Articoli della rivista
L'acquisto online degli articoli della nostra trentennale rivista è ora possibile attraverso la ricerca per parole chiave. L'interesse per un periodo, una tematica o una tipologia tessile, vi condurrà direttamente al totale degli articoli presenti per la ricerca effettuata. Il sistema è in implementazione continua e presto saranno disponibili anche gli articoli storici.


Un monumento tessile creato per il "Re Sole di Sassonia", Augusto il Forte, fa ritorno al Palazzo Reale di Dresda (Residenzschloss)
Sabine Schneider

Aspetti tecnici per la ricostruzione di un velluto tagliato unito e di una teletta d’oro
Eva Basile

Un “Leoni” a Legnano. Un raro esempio di un tessuto Lisio nel Palio di Legnano
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni



Conservare l’effimero. Dal restauro di una corona teatrale ottocentesca
Lucia Miazzo

Orientalismo e moda nel periodo Impero: una sciarpa ricamata delle Collezioni Tessili genovesi
Loredana Pessa e Claudia Santamaria

Ventagli settecenteschi siciliani. L’inedito Inventario del duca di Cesarò del 1740
Elvira D'Amico

L’attività didattica dell’Opificio delle Pietre Dure: il restauro di tre tessuti incollati su cartoncino della Fondazione Arte della Seta Lisio
Sara Bonadio, Elena Gualandris, Jasmine Sartor, Elisa Zonta

Una vita di intrecci variopinti: i 50 anni di successi di Angela Giordano
Sofia Brezzi

“Giovani artisti/artigiani si raccontano”
Lisa Fontana

La Fondazione Lisio
Fidalma Lisio


I tessili dell’avvenire
Aurora Fiorentini

Dall’utile al dilettevole. Abiti da lavoro divenuti capi di moda
Roberto Bonito Fanelli

Falsi merletti della fine del secolo XVIII
Thessy Schoenholzer Nichols

Costumi teatrali progettati all’Istituto Statale d’Arte “G. Chierici” di Reggio Emilia

Un corso nuovo per una professione nuova
Thessy Schoenholzer Nichols

Tessuti tinti a riserva dell’Egitto romano e bizantino
Roberta Cortopassi

La tessitura a Bolandu e a Shahr-i Sokhta: il presente e il passato dell’Iran
Francesca Gandolfo

Un damasco mediceo
Mary Westerman Bulgarella

Oggetti siciliani lavorati a maglia del periodo neoclassico
Elvira D’Amico

Mario Puliti e il laboratorio di tessitura dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze
Annarita Caputo

Buratti frangiati bianco-rossi nei corredi della Carnia
Maria Mansi

Dal tessuto di moda al pamento liturgico
Carla Cavelli Traverso

Fatti di politica e di moda nel “Giornale dei sarti” e nel “Corriere delle dame”
Stefano Franzo

Conferenza alle ex alunne del Sacro Cuore
Fidalma Lisio

Melchion Briosco ricamatore milanese
Bice Diana Montalto

Il bisso marino: alla ricerca di un materiale perduto
Felicitas Maeder e Marcel Halbeisen

La collaborazione di Elda Cecchele con Salvatore Ferragamo 1954-1956
Irina Inguanotto

L’ultimo villaggio operaio conosciuto: il setificio Lisio di Ponte a Ema
Cristiana Torti

Il simulacro della Madonna di Cireggio (Verbania)
Laboratorio di Restauro Tessili Antichi dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiæ” dell’Isola San Giulio a Orta


La Contrada Sovrana dell’Istrice e l’Arte della Seta Lisio. Una collaborazione dal 1927
Paola Marabelli


Vite parallele. Attiliana Argentieri tra storia e Fiber-art
Pierfrancesco Busetto

Pittura e cesello ad ago. Antiche arti eternamente nuove
Cristian Minuti

Ricami dal paese delle rose. Tessuti e ricami della Bulgaria da una collezione privata genovese
Maria Daniela Lungh

Il “Mediceo”
Paola Marabelli

Medicea - Un abito per la Fondazione Lisio
Sara Paci Piccolo


Preparate i bauli…si parte!
Simona Lombardi e Lucetta Lucarelli

“I tessili nella letteratura” - Fornitura di tela Olona a bordo del Florence
Anna Maria Colombo

Modelli “implosivi” ed “esplosivi”: per un’analisi dell’opera di Anita Pittoni. Seconda parte. I modelli “esplosivi”, una rilettura delle influenze futuriste e costruttiviste in Anita Pittoni
Paola Giuntoli

