Vai al contenuto principaleVai al footer
Corsi
dal 20 Lug 2026 al 24 Lug 2026

Studio delle Tecniche e Tecnologie Storiche: dalle armature fondamentali ai Broccati e gli altri effetti di trama"

Corso teorico-pratico intensivo sulla realizzazione pratica di intrecci base e dei tessuti broccati e lanciati, tratti da diversi contesti storici e geografici. Studio dei metodi di notazione dei tessuti , in modo da comprendere la relazione esistente fra notazione grafica e tecnologia.

durata del corso: 35 ore | dalle ore 9 alle ore 17

costo totale: € 760,00 iva inclusa

Numero massimo allievi 7

Rilasciato Certificato di partecipazione

Studio delle Tecniche e Tecnologie Storiche: dalle armature fondamentali ai Broccati e gli altri effetti di trama - Docente: Eva Basile

Corso teorico-pratico intensivo durante il quale gli intrecci base e dei tessuti broccati e lanciati vengono affrontati nella loro realizzazione pratica a telaio e scrittura di note e temi, in modo da comprendere la relazione esistente fra notazione grafica e tecnologia. Esecuzione pratica degli intrecci tratti da diversi contesti storici e geografici.

Obiettivo del corso è fornire agli allievi strumenti per collegare l’analisi teorica del tessuto con le diverse tecnologie (telai a tensione, telaio ‘a scatola’, telaio a pedali), in modo da capire in modo diretto la relazione fra l’artefatto tessile, i meccanismi del telaio, l’intreccio e la sua notazione grafica.
Apprendimento del sistema CAD per la documentazione tessile.
Esercitazioni pratiche di tessitura degli intrecci-base su telai a pedali, a leve e dotati di macchina tiralicci o Jacquard.

PROGRAMMA DIDATTICO

3h    Tecnologie tratte da diversi contesti storici, geografici e culturali: telai a 
         tensione,  telaio ‘a scatola’, telaio a pedali. (teoria)
2h    Confronto fra diversi metodi di notazione dei tessuti. (teoria)
4h    Uso del CAD per la documentazione tessile (2h teoria – 2h pratica)
3h    Tessitura degli intrecci-base su telai a pedali, a leve e dotati di macchina 
         tiralicci o  Jacquard. (pratica)
5h    I tessuti operati per rimettaggio: analisi e redazione dei grafici, a mano o al  
         CAD  (1 ½ h teoria – 3 ½ h pratica)
16h  I dispositivi a fili contati, telai a tiro, ‘liccetti’ e meccanismo Jacquard per tessuti  
         liseré, lanciati e broccati. Esercitazioni teorico/pratiche, analisi e riproduzione a telaio o al CAD. (2h teoria - 14h pratica)
2h    Riepilogo e verifica finale (1h teoria – 1h pratica)


Totale ore teoria: n. 11 ½                                         Totale ore pratica: n. 23 ½

Possibili agevolazioni disponibili da richiedere alla Regione Toscana:

Iscrizione Studio delle Tecniche e Tecnologie Storiche: dalle armature fondamentali ai Broccati e gli altri effetti di trama"

Sono aperte le iscrizioni, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
step 1
Invio del modulo d'iscrizione
Compila il modulo in tutte le sue parti e invialo. Procedi poi allo Step 2 per pagare online con carta, oppure indica nel campo NOTE del form di iscrizione di voler pagare tramite bonifico bancario.
step 2
Pagamento quota anticipo
Dopo aver inviato il modulo, effettua il pagamento dell'anticipo. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Sarai contattato dal nostro staff per concludere l'iscrizione.
160
tasse incl.
step 3
Pagamento quota totale
Dopo aver inviato il modulo, qui puoi effettuare il pagamento della quota totale del corso.
760
tasse incl.

Docenti

Eva Basile

Designer, esperta tessile e docente di progettazione Jacquard e catalogazione dei tessuti.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.