
durata del corso: 40 ore
costo totale: € 800,00
Kit Studio incluso, comprensivo di tessuti campione, lentino contafili (per chi non lo ha ricevuto in precedenza)
Il corso si terrà esclusivamente online.
Il corso si terrà in lingua inglese, saranno possibili spiegazioni e/o chiarimenti anche in lingua italiana.
PREREQUISITI
Aver frequentato il corso propedeutico di “Tessuti Uniti. Riconoscimento, analisi e catalogazione 1” presso la Fondazione Lisio.
PROGRAMMA ORARIO:
Da LUN 2 a VEN 6 Febbraio 2026 dalle ore 14,30 alle ore 18
SAB 7 Febbraio dalle ore 14 alle 19
Da LUN 9 a VEN 14 Febbraio 2026 dalle ore 14,30 alle ore 18
****
Tessuti operati. Riconoscimento, analisi e schedatura 2 - Docente: Eva Basile
Esercitazioni pratiche su campioni di tessuti antichi e riproduzioni novecentesche. Attraverso l’osservazione tramite lenti contafili e microscopio digitale l’allievo apprende un metodo di analisi delle strutture tessili;
Si terranno esercitazioni pratiche su campioni di tessuti antichi e riproduzioni novecentesche. All'allievo saranno forniti di campioni ed una dispensa riassuntiva.
Tra le tematiche:
- Il telaio per tessuti operati;
- Gli effetti di trama: liserés, lanciati e broccati.
- Sciamiti, lampassi e broccatelli.
- Effetti d’ordito: peli striscianti e velluti operati.
Sarà effettuata un’esamina delle diverse tipologie, esercitazioni pratiche su campioni di tessuto antichi e riproduzioni novecentesche.
2h ll telaio per tessuti operati: il sistema del tiro e jacquard
I criteri di schedatura C.I.E.T.A nei tessuti operati. (teoria)
1h La messa in carta (teoria)
1h Individuare lo scalino per ordito e per trama, in relazione con le montature
dei telai e la messa in carta (teoria)
3h La riduzione in ordito, in trama, il concetto di corda, il concetto di passata.
Calcolo delle corde e dei lacci (1h teoria – 2h pratica)
9h Gli effetti di trama: Effetti liserés, loro caratteristiche e definizione tecnica.
Effetti broccati. Effetti lanciati. Legature par decoupure, legature à liages
repris, criteri per distinguerli e definirli. L’effetto berclé.
(4h teoria – 5h pratica)
6h I damaschi: montatura del telaio a licci in alzata e ribalto in aggiunta al
sistema del tiro. Damasco classico. Damasco gros de Tours. Damasco di
Lione. Damaschi broccati, damaschi liseré. (3h teoria – 3h pratica)
6h I tessuti a più orditi:
Gli sciamiti e i taqueté. I lampassi. I broccatelli. (3h teoria – 3h pratica)
3h Peli striscianti, messicane, Pekin operati. Droghetti e grisette
(2h teoria – 1h pratica)
6h Velluti operati: velluti tagliati, velluti cesellati, velluti laminati.
(3h teoria – 3h pratica)
3h Riepilogo e verifica finale. (2h teoria + 1h pratica)
Totale ore teoria: n. 22 Totale ore pratica: n. 18
Possibili agevolazioni disponibili da richiedere alla Regione Toscana:

Approfondisci i percorsi formativi
A completamento della formazione è possibile visionare altri corsi della categoria "Riconoscimento, analisi e catalogazione"