Tessiture flandro-iberiche. I velluti dipinti nella pittura del XV e XVI secolo tra Sardegna, Penisola iberica e Fiandre
Clara Carta

Una cappella signorile ottocentesca e la sua dotazione tessile
Anna Maria Colombo

Il conforto: le immagini devozionali nei tessuti oleografici
Simona Lombardi

Un mondo sulle spalle … e sulla testa!
Simona Lombardi

Maria Lai. Trame di fili e storie
Ilenia Vecchio

“L’artista si racconta” - Sculture emozionali in feltro
Sanja Spasic

La rivolta dei Canuts a Lione del 1831. Arte della seta, potere operaio e rappresentabilità del lavoro
Sandro Scarrocchia


Gli indumenti della sconosciuta confraternita della Madonna del Rosario della chiesa di Santa Caterina a Palermo
Elvira D’Amico

Modelli “implosivi” ed “esplosivi”: per un’analisi dell’opera di Anita Pittoni. Prima parte. I modelli “implosivi”
Paola Giuntoli

Conversazione sull’abbigliamento Miao all’Isola di san Giulio – Lago d’Orta
Flavia Fiori

Annunciazione: iconografia di un “succo d’erba”
Simona Lombardi

Mauro Molinari. Orditi & Trame. Le «stoffe di carta»
Paola Marabelli

Il settore tessile del Museo di Merceologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
Malgorzata Biniecka, Patrizia Falconi, Raffaella Preti

Gli arazzi per la XI Triennale di Milano (1957). Gli anni migliori della Manifattura di Esino Lario
Maria Taboga

Studio e restauro della parrucca di un “manichino vestito”
Giusy Cusimano

Disciplina tua, ipsa me docebit. La Compagnia di San Benedetto Bianco a Firenze
Simona Lombardi

Lo sguardo degli altri. Quando la moda diviene ridicola
Anna Maria Colombo

Le cravatte dell’Arte della Seta Lisio
Paola Marabelli

Benozzo Gozzoli e la produzione serica fiorentina nella seconda metà del Quattrocento
Cristina Borgioli

Lione-Firenze. La produzione di sete della “Manufacture Peyron” per la reggia di Palazzo Pitti
Gioele Tinnirello

Il ricco manto dono dei Valtellinesi alla Madonna di Tirano
Gianluigi Garbellini

Pittura e cesello ad ago. Antiche arti eternamente nuove
Cristian Minuti

L’Arte del ricamo a servizio della Vergine Maria
M. Anna Maria Cànopi osb

Della scrittura: il pulisci pennino, un oggetto di vita quotidiana
Simona Lombardi e Lucetta Lucarell

TessArt’è due anni di lavoro intenso e coinvolgente. Il progetto, il corso di formazione e la mostra itinerante
Erika D’Arcangelo

Le sculture in feltro di Marjolein Dallinga. Il Museo del Tessuto di Prato celebra l’arte contemporanea
Ilenia Vecchio

Tessere testi. Una nuova opera di Silvia Beccaria
Camilla Merletti e Anna Maria Colombo

Maria Luisa Malerba. La ricerca continua tra forme, colori e piacere di sperimentare
Maria Luisa Malerba

L’archeologia del tessuto tra conoscenza ed esperienza. Indagine etnografica in un nano-mondo ad alta densità
Flavia Carraro

Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del Diavolo o stoffa di Cristo?
Luciano Ghersi

La Madonna Addolorata nella Cattedrale di Trento: vesti firmate dalla bottega di Rinaldo Martini
Alice Simoncini

Il Broccato di Shu e il suo museo: il “Museo del Broccato e del Ricamo di Shu 成都蜀锦织绣博物馆”
Filippo Comisi

Cheong-sam. Un abito femminile cinese
Maria Daniela Lunghi

Le bandiere delle Società di Mutuo Soccorso. Significato e simbologia
Mariella Zanetta

Bandiere storiche delle Società di Mutuo Soccorso. Relazioni di restauro
Laboratorio di Restauro Tessili Antichi Abbazia “Mater Ecclesiæ”, Isola San Giulio - Orta

Una nota in più: il restauro della bandiera della banda musicale di Quiesa
Simona Lombardi

I miei colori, le mie emozioni, i miei ricordi. Raccontare e trasmettere emozioni con trama e ordito
Gabriella Bottaru

