Vai al contenuto principaleVai al footer
Rivista Jacquard

Jacquard N°87

1° numero 2021, Gennaio-Giugno

>> Singoli articoli digitali in vendita

18,00
Aggiungi al carrello

In apertura di questo numero che ha subito le fatiche e i problemi legati alla tragica pandemia che ci ha colpito, vogliamo celebrare i 50 anni dalla istituzione della Fondazione Arte della Seta Lisio, 1971-2021. Da qui si dipana il nostro viaggio nel tempo e nello spazio tra i tessili che ci porta a conoscere alcune testimonianze importanti.

La prima è rappresentata da un contributo che ci fa conoscere alcune lettere commerciali del XVII e XVIII secolo con frammenti tessili dall’Archivio di Stato di Modena. La rarità di questa documentazione, dove campioni di tessuti sono un tangibile esempio di quanto era di moda al tempo della redazione delle lettere offrendo la possibilità di identificare anche la terminologia usata, è uno strumento significativo per coloro che studiano i tessuti antichi.

Segue un saggio relativo ad un prezioso nucleo di tappeti, quelli sino-tibetani della Collezione Bonardi-Tucci del Museo delle Civiltà di Roma, che ci rende edotti sia sulla formazione della collezione sia sulle caratteristiche tecniche, stilistiche, produttive di questi manufatti estremo orientali.

Un salto nell’accessorio di moda con le borsette di Ornella Ottolenghi ci fa ricordare l’attività di una stilista innovativa e al contempo l’opera di alto artigianato che sta alla base di un complesso sistema produttivo sempre sotto l’insegna della creatività e dell’attenzione alla qualità e originalità.

Un’incursione nel teatro di figura ci porta a conoscere Ilene Alciati creatrice di marionette che cura nei minimi dettagli le sue creature, mentre il restauro di una ventolina in seta della seconda metà dell’Ottocento è l’occasione di assaporare momenti di una quotidianità passata.

Infine desideriamo ricordare Maria Teresa Binaghi Olivari, studiosa di fama che tanto ha dato alle ricerche e alle riflessioni sui tessili e in particolare sui ricami.

Articoli della rivista

Paola Marabelli

1971 – 2021 La Fondazione Arte della Seta Lisio compie 50 anni

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Elisabetta Bazzani

Messaggi di stoffa. Lettere commerciali del XVII e XVIII secolo con frammenti tessili nell’Archivio di Stato di Modena

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Irina Inguanotto

Le borsette di Ornella Ottolenghi. Il fascino discreto dell’accessorio elegante

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Anna Maria Colombo

Storia di un elfo. Ilene Alciati creatrice di marionette

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Simona Lombardi

Lieve come un ricordo tra i capelli. Il restauro di una ventolina in seta del XIX secolo

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello
Magda Tassinari

Ricordo di Maria Teresa Binaghi Olivari

Prezzo: 6.00
Aggiungi al carrello

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.