Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Trame Barocche: conferenza #1 "Habiti vaghi et all'antica" A.F. Palmieri Marinoni

Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.

Gli eventi (fruibili on line oppure in presenza) si terranno nei cinque Sabati di Ottobre : sabato 1 ; 8 ; 15 ; 22 ; 29

tutti gli incontri saranno alle ore 21 presso Palazzo Oddo, Via Roma 58, 17031 Albenga (SV).

----

#1 Prima conferenza del ciclo "Trame barocche. Tra tessuto e iconografia per svelarne i significati". L'esperto Alessio Francesco Palmieri Marinoni interviene per il settore "Costume" con "Habiti vaghi et all'antica. Il costume teatrale barocco e la ricerca spasmodica dell'autenticità dell'antico".

Per la partecipazione in presenza: posti limitati ad esaurimento. Biglietti in presenza acquistabili presso: Biglietteria Museo Diocesano Albenga, IAT Albenga, direttamente presso palazzo Oddo la sera dell’evento.

Info:  www.formaelucis.com

contatti: formaelucis@diocesidialbengaimperia.it

COSTI 

Singola conferenza: Euro 30

Intero ciclo: Euro 120

--

Riduzioni/ Tariffa agevolata per:  under 18, over 70, insegnanti

Singola conferenza: Euro 18

Intero ciclo: Euro 80

Habiti vaghi et all'antica | COSTUME

Il costume teatrale barocco e la ricerca spasmodica dell'autenticità dell'antico"

a cura di Alessio Francesco Palmieri Marinoni

1 Ottobre 2022 ore 21 

Il barocco è, senza alcuna ombra di dubbio, il momento fondamentale nella costruzione di un nuovo linguaggio simbolico e vestimentario nell’Europa moderna.

Lo shock determinato dalla Riforma porterà gli artisti ad interrogarsi sempre di più sul significato del vestire che, attraverso un processo complesso e articolato, per nulla privo di ostacoli, vedrà i suoi primi risultati nella definizione delle corrette fogge vestimentarie per le opere a soggetto sacro.

Nel corso di oltre due secoli la ricerca dell’antico e dell’autentico camminerà, di pari passo, alla voglia di riscoprire un passato glorioso e, per certi versi, fantastico.

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.