Vai al contenuto principaleVai al footer

Sartoria storica

Corsi a calendario
Archivio corsi
Sartoria storica, Storia del Costume

Workshop: Ricostruire Caterina Cornaro | Teatro Donizetti, Bergamo

In occasione dell’inaugurazione della mostra Caterina Cornaro Experience: una regina da ricordare (Bergamo, 15 ottobre – 30 novembre 2025), un corso di formazione interamente dedicato alla restituzione e ricostruzione sartoriale di un elemento specifico del costume teatrale, focalizzato sulla lettura e interpretazione dei bozzetti per muoversi verso la ricostruzione del busto e del corpetto.
Leggi
Sartoria storica

Sartoria Storica e per la Scena 2024-2026

Il Corso biennale offre una formazione completa, strutturata in trimestri, indirizzata ad una professionalità sartoriale capace di confrontarsi e dialogare con le diverse figure professionali della scena e dello spettacolo dal vivo.
Leggi
Sartoria storica

Summer School 2021 “La Dama in rosso”

Nell’ambito delle manifestazioni relative ai 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni, organizza la prima Summer School di sartoria storica: «La dama in rosso». Il corso rilascia attestazione di competenze da parte di Agenzia formativa accreditata presso la Regione Lombardia.
Leggi
Sartoria storica

Storia del Costume e della Moda 1: evoluzione dal Medioevo al Rinascimento

Il corso ripercorre l’evoluzione delle diverse tipologie vestimentarie dall’antichità sino al Rinascimento evidenziando, oltre alle caratteristiche stilistiche di ciascuna epoca, l’utilizzo specifico della lana, dei pellami, della seta ed il conseguente significato che esse hanno assunto nel corso della storia.
Leggi
Sartoria storica

Storia del Costume e della Moda 2: dal Cinquecento alla Rivoluzione Francese

Il corso ripercorre l’evoluzione delle diverse tipologie vestimentarie dal Cinquecento, in ambito europeo, sino alla fine della Rivoluzione Francese. Il corso prevederà l’analisi di dipinti e fonti documentarie finalizzate al riconoscimento degli elementi vestimentari nelle rispettive epoche.
Leggi
Sartoria storica, Storia del Costume

Corso: La Storia in Scena | Teatro Donizetti, Bergamo

In occasione dell’inaugurazione della mostra Caterina Cornaro Experience: una regina da ricordare (Bergamo, 15 ottobre – 30 novembre 2025), un corso unico dedicato al costume teatrale nella prima metà dell’Ottocento, con focus sulla celebre Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti.
Leggi
Sartoria storica

Sartoria Storica e per la Scena 2021-2023

Il Corso biennale offre una formazione completa, strutturata in trimestri, indirizzata ad una professionalità sartoriale capace di confrontarsi e dialogare con le diverse figure professionali della scena e dello spettacolo dal vivo.
Leggi
Sartoria storica

Laboratorio Sartoriale "Medioevo" - Allegoria del Buon Governo di Lorenzetti

Obiettivo del corso è insegnare l'arte della sartoria, guidando gli allievi a creare abiti storici attraverso lo studio della storia del costume e del taglio storico. Lezioni pratiche durante le quali gli allievi affineranno le loro conoscenze sulle tecniche sartoriali indispensabili per una corretta pratica del mestiere.
Leggi
Sartoria storica, Analisi, riconoscimento e catalogazione

Storia del Tessuto 2: evoluzione delle tipologie decorative dal Barocco allo stile Impero

Corso singolo da "Sartoria Storica e per la Scena". Il corso si pone l’obiettivo di far luce non solo su come si rappresenta il tema decorativo che caratterizza la produzione tessile di tutti i tempi ma anche su come si sviluppa il gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli. Saranno mostrati un vasto repertorio iconografico e un selezionato campionario di manufatti d’epoca (paramenti liturgici e frammenti tessili storici). Previste esercitazioni e attribuzioni di tessuti per i periodi di riferimento.
Leggi
Sartoria storica

Storia del Tessuto 1: evoluzione delle tipologie decorative dal Medioevo al Rinascimento

Corso singolo da "Sartoria Storica e per la Scena". Il corso si pone l’obiettivo di far luce non solo su come si rappresenta il tema decorativo che caratterizza la produzione tessile di tutti i tempi ma anche su come si sviluppa il gusto e l’idea di “moda” attraverso i secoli. Saranno mostrati un vasto repertorio iconografico e un selezionato campionario di manufatti d’epoca (paramenti liturgici e frammenti tessili storici).
Leggi

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.