Xilografo “della domenica” e tessitore per caso
Luigi Golin

Le sostanze coloranti dei tessili cinesi
Filippo Comisi

Le sostanze coloranti dei tessili tibetani
Filippo Comisi

I mercanti Gianoli a Milano e gli emigranti di Campertogno
Flavia Fiori

I costumi per il teatro dei fratelli Braccio e Ottaviano Compagni
Valentina Baldi

Tra lutto e lusso. Metodologia di consolidamento di una veste neoclassica in tulle e ricostruzione stilistica della sua sottoveste
Giusy Cusimano

L’eleganza sopra la testa: un ombrellino parasole del XIX secolo
Adele Olivieri, Lucetta Lucarelli, Simona Lombardi

“I tessili nella letteratura”. Savel’ič e la lista della roba del padrone
Anna Maria Colombo


Un “trapunto” indo-portoghese del 1630 c.
Maria Daniela Lunghi e Claudia Santamaria

Dal ricamo all’abito. Note dalle collezioni di Franca Polacco
Irina Inguanotto

La Maglieria come Design: ripensare le avanguardie. Un’esperienza personale e didattica
Silvana Musella Guida

Merletto ad ago Aemilia Ars oggi. Non solo un passatempo, ma una professione
Francesca Bencivenni

Atelje 61. L’arte dell’arazzo in Serbia
Ulrikka Mokdad

“Insoliti”. Proteggersi dai riverberi del fuoco: les écrans à main tessili
Anna Maria Colombo e Elisabetta Salzotti

“I tessili nella letteratura”. Moll Flanders ladra di tele d’Olanda, merletti e broccati
Anna Maria Colombo

Due nuove ricostruzioni di abiti in mostra a Bergamo
Mara Bertoli

Il velluto “Pigna”
Paola Marabelli

Il Museo del Santuario di Savona e le sue collezioni tessili in mostra
Magda Tassinari

Ricordo di Maria Teresa Binaghi Olivari
Magda Tassinari

2015 – 2021. Diario di un “viaggio” per le ricostruzioni tessili destinate a Dresda, la «Firenze sull'Elba»
Sabine Pretsch



La ferme: storia di un ricamo considerato un’incisione
Simona Lombardi e Martina Panuccio

La bandiera americana tra passato e presente
Adele Olivieri e Simona Lombardi

Vite parallele. Attiliana Argentieri tra storia e Fiber-art
Pierfrancesco Busetto

Fantasie “cachemire” su tela di juta: le opere di Lucia Buono
Anna Maria Colombo

“Insoliti”. Abiti che raccontano storie
Anna Maria Colombo

Su alcuni paramenti della chiesa di San Pietro di Rovereto (Genova)
Alessandra Molinari



Arazzi: magnifici apparati
Laura Bertuzzi e Simona Lombardi

Curiosi tessuti dipinti: i “succhi d’erba”
Simona Lombardi e Lucetta Lucarelli


Silvia Beccaria: tessere fra il visibile e l’invisibile
Anna Maria Colombo


Pittura e ricamo nella veste liturgica. Un lavoro antico rivive a Cremona
Cardinale Giovanni Lajolo, Cristian Minuti e Tobia Beati


Franca Polacco, stilista veneziana, e la sua collaborazione con Elda Cecchele
Irina Inguanotto

La toque, un copricapo poco modesto
Anna Maria Colombo

Il ventaglio: passione e collezionismo privato oggi
Simona Lombardi

Ritorno al futuro: dal collezionismo tessile al nuovo design
Alessandra Caputo

Tessitura con Cyborg e altri viaggi: un'intervista con Ruth Scheuing
Julie Holyoke


Progettando i tessuti operati oggi
Julie Holyoke


Le borsette di Ornella Ottolenghi. Il fascino discreto dell’accessorio elegante
Irina Inguanotto

Storia di un elfo. Ilene Alciati creatrice di marionette
Anna Maria Colombo

Lieve come un ricordo tra i capelli. Il restauro di una ventolina in seta del XIX secolo
Simona Lombardi


I progetti passati di ricostruzione dall’antico. Studio, ricerca, progettazione, creazione
Paola Marabelli
#Restauro#Velluto#Storia del Tessuto#18° secolo#Artigianato#Fondazione Arte della Seta Lisio#Seta#Fibre tessili#Tessitura#Paramento#Ricamo#Arte Devozionale#Collezione Tessile#Storia#Storia di un progetto#Teletta d'oro#Ricostruzione tessile storica#Dresda#Palazzo Reale di Dresda#Manifattura#Museo#Conservazione#Paola Marabelli#Palazzo Madama#Madonna di Tirano#piviale San'Ubaldo