Eccellenza senza tempo
Produzione e cultura tessile dal 1906
La manifattura nasce all'inizio del Novecento su iniziativa di Giuseppe Lisio, "tessitore di ogni colore" come lo aveva definito Gabriele d'Annunzio, per far rivivere le antiche tessiture seriche del Rinascimento. Il successo internazionale è immediato e gli apprezzamenti lusinghieri (Gio Ponti, la Real Casa, le Corti e gli aristocratici europei, il Soprintendente al Vittoriale). Alla sua morte, la figlia Fidalma decide di promuoverne i valori: conservare, attivare, tramandare la bellezza dei tessuti d'arte, dei velluti e dei broccati in seta oro e argento. Costruisce una nuova manifattura a Firenze, ancora attiva e attuale sede della Fondazione e di una qualificata scuola d'arte, custode dei telai e degli archivi.

«Un secolo e tre generazioni di assoluta eccellenza nell’edizione di straordinari Tessuti d’Arte, di capolavori unici e inimitabili, che hanno reso il nome Lisio famoso nel mondo»
Francesco Ortona, Presidente