzionati per l'alloggio e i pasti durante il periodo della Summer School.

I pagamenti agli esercizi saranno gestiti in autonomia da ogni partecipante. 

Necessaria la prenotazione per l'alloggio.

*******************************************

Tutti i dettagli presenti sul modulo di iscrizione scaricabile al form di iscrizione in fondo alla pagina.

Iscrizione Summer School 2021 “La Dama in rosso”

Le iscrizioni al corso sono chiuse.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.