ISTÓS - Scuola di perfezionamento di Calascio

20 Ottobre 2025
Scuola di Calascio - Corso Abito storico del 1890-1895, Analisi e Realizzazione
Dopo una breve esposizione del progetto di restauro, il corso prevede l'osservazione dei punti di cucitura nell'abito storico per la loro realizzazione a mano, lo studio dell'abito nella foggia e nelle tecniche utilizzate per ottenere gli effetti di ampiezza della manica e delle caratteristiche della gonna e del corpetto.

25 Maggio 2025 - Corso concluso
WORKSHOP PESCATORI DI OLIVE | Upcycling reti per raccolta olive, Scuola di Calascio
Il corso di upcycling "pescatori di olive", tenuto presso il paese di Calascio in Abruzzo, mira alla customizzazione di uno o più capi (t-shirt o felpa) che il partecipante porterà con sé. Durante il laboratorio dell'Atelier Fade Out Label saranno presentate una selezione di tecniche per la customizzazione del proprio vecchio indumento attraverso l'utilizzo della rete: Intarsio, Applicazione e Patchwork.

24 Maggio 2025 - Corso concluso
PROMO 2 WORKSHOPS FADE OUT LABEL | Upcycling , Scuola di Calascio
I due laboratori FADE OUT LABEL "Upcycling Coperte abruzzesi" e "Upcycling Reti per la raccolta delle olive" sono acquistabili a prezzo scontato del 10% attraverso questa pagina.

24 Maggio 2025 - Corso concluso
WORKSHOP IL GIORNO DELLA TARANTA | Upcycling coperte abruzzesi, Scuola di Calascio
Il corso di upcycling "Il giorno della Taranta", tenuto presso il paese di Calascio in Abruzzo, mira alla creazione manuale di una borsa e/o un cappello cuffia a partire da un iconico oggetto della tradizione: la coperta abruzzese. La tecnica di confezionamento - a cura dell' Atelier Fade Out Label - consisterà nel riportare il cartamodello sulla coperta, taglio e assemblaggio tramite l'uso di macchine da cucire e rifiniture manuali.

12 Maggio 2025 - Corso concluso
Scuola di Calascio - Corso intensivo di tintura naturale
Il corso, tenuto presso il paese di Calascio in Abruzzo, verterà sul corretto metodo per la tintura naturale con coloranti estratti da piante tintorie tradizionali e autoctone, permettendo quindi di ottenere una palette di colori unica legata al territorio, in seconda battuta si studieranno sulla particolarità chimica dell’indaco e le relative modalità di estrazione e utilizzo in tintura.